Ricerca libera

30 risultati per sale
Dottor Antonio
L'orto in cucina - Almanacco 1886
209074 1886 , Milano , Casa Editrice Guigoni 30 occorrenze

L'orto in cucina - Almanacco 1886

burro, sale e cacio, richiedono molto condimento e le foglie (Bied) vengono pure usate nelle zuppe e negli erbolati (scarpazza) e nelle medicazioni

Vedi tutta la pagina

Pagina 13


L'orto in cucina - Almanacco 1886

più tardi zabetta per indicare una pettegola senza sale. Si dice pure da noi: Fat come una biedrava.

Vedi tutta la pagina

Pagina 14


L'orto in cucina - Almanacco 1886

in una casseruola tanto come un uovo di burro con sale e pepe aggiungendovi un cucchiaio di farina, e poco per volta, rimestando sempre, un bicchiere d

Vedi tutta la pagina

Pagina 17


L'orto in cucina - Almanacco 1886

accomodarle con aceto e sale e serbarle, come il frutto, per le insalate. Il cappero è rammentato dalla Bibbia nell'Ecclesiaste. Gli antichi gli assegnavano

Vedi tutta la pagina

Pagina 18


L'orto in cucina - Almanacco 1886

scaglie ed à la figura d'una pigna. Sono rinomati quelli di Genova e come migliori quelli di Sardegna. Si mangiano tenerelli crudi coll'olio d'olivo sale e

Vedi tutta la pagina

Pagina 19


L'orto in cucina - Almanacco 1886

le coste delle foglie, in inverno. È delicatissimo cotto al burro con cacio parmigiano, se tenero anche crudo con olio sale e pepe od in insalata. Dà

Vedi tutta la pagina

Pagina 20


L'orto in cucina - Almanacco 1886

con burro, poco zuccaro e una presa di sale e pepe rimestandole continuamente. In altra casseruola unite un'oncia di burro, un'altra di farina bianca

Vedi tutta la pagina

Pagina 22


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Romani, in memoria del ratto delle Sabine. Nel genovesato colla farina di cece mescolata ad olio sale ed acqua se ne fà tortellacci, ed un' altra pasta

Vedi tutta la pagina

Pagina 26


L'orto in cucina - Almanacco 1886

, aceto, sale e pepe. I piccoli si mettono in conserva nell'aceto, per mangiarli colla carne a lesso. I citrioli sono molti indigesti — cotti i citrioli non

Vedi tutta la pagina

Pagina 31


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Conservazione dei cornetti. — Si leva loro il filo, si scottano nell'aqua bollente con poco sale, poi si levano e si mettono in quella fredda e si

Vedi tutta la pagina

Pagina 35


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Fagioli saltati. — Se i fagioli sono verdi gettateli nell'aqua che bolle. A metà cottura aggiungetevi del sale e un piccolo pezzo di burro. Toltili

Vedi tutta la pagina

Pagina 36


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Polenta in Frittura. — Preparate una polenta di farina gialla fatta nel latte con sale. Fredda che sia dividetela con un filo in fette della

Vedi tutta la pagina

Pagina 41


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Polenta dolce. — Mettete a bollire in un litro e mezzo di latte con sale, tanta farina da farne una polenta non troppo dura. Giunta la polenta a

Vedi tutta la pagina

Pagina 42


L'orto in cucina - Almanacco 1886

melica, sorgo, avena, orzo e una centesima parte di sale di cucina. Pure il Du-Barry continua l'allegro commercio colle più belle trovate di

Vedi tutta la pagina

Pagina 46


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Frittura di patate. Cotti e pelati sei od otto pomi di terra, pestateli nel mortajo con due cucchiaj di prezzemolo trito, sale e canella in polvere

Vedi tutta la pagina

Pagina 60


L'orto in cucina - Almanacco 1886

farina bianca e dopo pochi minuti aggiungetevi due bicchieri di panna con sale, pepe, poca noce moscata e prezzemolo trito. Quando la panna sarà presso

Vedi tutta la pagina

Pagina 60


L'orto in cucina - Almanacco 1886

sotto continuo rimescolamento. Condite con pepe, poco sale, una pianticella di prezzemolo, una mezza foglia di lauro e bagnate il tutto con acqua e brodo

Vedi tutta la pagina

Pagina 60


L'orto in cucina - Almanacco 1886

, una presa di sale e un pezzetto di burro. Incorporate bene a fuoco la massa, lasciatela freddare e unitevi uno ad uno cinque tuorli d' uovo. Gettatevi

Vedi tutta la pagina

Pagina 61


L'orto in cucina - Almanacco 1886

grammi zuccaro ed una presa di sale. Divenuti teneri ritirateli dal fuoco e unitevi quattro tuorli di uova bene sbattuti, con un mezzo bicchiere di

Vedi tutta la pagina

Pagina 65


L'orto in cucina - Almanacco 1886

proporzione di 80 grammi di sale per ogni boccale d'aqua. Coprite il vaso con un pannolino fitto e serbatelo in sito fresco.

Vedi tutta la pagina

Pagina 66


L'orto in cucina - Almanacco 1886

lauro, con 60 grammi di burro. Aggiungetevi quindi 9 ettogrammi pomidoro fatti in pezzi, condite con sale e pepe. Lasciate bollire finché la salsa sia

Vedi tutta la pagina

Pagina 66


L'orto in cucina - Almanacco 1886

spesso Perchè diceva che i porri lo facevano cantar bene. Taddeo, medico fiorentino insignissimo, che li mangiava crudi col sale, dice che purgano lo

Vedi tutta la pagina

Pagina 67


L'orto in cucina - Almanacco 1886

. Dall'acetosella si prepara il noto sale di tal nome. L'acetosa, a' tempi andati fù detta anche erba alleluja, perchè fiorisce verso le feste

Vedi tutta la pagina

Pagina 7


L'orto in cucina - Almanacco 1886

ramolaccio à gusto acre, piccante, si mangia crudo con sale, olio, pepe colla carne. È considerato un condimento pesante allo stomaco e difficile a

Vedi tutta la pagina

Pagina 71


L'orto in cucina - Almanacco 1886

con poca cipolla, fate tostare con burro ed olio d'olivo. Indi unite il riso rimestandolo bene e conditelo con sale, pepe, e noce moscata e buon

Vedi tutta la pagina

Pagina 76


L'orto in cucina - Almanacco 1886

conditela con olio, aceto, sale, pepe e poco zuccaro. Preparate questa insalata 3 ore prima del pranzo e solo al momento di servirla, lasciate sgocciolare

Vedi tutta la pagina

Pagina 83


L'orto in cucina - Almanacco 1886

foglia che la radice, a condire convesso e a dar sapore a legumi, verdure, carni, ecc. entra in molte salse. Lo si mangia crudo con pepe sale ed olio ed

Vedi tutta la pagina

Pagina 84


L'orto in cucina - Almanacco 1886

casseruola un pezzo di burro, un pizzico di farina, e lasciate friggere un istante, poi gettatevi gli spinacci e conditeli con sale e pepe. Rimestateli

Vedi tutta la pagina

Pagina 90


L'orto in cucina - Almanacco 1886

cuocere lentamente in latte tanto che basti, con una presa di sale. Quando la zucca avrà attirato quasi tutto il latte asciugatene i pezzi, avvolgeteli nel

Vedi tutta la pagina

Pagina 97


L'orto in cucina - Almanacco 1886

fuoco lento Un pezzo di burro, unitevi fior di farina, bagnate la pasta con del latte, mettetevi sale e raschiatura di scorza di limone, poi togliendola

Vedi tutta la pagina

Pagina 97