Ricerca libera

10000 risultati per la
questa grazia di Dio per un'ora, a fuoco moderato, durante  la  quale preparerete la vostra anitra e cioè: la vuoterete
per un'ora, a fuoco moderato, durante la quale preparerete  la  vostra anitra e cioè: la vuoterete delle interiora, la
durante la quale preparerete la vostra anitra e cioè:  la  vuoterete delle interiora, la strinerete, la laverete e
la vostra anitra e cioè: la vuoterete delle interiora,  la  strinerete, la laverete e legherete, bardandola con tre o
anitra e cioè: la vuoterete delle interiora, la strinerete,  la  laverete e legherete, bardandola con tre o quattro belle
alla celestina, monaca celestina. Potage célestine, come: à  la  célestine, brodo con fettucce all' uovo, (fettucce di
fettucce all' uovo, (fettucce di frittata). - Epinards à  la  célestine, come: à la religieuse, spinaci bolliti, indi
(fettucce di frittata). - Epinards à la célestine, come: à  la  religieuse, spinaci bolliti, indi saltati al burro.
 la  poltiglia rimasta nel canavaccio la rimetterete nel
la poltiglia rimasta nel canavaccio  la  rimetterete nel mortaio, e la ripesterete con altro terzo
rimasta nel canavaccio la rimetterete nel mortaio, e  la  ripesterete con altro terzo dell'acqua, indi premerete di
con altro terzo dell'acqua, indi premerete di nuovo  la  poltiglia ripestata nel canavaccio, e dopo farete ancora
latte, i Funghi ovoli, i Beccafichi, i Tartufi, l'Anitra,  la  Tortora, i Fegati d'Oca, il Ghiro, il Coniglio, il Franco
i Fegati d'Oca, il Ghiro, il Coniglio, il Franco lino,  la  Pernice, la Colomba, il Rigogolo specie d'uccello della
d'Oca, il Ghiro, il Coniglio, il Franco lino, la Pernice,  la  Colomba, il Rigogolo specie d'uccello della grandezza del
Rigogolo specie d'uccello della grandezza del Pappagallo,  la  Catte altro uccello, il Pavone, il Fenicotero uccello
Pavone, il Fenicotero uccello coll'ali rosse, il Fagiano,  la  Gallina Numidica, la Grue, la Gallina Selvatica, il Cigno,
uccello coll'ali rosse, il Fagiano, la Gallina Numidica,  la  Grue, la Gallina Selvatica, il Cigno, il Parfirione uccello
coll'ali rosse, il Fagiano, la Gallina Numidica, la Grue,  la  Gallina Selvatica, il Cigno, il Parfirione uccello che ha
il Parfirione uccello che ha il becco, e piedi rossi,  la  Gallinaccietta, la Lodola, il Tordo, lo Sparviere, la
uccello che ha il becco, e piedi rossi, la Gallinaccietta,  la  Lodola, il Tordo, lo Sparviere, la Lepre, il Cignale, il
la Gallinaccietta, la Lodola, il Tordo, lo Sparviere,  la  Lepre, il Cignale, il Daino, il Coniglio, il Cervo,
l'Orige animale del genere dei cervi, il Cignaletto,  la  Damma, la Capra selvatica la Triglia, la Murena di mare, il
animale del genere dei cervi, il Cignaletto, la Damma,  la  Capra selvatica la Triglia, la Murena di mare, il Rombo, lo
dei cervi, il Cignaletto, la Damma, la Capra selvatica  la  Triglia, la Murena di mare, il Rombo, lo Storione,
il Cignaletto, la Damma, la Capra selvatica la Triglia,  la  Murena di mare, il Rombo, lo Storione, l'Ostriche, i
lo Scauro altra sorte di Pesce, il Corvo, il Riccio marino,  la  Murice, o sia conchiglia di mare, il Ghiozzo altro pesce,
di mare, il Ghiozzo altro pesce, il Pesce Lupo, l'Orata,  la  Lampreda, il Caviale liquido, o sia salsa d'uova di pesce,
Lampreda, il Caviale liquido, o sia salsa d'uova di pesce,  la  Muria, o sia salsa di tonno, gli Sparagi, le Rape, la
la Muria, o sia salsa di tonno, gli Sparagi, le Rape,  la  Lattuga, le Persiche, le Pera ec.
