Ricerca libera

22 risultati per medesimo
Luraschi, Giovanni Felice
Nuovo cuoco milanese economico
237817 1853 , Milano , M. Carrara 22 occorrenze

medesimo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 1


, se sarà il tempo de' funghi tagliateli a fette se son grossi, se piccoli lasciateli interi, fateli cuocere nel medesimo fondo e servitelo con

Vedi tutta la pagina

Pagina 104


quella dei salsamentari. Per quella di fegato veg. il n. 57 di questo cap. e per quelle di vitello il n. 13 di questo medesimo cap., lasciatela cuocere

Vedi tutta la pagina

Pagina 118


quadrato e sul medesimo foglio di rame, con destrezza, il sotto lo voltate di sopra e cotto al forno servitelo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 134


). I piedi di majale si puliranno e si cucineranno nel medesimo modo dei piedi di montone (veg. il cap. 13 n.6) e la sua cottura sarà in proporzione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 144


1. d) Il gigò di montone si metterà in infusione precisamente come si è fatto con il tasso che questo prende il medesimo sapore del daino, e si dice

Vedi tutta la pagina

Pagina 148


con uovo sbattuto formate un buco nel mezzo, nel quale porrete un ragò, copritela col medesimo riso, appianatela sopra, mettetela a cuocere un' ora e

Vedi tutta la pagina

Pagina 172


potrete servirlo pel medesimo uso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 209


degli ossi del medesimo e delle fette di manzo, poscia mettetelo a gratinare al fornello, bagnatelo con brodo liscio buono e coprite l'inlardatura del

Vedi tutta la pagina

Pagina 220


d'argento e servirlo nel medesimo in tavola.

Vedi tutta la pagina

Pagina 233


48. Si taglieranno i cavolirape tornati al coltello, e rigati col medesimo, indi tagliateli a stelle della gros-sezza di una costa del coltello

Vedi tutta la pagina

Pagina 245


, mescolate sei rossi d'uova con un poco del medesimo zucchero, ed uniteci le dette armandole al rimanente dello zucchero, mescolate con un cucchiajo

Vedi tutta la pagina

Pagina 288


40. Fate il medesimo pieno di fegatelli come sopra al n. 38 e distendete la rete nell'egual modo indicato, prendete un poco di questo falsone e si

Vedi tutta la pagina

Pagina 36


contro se si vede volar fuori il zucchero, allora con uno stecco immergete nel medesimo le castagne una per una, indi servitele sopra una salvietta o

Vedi tutta la pagina

Pagina 371


bottiglie nel medesimo bagnomaria, tenetele in cantina al fresco sopra d'un asse e ve ne servirete all'inverno anche per fare i sorbetti con i detti

Vedi tutta la pagina

Pagina 371


la cottura, la quale deve essere regolata secondo la grossezza del medesimo acciò sia cotto e non passato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 432


cottura aggiungetevi del coulì, cotti sgrassateli e serviteli nel medesimo piatto con una spremuta di mezzo limone.

Vedi tutta la pagina

Pagina 476


facendovi un buco e coprendoli con il medesimo riso o pasta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 487


poco sale e pepe, e la scorza d' un limone rapata, e il sugo del medesimo, e due rossi, e un chiaro a fiocca, ontate una tortiera di butirro purgato, con

Vedi tutta la pagina

Pagina 49


11. Prendete le qualità del pesce indicate nella galantina (veggasi qui sopra al n. 9), tagliateli minuti, fate il medesimo composto in proporzione

Vedi tutta la pagina

Pagina 490


lasciatelo in infusione otto giorni, se è di estate tre o quattro giorni e servitela fredda col medesimo carpione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 494


sedaccio, fatela passare al medesimo, abbiate pronto un boccale di coulì, ed un altro di sugo, formatene un sol corpo, sciogliete il tutto, ponetevi

Vedi tutta la pagina

Pagina 9