Ricerca libera

55 risultati per dito
Lazzari Turco, Giulia
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
232786 1904 , Venezia , Tipografia Emiliana 50 occorrenze

, aggiungendo ancora un pochino di zucchero e riscaldatele finchè non si possa più tenere un dito nel liquido, lasciatele raffreddare nel loro sciroppo

Vedi tutta la pagina

Pagina 021


Ci vogliono dei maccheroni grossisssimi che taglierete, dopo cotti, tutti della lunghezza d'un dito circa e riempirete, mediante un apposito tubino

Vedi tutta la pagina

Pagina 124


Riducete poi il composto che deve avere una certa consistenza in forma di salsicciette grosse un dito, intingetele nella pastina N.° VIII lasciando

Vedi tutta la pagina

Pagina 150


, formate tanti bachini lunghi un dito. Intingeteli nell'ovo e nel pangrattato e friggeteli d'un bel colore dorato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 151


cucchiai di parmigiano grattuggiato, un po' di noce moscata, se v'aggrada. Stendete il composto della grossezza d'un dito scarso sul tagliere, tagliatelo

Vedi tutta la pagina

Pagina 154


, aggiungendovi, se occorresse, un pochino di latte. Stendete il pastone sulla spianatoia, tagliatelo a listerelle larghe un dito, involgetele nell'uovo e

Vedi tutta la pagina

Pagina 161


tagliere e foggiatela a bastoncelli lunghi 6-7 cent, e grossi come mezzo dito. Friggeteli e spolverizzateli di zucchero.

Vedi tutta la pagina

Pagina 164


un dito mignolo, tagliateli a bastoncelli tutti d'eguale dimensione e friggeteli. Lo strutto dev'essere piuttosto caldo. Servite questi bastoncelli

Vedi tutta la pagina

Pagina 164


[immagine e didascalia: Tagliapaste per le rose fritte ; Forme impicciolite della pasta tagliata] di carta, premetevi un dito nel mezzo perchè s

Vedi tutta la pagina

Pagina 170


Riempite poi il vano, fino a un dito dall'orlo, cogli ingredienti che avrete scelto, copritelo con un altro disco di pasta e fatevi il camino come

Vedi tutta la pagina

Pagina 233


contemporaneamente lo stampo a ciò la pasta non si scomponga. Quando lo stampo è pieno fino a un dito di distanza dall'orlo, collocatelo al forno. Questi pasticci

Vedi tutta la pagina

Pagina 234


12. Manzo inchiodato in umido. — Steccate per isbieco un bel pezzo di coscia frolla di manzo giovine con dei chiodi grossi come un dito mignolo di

Vedi tutta la pagina

Pagina 256


traverso in tante fette della grossezza d'un dito e battetele leggermente con la mazzola.

Vedi tutta la pagina

Pagina 263


41. Costolette „à la minute" N.° I. — Preparate delle belle fette di vitello, alte un dito circa, infarinatele, fatele arrossare da una parte e dall

Vedi tutta la pagina

Pagina 288


pepe e formate delle piccole salsiccie lunghe mezzo dito, infarinatele, cuocetele come indica la precedente ricetta, unendovi, se v'aggrada, della buona

Vedi tutta la pagina

Pagina 300


pancetta tagliata a dadolini, sale, pepe e spezie a piacere, formate con le mani delle salsiccie lunghe un dito, marinatele durante un'ora nell'olio, poi

Vedi tutta la pagina

Pagina 300


composto con un po' di panna, formate con. le mani delle salsiccette lunghe quanto un dito, involgetele nel burro fuso, poi nella farina, fatele quindi

Vedi tutta la pagina

Pagina 311


olio fino e nel quale avrete fatto rapprendere un dito di gelatina, collocatelo sul ghiaccio riempiendo poi lo stampo di questa gelatina che formerà un

Vedi tutta la pagina

Pagina 327


Preparate uno stampo rotondo unto coll'olio di mandorle, mettetevi un dito di gelatina (vedi Cap. 5), fatelo congelare, disponetevi 6 tordi a

Vedi tutta la pagina

Pagina 330


grande, un dito della stessa gelatina e, quand'è rappresa, mettetevi sopra destramente il vitello che avrete levato dallo stampo, empite il vano con

Vedi tutta la pagina

Pagina 335


scomponga, alcuni cucchiai di gelatina e, collocato lo stampo sul ghiaccio, lasciatela rapprendere. Quando si è rassodata, versatevene ancora un dito

Vedi tutta la pagina

Pagina 339


il brodo è rappreso versatene un altro dito e lasciate nuovamente rapprendere sul ghiaccio. Guernitelo quindi con le code di gambero e con delle fette

Vedi tutta la pagina

Pagina 340


avrete anche versato sul fondo d'uno stampo un dito di gelatina. Quando questa è rappresa disponetevi sopra 3 uova, poi rassodatele e quindi copritele

Vedi tutta la pagina

Pagina 342


alcuni capperi e collocate la tegamina in luogo fresco perchè essa si rapprenda. Intanto avrete versato in una tortiera bassa (senza cerniera) un dito

Vedi tutta la pagina

Pagina 343


. 2), marinate i fondi con olio, sale, limone e pepe bianco. Preparate della buona gelatina (vedi cap. 5), versatene un dito in uno stampo liscio

Vedi tutta la pagina

Pagina 344


Ungete con dell'olio fino di Lucca uno stampo liscio e a cilindro, fatevi congelare sul fondo un dito di gelatina (vedi Cap. 5). Disponetevi le

Vedi tutta la pagina

Pagina 345


entro i carciofi che avrete disposti in un tegame con mezzo dito d'acqua e mezzo dito d'olio. Fateli cuocere lentamente circa un'ora.