(s. f.) vaniglia - Crème à  la  vanille, cho- colat à la vanille, gaufrettes à la vanille
(s. f.) vaniglia - Crème à la vanille, cho- colat à  la  vanille, gaufrettes à la vanille etc. Vanille de Marseille
- Crème à la vanille, cho- colat à la vanille, gaufrettes à  la  vanille etc. Vanille de Marseille - aglio.
 la  carne sarà cotta la leverete, e la bresa, che resterà, è
la carne sarà cotta  la  leverete, e la bresa, che resterà, è ottima per cuocere
la carne sarà cotta la leverete, e  la  bresa, che resterà, è ottima per cuocere teste di Cignale,
 la  catina in un luogo appena tiepido, fino all'indomani. La
la catina in un luogo appena tiepido, fino all'indomani.  La  mattina seguente sbattete un pò la pasta e ricopritela di
fino all'indomani. La mattina seguente sbattete un pò  la  pasta e ricopritela di nuovo.
fa assorbire  la  farina dal burro (la farina non deve però prendere colore),
burro (la farina non deve però prendere colore), si allunga  la  salsa bianca con un poco di brodo o di acqua tiepida; si
un poco di brodo o di acqua tiepida; si aggiungono i porri,  la  parte bianca soltanto, sottilmente affettati e si lascia
di servire si condisce di sale e pepe, e si completa  la  salsa con la panna.
si condisce di sale e pepe, e si completa la salsa con  la  panna.
(à la) alla villica, all'uso di campagna - Potage à  la  villageoise, zuppa con maccheroni e purea di porro -
zuppa con maccheroni e purea di porro - Anguilles à  la  villageoise, anguille cucinate con pepe, sale, burro e
cucinate con pepe, sale, burro e crema acidula - Boeuf à  la  villageoise, manzo bollito, verdure e salsa piccante -
manzo bollito, verdure e salsa piccante - Oeufs à  la  villageoise, torta al latte, lardo e uova - Croquembouche à
villageoise, torta al latte, lardo e uova - Croquembouche à  la  villageoise, croccante con pere al sciroppo.
 la  salsiccia e tritatela con la mezzaluna. Fate rosolare il
la salsiccia e tritatela con  la  mezzaluna. Fate rosolare il burro con la cipolla,
e tritatela con la mezzaluna. Fate rosolare il burro con  la  cipolla, tagliuzzata finemente, unitevi la salsiccia
il burro con la cipolla, tagliuzzata finemente, unitevi  la  salsiccia lasciando soffriggere qualche minuto. Allungate
di vino bianco secco, e, quando si è evaporato, aggiungete  la  salsa di pomidoro, diluita in un po' d'acqua calda.
di pomidoro, diluita in un po' d'acqua calda. Continuate  la  cottura lentamente e condite con questa salsa gli spaghetti
lanciata, a me, ed a voi,  la  sfida cucinaria; e detto : « La ricetta eccola qua », già
lanciata, a me, ed a voi, la sfida cucinaria; e detto : «  La  ricetta eccola qua », già la cara cognata infilava le
sfida cucinaria; e detto : « La ricetta eccola qua », già  la  cara cognata infilava le scale.
 La  Farsa di Chenef la trovarete nel Tom. IV.Cap. I.
Farsa di Chenef  la  trovarete nel Tom. IV.Cap. I.
di liquefare  la  colla di pesce per la geladina.
di liquefare la colla di pesce per  la  geladina.
il pollame per farne  la  galantina o il cosidetto polpettone. Sventrato e pulito il
e pulito il pollo conforme l'uso, si fa un taglio per tutta  la  lunghezza della schiena; indi con un piccolo coltello ben
indi con un piccolo coltello ben affilato si raschia  la  carne giù dalla carcassa e la si lascia aderente alla pelle
ben affilato si raschia la carne giù dalla carcassa e  la  si lascia aderente alla pelle che si ha cura di non
pelle che si ha cura di non lacerare; si mozzano il collo,  la  prima giuntura dell'ala e della coscia; della parte
della parte superiore dell'ala e delle cosce si distaccano  la  carne e le ossa, la pelle soltanto ha da rimanere intatta.
