Ricerca libera

25 risultati per bisogna
Ferraris Tamburini, Giulia
Come posso mangiar bene?
168224 1913 , Milano , Hoepli 25 occorrenze

Da ciò, sgorga evidente la conseguenza, che per mangiar bene, bisogna digerir bene, e si digerisce benone, quando si maciulla benissimo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 11


portinajo, o ad altro umile frequentatore della casa. Per ajutare la madre di famiglia in questa non facile bisogna di buona massaja, le suggerisco:

Vedi tutta la pagina

Pagina 110


producono e si sostituisca con salamoia. Il vaso si tenga in luogo caldo, perchè, se il liquido gela, bisogna gettar via ogni cosa. I cavoli così preparati

Vedi tutta la pagina

Pagina 137


ogni due o tre giorni il barile o la pentola, poiché si dovrà produrre una fermentazione. Schiumatela. Perchè la conserva sia riuscita, bisogna che al

Vedi tutta la pagina

Pagina 141


termini appropriati alla bisogna. E ciò non solo è prova di deficienza di quell'alto senso di amor proprio e di decoro che dovrebbe essere il carattere

Vedi tutta la pagina

Pagina 15


disaggradevole bisogna trattarle nella maniera che segue:

Vedi tutta la pagina

Pagina 173


Bisogna lasciarli per qualche tempo a bollire nell'aceto da tavola o nell'acqua salata; perchè, essendo il principio tossico dei funghi solubile nell

Vedi tutta la pagina

Pagina 191


«Quando non si avesse altro che acqua, bisogna rinnovarla due o tre volte.

Vedi tutta la pagina

Pagina 192


Se il gallo è vecchio, allora bisogna prepararlo in stufato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 202


ghiaccio; perchè bisogna asciugarla dal.... sudore che emette internamente, quando il ghiaccio comincia a farle sentire la sua azione. Quand'è asciugata

Vedi tutta la pagina

Pagina 205


Se si vorrà dare una forma alla gelatina, allora bisogna ricorrere allo stampo e rendere perciò la gelatina più resistente, raddoppiando la quantità

Vedi tutta la pagina

Pagina 210


allo spiedo, bisogna marinarle per alcuni giorni; oppure batterle, mortificarle ripetutamente, avendo cura di non spezzarne le ossa durante la

Vedi tutta la pagina

Pagina 232


vi si uniscono otto torli d'uovo, sei chiare sbattute bene e un poco di cedro tagliato finissimo. Quindi bisogna rimestare a lungo. Finalmente si unge

Vedi tutta la pagina

Pagina 248


391. Melanzane fritte. - Si tagliano a fette sottili, che s'infarinano e si friggono nel burro o nell'olio. Bisogna salarle appena e man mano che

Vedi tutta la pagina

Pagina 252


442. Mostarda di Cremona. - Si compone di frutti d'ogni specie, preparati in modo particolare. E un eccitante, del quale non bisogna abusare, perchè

Vedi tutta la pagina

Pagina 272


fulminante. Perchè, bisogna saperlo, centoquaranta ostriche pesano in media, acqua compresa, un chilogrammo! Vitellio, l'imperatore romano, in una sol volta

Vedi tutta la pagina

Pagina 278


Se la pernice, o starna, è vecchia, bisogna mangiarla in intingolo (ragoût), perchè arrosto sarebbe troppo . dura. Se messa nel brodo, gli dona

Vedi tutta la pagina

Pagina 287


480. Pesche sciroppate. - Si preparano come le albicocche condite e confettate, con la sola differenza, che non si tolgono i noccioli e che bisogna

Vedi tutta la pagina

Pagina 293


Quando la razza è un po' fatta, e qui per fatta intendo: pescata da parecchio tempo, bisogna ammannirla al burro nero e rilevarne il gusto pungente

Vedi tutta la pagina

Pagina 323


I salumieri ne fanno bella mostra; ma bisogna diffidarne, perchè sovente contengono poca grazia di Dio; ma avanzi d'ogni sorta e non sempre freschi e

Vedi tutta la pagina

Pagina 33


È un irritante dello stomaco, del quale bisogna fare uso discreto. Si serve con salse e con ogni specie di cibo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 363


cedono sotto la leggera pressione delle dita, o della schiumarola, bisogna torle dal fuoco e collocarle sopra uno staccio, o sopra una tavola inclinata

Vedi tutta la pagina

Pagina 50


più volte in acqua tiepida, voltandolo e rivoltandolo, onde s'abbia a pulire dentro e fuori. Ed a tale bisogna si attenderà con uno spazzolino di

Vedi tutta la pagina

Pagina 82


Se il limone è amaro, bisogna porlo nell'acqua fresca, nella quale dovrà restare immerso, fino a tanto che non ha perduto il sapore punto aggradevole.

Vedi tutta la pagina

Pagina 85


Dunque, per conservarlo bisogna tenerlo al fresco, al buio e dove l'aria è scarsa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 88