Ricerca libera

32 risultati per 15
Il cuoco sapiente
189152 1871 , Firenze , Enrico Moro Editore 32 occorrenze

continuare finchè il liquido ne esca ben chiaro; il che suol accadere dopo 15 o 20 giorni.

Vedi tutta la pagina

Pagina 040


15. Pesci marinati.

Vedi tutta la pagina

Pagina 042


Mettete al fuoco una caldaja con 15 litri d'acqua, 2 chilogr. di zampe di vitello, 3 chilogr. di manzo nella coscia, due vecchie galline spezzate

Vedi tutta la pagina

Pagina 043


lasciato rinvenire nell'acqua calda, e fate cuocere ancora per altri 15 o 20 minuti. Dopo di che versate nella casseruola tanto brodo da ricoprirne la carne

Vedi tutta la pagina

Pagina 054


moderatamente, aggiungete anche un po' di pepe, e lasciate insaporare per 15 o 20 minuti, rimestando di sovente. Mettetevi del sugo o conserva di pomidori

Vedi tutta la pagina

Pagina 056


una casseruola con un pezzo di burro, un po' di cipolla trinciata ed una fetta di prosciutto: lasciale così soffriggere il tutto per 15 o 20 minuti

Vedi tutta la pagina

Pagina 057


Le paste molto minute non vogliono più di 2 o 3 minuti di cottura; mentre per altre specie occorrono 15, 20 e sino 30 e più minuti di ebullizione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 066


soffritto di cipolla con olio; salate convenientemente, mettetevi anche un poco di pepe, e lasciate al fuoco per 15 o 20 minuti, rimestando più volte

Vedi tutta la pagina

Pagina 069


, lasciandoveli bollire per 12 o 15 minuti; indi ritirateli con una mestola bucherata, fateli sgocciolare, metteteli in una teglia di rame con burro, sugo

Vedi tutta la pagina

Pagina 089


. Lasciateli così soffriggere per 15 o 20 minuti, rivoltando spesso, e serviteli caldi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 124


, lasciandoli così cuocere per altri 12 o 15 minuti; rivoltate spesso, e per ultimo aggiungete del buon parmigiano grattato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 138


Le animelle si fanno prima lessare per 15 o 20 minuti; indi si tagliano a pezzetti di giusta dimensione, s'infarinano, si passano all'uovo sbattuto e

Vedi tutta la pagina

Pagina 147


pezzi non troppo grossi, ogni cosa separatamente; prendete 20 o 24 stecchi lunghi circa 15 centimetri (*), e ad ognuno di questi infilzate un pezzo per

Vedi tutta la pagina

Pagina 149


), spargetevi alcuni tartufi sottilmente affettati, e ponete il piatto stesso sopra un leggiero fuoco di brace, onde far grogiolare per 15 o 20 minuti prima

Vedi tutta la pagina

Pagina 185


; aggiungete allora le costolette di castrato, e dopo 15 o 20 minuti bagnate con vin bianco, e lasciate finir di cuocere a

Vedi tutta la pagina

Pagina 186


tagliata a pezzetti) ed un mazzetto composto di sedano, prezzemolo, una cipolletta ed una carota: salate quanto basta; lasciale così rosolare per 12 o 15

Vedi tutta la pagina

Pagina 205


sbattuta, cospargetele di pan grattato e lasciatele cuocere per altri 15 o 18 minuti, onde far prender loro un poco di colore. Finalmente scioglietene

Vedi tutta la pagina

Pagina 213


averli ben lavati e fatti sgocciolare, e rimessa sul fuoco la casseruola, fateli cuocere per 12 o 15 minuti nell'intinto cosi preparato. Infine

Vedi tutta la pagina

Pagina 237


in proporzione, ed aggiungetevi poscia un po' di cipolla e prezzemolo tritati, lasciando cuocere per altri 15 o 20 minuti, coll'avvertenza di bagnare

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


Il montone, per essere veramente buono, non deve avere più di 15 mesi di età, e la sua carne vuol essere lasciata divenir ben frolla prima di farla

Vedi tutta la pagina

Pagina 272


numero di 12 o 15, sovrapponendole una all'altra nella medesima teglia, ed avvertendo di ungerle tutte come la prima, ad eccezione dell'ultima

Vedi tutta la pagina

Pagina 297


distinti, dovranno essere mescolate bene insieme e indi distese in un solo strato sopra le prime 12 o 15 sfoglie, sovrapponendovi poscia le sfoglie

Vedi tutta la pagina

Pagina 299


Lasciate cuocere pur 12 o 15 minuti, senza cessare dal rimestare; poscia ritirata dal fuoco la casseruola e raffreddato alquanto il contenuto

Vedi tutta la pagina

Pagina 313


darle, e continuate a sbattere ancora per 15 o 20 minuti, onde la panna prenda sufficiente consistenza.

Vedi tutta la pagina

Pagina 326


Anche questa la farete come quella indicata al num. 665, aggiungendovi però 15 o 20 mandorle abbrustolite e pestate, del cedro candito trinciato

Vedi tutta la pagina

Pagina 330


mestolo, e dopo 15 o 20 minuti d'ebullizione aggiungete circa 2 chilogr. di zucchero, mescolate ben bene, e lasciate sul fuoco ancora per mezz'ora

Vedi tutta la pagina

Pagina 341


medesimo dopo che lo avrete fatto condensare al fuoco per altri 15 o 20 minuti, e indi siasi raffreddato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 342


fatte bollire per 15 o 20 minuti, spremetele per estrarne tutto il succo. Pesate allora questo ed unitevi tanto zucchero quanto il doppio del suo peso

Vedi tutta la pagina

Pagina 346


3 litri di buono spirito, 4 grammi di cannella soppesta e due garofani, e lasciate da parte per 15 o 20 giorni, agitando più volte il recipiente

Vedi tutta la pagina

Pagina 353


Cedronella (melissa) . . . ., Gram. 15

Vedi tutta la pagina

Pagina 357


Fate infondere per 15 o 20 giorni 50 grammi di cannella soppesta in 2 litri di buono spirito a 32 gradi, tenendo turato il recipiente ed agitando più

Vedi tutta la pagina

Pagina 358


Farete questo gelato come il precedente, adoprando il succo di 15 arance e di 3 limoni, e soltanto 800 grammi di zucchero per 2 litri d'acqua

Vedi tutta la pagina

Pagina 365