dell'ala e delle cosce si distaccano la carne e le ossa,  la  pelle soltanto ha da rimanere intatta. Dove abbonda la
la pelle soltanto ha da rimanere intatta. Dove abbonda  la  carne la si taglia via e la si distribuisce sulla parte ove
soltanto ha da rimanere intatta. Dove abbonda la carne  la  si taglia via e la si distribuisce sulla parte ove manca,
rimanere intatta. Dove abbonda la carne la si taglia via e  la  si distribuisce sulla parte ove manca, badando che il
Polpettine di vitello. — Prendete  la  fesa oppure la sotto fesa di vitello; tagliate a filo
Polpettine di vitello. — Prendete la fesa oppure  la  sotto fesa di vitello; tagliate a filo giusto la quantità
oppure la sotto fesa di vitello; tagliate a filo giusto  la  quantità di fette necessarie e battete la carne in modo che
a filo giusto la quantità di fette necessarie e battete  la  carne in modo che diventi sottile e uniforme di spessore.
» ben aromatizzato, prende un colore dorato. Dopo  la  cottura del pesce, fatelo ridurre e passatelo attraverso un
(La gelatina è specialmente indicata per l'anguilla,  la  carpa, il salmone, la trota, la trota salmonata e la
specialmente indicata per l'anguilla, la carpa, il salmone,  la  trota, la trota salmonata e la triglia).
indicata per l'anguilla, la carpa, il salmone, la trota,  la  trota salmonata e la triglia).
la carpa, il salmone, la trota, la trota salmonata e  la  triglia).
riversare le gelatine vedi pag. 36. Quando  la  forma non sia stata diguazzata nell'acqua fredda, ma invece
fredda, ma invece spalmata con olio di mandorle fresco,  la  gelatina si stacca dall'orlo, premendola tutt'attorno col
dall'orlo, premendola tutt'attorno col dito, e rivoltando  la  forma, la si picchia leggermente, aspettando un po' di
premendola tutt'attorno col dito, e rivoltando la forma,  la  si picchia leggermente, aspettando un po' di tempo prima di
un po' di tempo prima di sollevarla; nel caso che  la  gelatina non si staccasse, si riscalda alquanto la forma.
caso che la gelatina non si staccasse, si riscalda alquanto  la  forma.
 la  sera antecedente il burro a parte, secondo la regola.
la sera antecedente il burro a parte, secondo  la  regola.
 La  presentazione rapida tra vivanda e vivanda, sotto le nari e
mangeranno e di altre che essi non mangeranno, per favorire  la  curiosità, la sorpresa e la fantasia.
altre che essi non mangeranno, per favorire la curiosità,  la  sorpresa e la fantasia.
non mangeranno, per favorire la curiosità, la sorpresa e  la  fantasia.
 la  Porchetta viene servita in Tavola si levi, e gli si tagli
Porchetta viene servita in Tavola si levi, e gli si tagli  la  testa, poi le due orecchie, e si spacchi la testa in due
e gli si tagli la testa, poi le due orecchie, e si spacchi  la  testa in due parti quindi si tagli la coscia sinistra, e
e si spacchi la testa in due parti quindi si tagli  la  coscia sinistra, e similmente la spalla sinistra, cosi la
due parti quindi si tagli la coscia sinistra, e similmente  la  spalla sinistra, cosi la coscia, e spalla destra; poi si
la coscia sinistra, e similmente la spalla sinistra, cosi  la  coscia, e spalla destra; poi si levi la pelle tutta
sinistra, cosi la coscia, e spalla destra; poi si levi  la  pelle tutta croccante, si divida in pezzi non molti grandi,
in pezzi non molti grandi, e si servi a chi ne desidera.  La  spina della schiena si tagli in piccioli pezzi i con dei
 La  folla che si pigiava la sera della manifestazione per
folla che si pigiava  la  sera della manifestazione per intervenire al grande
manifestazione per intervenire al grande banchetto era  la  migliore di Parigi. Erano rappresentati i maggiori
quindi ogni cosa allo staccio, e dopo avere accomodato  la  razza nel piatto, versatevi sopra la salsa, la quale dovrà
dopo avere accomodato la razza nel piatto, versatevi sopra  la  salsa, la quale dovrà piuttosto abbondare di pepe.
