Ricerca libera

19 risultati per vivanda
Prato, Katharina
Manuale di cucina
222787 1902 , Graz , Styria 19 occorrenze

Diluire, ammollire, bagnare vuol dire, aggiungere al disfritto di farina oppure ad una vivanda spolverata, del brodo od altro liquido freddo, che si

Vedi tutta la pagina

Pagina 10


, prezzemolo e 2 cucchiai di farina, e vi si mettono l'orzo ed i fagiuoli col proprio liquido e all'occorrenza brodo od acqua, badando che la vivanda resti

Vedi tutta la pagina

Pagina 114


Quale vivanda di magro si soffriggono nel burro delle radici e aggiuntovi l'orzo e l'acqua, si lascia cuocere due ore; dopo colata la farinata la si

Vedi tutta la pagina

Pagina 115


con brodo la si versa sulla vivanda, lasciandola consumare bene.

Vedi tutta la pagina

Pagina 160


; cosparso il tutto di burro e briciole, si mette a cuocere la vivanda al forno. Riversata la s'imbandisce insieme a dell'insalata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 176


Coratella di manzo o di vitello. Si cuoce in acqua salata con aggiunta di quelle droghe, che occorrono per l'ulteriore uso della vivanda. La si leva

Vedi tutta la pagina

Pagina 24


vuole per la vivanda. Volendo aumentare la pietanza, si farà bene di calcolare per ogni uovo il peso di 5 deca.

Vedi tutta la pagina

Pagina 3


poco; poi s'aggiunge tant'acqua, che ne resti coperto e lo si lascia cuocere senza rimestare finchè sia divenuto una vivanda alquanto brodosa. Riescirà

Vedi tutta la pagina

Pagina 322


(pag. 4), con sopra uno strato di carne, poi di nuovo delle tagliatelle, e così via finchè lo stampo sia ricolmo. Messa al forno la vivanda, la si lascia

Vedi tutta la pagina

Pagina 349


, colla quale si lega a consistenza gl'ingredienti già preparati nel modo sopra indicato, formando con questi una sugosa e densa vivanda.

Vedi tutta la pagina

Pagina 46


domestico loro porge successivamente l'altra di carne. Quando tutte le persone si sono servite d'una vivanda, questa offresi per regola una seconda volta

Vedi tutta la pagina

Pagina 578


bollente: messi uno per uno sulla vivanda, si continua cogli altri nello stesso modo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 58


La scorza di limone si grattugia o taglia sottilmente giù dal frutto; il bianco aderente come anche il seme cotti in qualche vivanda danno un sapore

Vedi tutta la pagina

Pagina 61


Se le brocche di garofano fossero indicate per qualche vivanda di carne, se ne introduce 1 o 2 in una piccola cipolla che si mette a soffriggere

Vedi tutta la pagina

Pagina 61


maggior sicurezza di prenderne col cucchiaio invece che colla mano. Quanto più a lungo va cotta una vivanda, specialmente se spesso vi si aggiunge

Vedi tutta la pagina

Pagina 62


quindi la bragia tanto sotto la graticola quanto sopra il coperchio in forma di cerchio, impedendo in tal modo che la vivanda s'abbruci in mezzo. La

Vedi tutta la pagina

Pagina 7


vivanda con un pezzo di carta. Se il forno avesse un calore più intenso in basso che in alto, viene posta la vivanda su mattoni più alti. Se il calore è

Vedi tutta la pagina

Pagina 7


Cuocere al bagno-maria (a vapore). Il recipiente (la casserola) di acqua bollente, nel quale va immerso lo stampo con entro la vivanda, deve essere

Vedi tutta la pagina

Pagina 8


Consumato o composizione della “braise.” Consumare vuol dire cuocere una vivanda in una marmitta ben coperta, a mezzo dell'evaporazione di poco

Vedi tutta la pagina

Pagina 9