Vedi tutta la pagina

Pagina 419


, Approntate in una larga padella di ferro un dito (traverso) di strutto e, quando è bollente, immergetevi le fette finchè il fondo è coperto friggendole

Vedi tutta la pagina

Pagina 458


tante striscioline di mezzo centimetro e della lunghezza di un dito e, asciugate un poco che siano, cuocetele nel latte, ma non tanto che riescano

Vedi tutta la pagina

Pagina 486


Riducetelo allora come una grossa salsiccia, tagliate questa in tante fette grosse un dito e collocatele su un tagliere infarinato, copritele e

Vedi tutta la pagina

Pagina 489


Oppure: Uova intere 3, rossi 3, zucchero gr. 180, mandorle mondate e grattate gr. 180, un dito di bicchiere di rosolio di vaniglia, o di vino santo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 520


deve sempre fremere, non bollire. Potete mettere anche tutto l'apparecchio al forno, senza coperchio. Toccando la crema, lievemente, con un dito

Vedi tutta la pagina

Pagina 537


, distendetevi la pasta dello spessore d'un dito sul fondo e intorno alle pareti, riempite il vano con savojardi bagnatinel rosolio di vaniglia e d

Vedi tutta la pagina

Pagina 559


6. Crosta di meringa. — Preparate un composto di meringhe all'italiana (vedi Cap. 31) e spalmatene la torta all'altezza di un dito circa

Vedi tutta la pagina

Pagina 583


alti un dito, aggiungendo, se occorresse, un pochino di farina e, lievitati che siano, bagnateli col burro fuso e cuoceteli a forno ardito.

Vedi tutta la pagina

Pagina 608


scelgono più o meno grandi secondo il genere del composto. Certe torte riescono migliori se alte soltanto un dito, altre invece devono raggiungere l

Vedi tutta la pagina

Pagina 618


un dito in una fortiera e cuocetela fra le brace.

Vedi tutta la pagina

Pagina 621


poi con un coltello affilato o con un apposito stampino in forma di bastoncelli lunghi un dito e larghi un cent. Bagnate i pasticcini con dell'albume

Vedi tutta la pagina

Pagina 671


leggere in tanti rotolini, tagliate questi a pezzi lunghi un dito, cuoceteli a forno ardito. Sfornati che siano lasciateli freddare, fate loro un'incisione

Vedi tutta la pagina

Pagina 685


sottilissima, tagliatela a rettangoli lunghi un dito e larghi 2 centimetri, cuocete questi cakes sulla lamiera un po' unta e infarinata dopo averli cosparsi

Vedi tutta la pagina

Pagina 686


avere cosparso la spianatoja di farina e di zucchero, stendetevi il composto, col matterello infarinato, dell'altezza di mezzo dito, tagliatelo a

Vedi tutta la pagina

Pagina 690


. Uniteli, versate il composto nei bicchieri, aggiungetevi un dito di cognac, accendetelo e servite la bibita ardente.

Vedi tutta la pagina

Pagina 726


'acqua fredda in modo che i recipienti sopravanzino d'un dito dal suo livello, fate bollire l'acqua e tenetela a bollore costante e leggero 25 m. o quel

Vedi tutta la pagina

Pagina 743


carta alte un dito e fate asciugare alcuni giorni a forno dolcissimo (o nella stufa del lievito). Tagliate la pasta a pezzi regolari, cuocete la terza

Vedi tutta la pagina

Pagina 774


Granturco (pannocchiette). Scegliete delle pannocchiette immature più sottili del dito mignolo, collocatele in un vaso con del sale, copritele d

Vedi tutta la pagina

Pagina 801


grani di pepe e di senapa e un pugnetto di serpentaria, versatevi sopra dell'aceto fortissimo, poi un dito d'olio. Conservateli in luogo fresco e

Vedi tutta la pagina

Pagina 804


, collocate la marmellata nei vasi, copritela con un dito d'olio o di grasso e chiudete poi colla carta pergamena.

Vedi tutta la pagina

Pagina 806


con un dito d'olio o di grasso sciolto. Prima di adoperarli questi pomidori si mettono alcune ore nell'acqua fresca a ciò perdano il sale.

Vedi tutta la pagina

Pagina 806


appesa), mettendovi sopra un dito d'olio.

Vedi tutta la pagina

Pagina 807


come quelli indicati per le frutta (vedi pag. 742) lasciando uno spazio vuoto d'un dito circa, fate saldare dal lattoniere il coperchio sui vasi, mettete

Vedi tutta la pagina

Pagina 811