accomodato la razza nel piatto, versatevi sopra la salsa,  la  quale dovrà piuttosto abbondare di pepe.
come è suo uso, dopo di avermi distesa sul tavolo  la  sua ricetta, la grassa cognata se l'è svignata con la
suo uso, dopo di avermi distesa sul tavolo la sua ricetta,  la  grassa cognata se l'è svignata con la consueta fretta.
la sua ricetta, la grassa cognata se l'è svignata con  la  consueta fretta.
d'essere carnivoro ed all'opposto diventi erbivoro.  La  carne ingrossa la massa del sangue, mentre i vegetali
ed all'opposto diventi erbivoro. La carne ingrossa  la  massa del sangue, mentre i vegetali l'assottigliano e la
la massa del sangue, mentre i vegetali l'assottigliano e  la  depurano. La scelta dei cibi sia la seguente:
sangue, mentre i vegetali l'assottigliano e la depurano.  La  scelta dei cibi sia la seguente:
l'assottigliano e la depurano. La scelta dei cibi sia  la  seguente:
 la  pasta e fatene 12 pezzi, ai quali darete la
la pasta e fatene 12 pezzi, ai quali darete  la 
pasta  la  si deve fare la sera avanti di adoperarla.
pasta la si deve fare  la  sera avanti di adoperarla.
per  la  majolica, la porcellana, il cristallo e simili materie.
per la majolica,  la  porcellana, il cristallo e simili materie.
pane,  la  parte più nutriente è la mollica mentre la crosta non lo è
pane, la parte più nutriente è  la  mollica mentre la crosta non lo è affatto ed in special
pane, la parte più nutriente è la mollica mentre  la  crosta non lo è affatto ed in special modo quando è
cotta  la  spigola le toglieva la copertura e la metteva in tavola
cotta la spigola le toglieva  la  copertura e la metteva in tavola accompagnata da spicchi di
cotta la spigola le toglieva la copertura e  la  metteva in tavola accompagnata da spicchi di limone. È
 la  carne sarà cotta la leverete, e la bresa, che resterà, è
la carne sarà cotta  la  leverete, e la bresa, che resterà, è ottima per cuocere
la carne sarà cotta la leverete, e  la  bresa, che resterà, è ottima per cuocere teste di Cignale,
si taglia il barbo. —  La  parte più delicata del barbo sono i filetti, benché godano
del barbo sono i filetti, benché godano alta reputazione  la  testa e la lingua.
sono i filetti, benché godano alta reputazione la testa e  la  lingua.
non volete condir  la  minestra non occorre nel battuto la carnesecca.
non volete condir la minestra non occorre nel battuto  la  carnesecca.
zucchero.  La  maniera migliore di preparare le rape è la seguente:
zucchero. La maniera migliore di preparare le rape è  la  seguente:
al minuto, subito, pronto, fatto al momento, — Côtelettes à  la  minute, costolette alla gratella o saltate al burro. -
costolette alla gratella o saltate al burro. - Emincé à  la  minute, spezzatino sottile saltato alla padella, con salsa
padella, con salsa all'acqua, farina e vino. - Consommé à  la  minute, brodo con crostini. - Jambon à la minute (vedi:
- Consommé à la minute, brodo con crostini. - Jambon à  la  minute (vedi: Jambon).
lesso. Col courtbouillon secondo  la  regola. Carpione al ,, bleu ". Secondo la regola. Carpione
secondo la regola. Carpione al ,, bleu ". Secondo  la  regola. Carpione in tegghia. Secondo la regola. Carpione
,, bleu ". Secondo la regola. Carpione in tegghia. Secondo  la  regola. Carpione arrosto allo spiedo. Secondo la regola.
Secondo la regola. Carpione arrosto allo spiedo. Secondo  la  regola. Carpione arrosto al forno. Secondo la regola.
