Ricerca libera

6 risultati per indigena
Dottor Antonio
L'orto in cucina - Almanacco 1886
209383 1886 , Milano , Casa Editrice Guigoni 6 occorrenze

L'orto in cucina - Almanacco 1886

Lo zafferano è pianta perenne, bulbosa, originaria dall'Asia Minore, dove è indigena. I suoi fiori che dà in autunno sono ordinariamente di un

Vedi tutta la pagina

Pagina 101


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Il lino è una pianticella annua indigena venuta a noi dall'Egitto. Ve ne sono 19 varietà. Un etimologo tedesco vuole che il suo nome venga dal

Vedi tutta la pagina

Pagina 48


L'orto in cucina - Almanacco 1886

perenne, erbacea, tutta aromatica, indigena dell'Europa e dell'Asia la campestre, ma quella dei giardini ci è venuta dall'Africa ed è più forte dell

Vedi tutta la pagina

Pagina 50


L'orto in cucina - Almanacco 1886

linguaggio dei fiori Pazienza) è indigena, si semina in Marzo e Aprile, dà fiori verdicci. Le acetose servono ad uso medicinale, in decotto e sono

Vedi tutta la pagina

Pagina 7


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Il Ramolaccio, o Armoracio, è radice annuale, indigena, originaria della China. Vuole terreno sciolto, pingue e a buona esposizione, abborre il

Vedi tutta la pagina

Pagina 71


L'orto in cucina - Almanacco 1886

La segale è pianticella germinacea, annua indigena. È il cereale dei paesi freddi, montuosi. Si semina in Autunno e raccogliesi nell' estate vegnente

Vedi tutta la pagina

Pagina 85