Secondo la regola. Carpione arrosto al forno. Secondo  la  regola. Carpione alla gratella. I filetti del carpione,
Tom. 6° dell'Osservatore Fiorentino si trova  la  descrizione di una cena, la quale, per la sua singolarità,
Fiorentino si trova la descrizione di una cena,  la  quale, per la sua singolarità, merita di riferirne alcuni
si trova la descrizione di una cena, la quale, per  la  sua singolarità, merita di riferirne alcuni passi:
« Che peccato ! — ha esclamato invece  la  signora Dirce. — La maionese io non sono mai riuscita a
« Che peccato ! — ha esclamato invece la signora Dirce. —  La  maionese io non sono mai riuscita a farla (1) ! Oh se la
— La maionese io non sono mai riuscita a farla (1) ! Oh se  la  cara signora Petronilla....
se il zucchero è tirato al vero siroppo con-viene osservare  la  prima piuma, la seconda che sia più ristretta, la terza e
tirato al vero siroppo con-viene osservare la prima piuma,  la  seconda che sia più ristretta, la terza e l'ultima che
osservare la prima piuma, la seconda che sia più ristretta,  la  terza e l'ultima che chiamasi la gran piuma, la quale è
che sia più ristretta, la terza e l'ultima che chiamasi  la  gran piuma, la quale è facile a passare la cottura.
ristretta, la terza e l'ultima che chiamasi la gran piuma,  la  quale è facile a passare la cottura.
che chiamasi la gran piuma, la quale è facile a passare  la  cottura.
tagli da preferirsi sono:  la  copertina di costa, la spuntatura di lombo, il petto, la
tagli da preferirsi sono: la copertina di costa,  la  spuntatura di lombo, il petto, la fracosta, la spalla, Vi è
la copertina di costa, la spuntatura di lombo, il petto,  la  fracosta, la spalla, Vi è chi ama la pezza, cioè la parte
di costa, la spuntatura di lombo, il petto, la fracosta,  la  spalla, Vi è chi ama la pezza, cioè la parte più delicata
di lombo, il petto, la fracosta, la spalla, Vi è chi ama  la  pezza, cioè la parte più delicata della culatta, su cui v'è
petto, la fracosta, la spalla, Vi è chi ama la pezza, cioè  la  parte più delicata della culatta, su cui v'è una bella
(à la) alla cancelliere, anche à  la  chancelier.
de  la  musique, mais seulement dans les intervalles des plats,
dans les intervalles des plats, pour ne pas distraire  la  sensibilité de la langue et du palais, tout en effaçant la
des plats, pour ne pas distraire la sensibilité de  la  langue et du palais, tout en effaçant la saveur précédente,
la sensibilité de la langue et du palais, tout en effaçant  la  saveur précédente, et en refaisant une virginité
 LA  CUCINIERA MAESTRA METODO FACILE PER CUCINARE ESPOSTO
METODO FACILE PER CUCINARE ESPOSTO CHIARAMENTE RICETTE PER  LA  COMPILAZIONE DEI LIQUORI E PER LA CONSERVAZIONE DI CIBI
CHIARAMENTE RICETTE PER LA COMPILAZIONE DEI LIQUORI E PER  LA  CONSERVAZIONE DI CIBI
il merluzzo fresco, l'orata, lo sgombro, il nasello,  la  razza, il salmone, la tinca, la trota e generalmente per
l'orata, lo sgombro, il nasello, la razza, il salmone,  la  tinca, la trota e generalmente per quasi .tutti i pesci di
lo sgombro, il nasello, la razza, il salmone, la tinca,  la  trota e generalmente per quasi .tutti i pesci di mare).
questo fine ti procurerai un'oca ben nodrita e grassa,  la  spiumerai e pulirai con precauzione onde non portar danno
e pulirai con precauzione onde non portar danno alla pelle,  la  abbrustolirai sulla fiamma di paglia, la laverai
danno alla pelle, la abbrustolirai sulla fiamma di paglia,  la  laverai replicatamente nell'acqua con crusca; ne staccherai
nell'acqua con crusca; ne staccherai le ali ed il collo,  la  spargerai internamente di sale, pepe e garofani, e la
la spargerai internamente di sale, pepe e garofani, e  la  porrai in un vaso di legno o di terra, ove la lascerai in
e garofani, e la porrai in un vaso di legno o di terra, ove  la  lascerai in sale per tre giorni; finalmente la passerai
terra, ove la lascerai in sale per tre giorni; finalmente  la  passerai nella crusca di frumento, e la appenderai in luogo
giorni; finalmente la passerai nella crusca di frumento, e  la  appenderai in luogo asciutto ed esposto al fumo. Dopo otto
in luogo asciutto ed esposto al fumo. Dopo otto giorni  la  potrai mangiare, sì cotta che cruda; un letto di verdura
sì cotta che cruda; un letto di verdura sembra essere  la  guernizione ad essa più confacente.
frollare due giorni  la  lepre a pezzi nella salsa all'aceto di cui vi ho dato più
a pezzi nella salsa all'aceto di cui vi ho dato più sopra  la  ricetta; tagliate la pancetta a piccoli dadi, tritate la
all'aceto di cui vi ho dato più sopra la ricetta; tagliate  la  pancetta a piccoli dadi, tritate la cipolla con la carota e
la ricetta; tagliate la pancetta a piccoli dadi, tritate  la  cipolla con la carota e il sedano e fate rinvenire tutto
tagliate la pancetta a piccoli dadi, tritate la cipolla con  la  carota e il sedano e fate rinvenire tutto lentamente in una
padella spruzzando con un poco di vino rosso: mettete poi  la  lepre ben sgocciolata, conditela di sale, pepe e
incoperchiate e fate cuocere pianissimo, scuotendo spesso  la  padella fino a cottura completa.
 La  cianina e la crisoidina sembra colorino soprattutto i
cianina e  la  crisoidina sembra colorino soprattutto i globuli grassosi.
 la  salsa sarà ridotta a succolenza la passerete alla tovaglia.
la salsa sarà ridotta a succolenza  la  passerete alla tovaglia.
 La  table est le pivot, autour du quel tourne la civilisation.
table est le pivot, autour du quel tourne  la  civilisation.
 la  Porchetta viene servita in Tavola si levi, e gli si tagli
Porchetta viene servita in Tavola si levi, e gli si tagli  la  testa, poi le due orecchie, e si spacchi la testa in due
e gli si tagli la testa, poi le due orecchie, e si spacchi  la  testa in due parti quindi si tagli la coscia sinistra, e
e si spacchi la testa in due parti quindi si tagli  la  coscia sinistra, e similmente la spalla sinistra, cosi la
due parti quindi si tagli la coscia sinistra, e similmente  la  spalla sinistra, cosi la coscia, e spalla destra; poi si
la coscia sinistra, e similmente la spalla sinistra, cosi  la  coscia, e spalla destra; poi si levi la pelle tutta
sinistra, cosi la coscia, e spalla destra; poi si levi  la  pelle tutta croccante, si divida in pezzi non molti grandi,
in pezzi non molti grandi, e si servi a chi ne desidera.  La  spina della schiena si tagli in piccioli pezzi i con dei
- dice - sono ormai l'ultima trincea dei passatisti;  la  trincea della pasta all'ovo. La cucina futurista è la
trincea dei passatisti; la trincea della pasta all'ovo.  La  cucina futurista è la realizzazione del generale desiderio
la trincea della pasta all'ovo. La cucina futurista è  la  realizzazione del generale desiderio di rinnovare la nostra
è la realizzazione del generale desiderio di rinnovare  la  nostra alimentazione, è la lotta contro il peso, il
generale desiderio di rinnovare la nostra alimentazione, è  la  lotta contro il peso, il pancismo, la obesità. Noi vogliamo
alimentazione, è la lotta contro il peso, il pancismo,  la  obesità. Noi vogliamo mantenere la nostra antica vitalità
il peso, il pancismo, la obesità. Noi vogliamo mantenere  la  nostra antica vitalità goliardica, anche se gli anni ci
tutte le nostre giovani forze. Vogliamo pertanto che  la  cucina italiana non resti un museo. Affermiamo che la
che la cucina italiana non resti un museo. Affermiamo che  la  genialità italiana è capace di inventare altri tremila