Ricerca libera

14 risultati per dito
Giaquinto, Adolfo
Cucina di famiglia e pasticceria
184427 1931 , Grottaferrata , Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo» 14 occorrenze

Tagliateli poi traversalmente in pezzetti di un centimentro e più, poi incavateli, cioè a dire poggiate su di essi un dito o anche due, forzando

Vedi tutta la pagina

Pagina 072


Ricoprite questa prima sfoglia con altra simile, calcate col dito attorno alla pallottola del composto, perchè gli strati di pasta si attacchino ed

Vedi tutta la pagina

Pagina 081


Con questo riso farete dei cosiddetti supplis prendendone una cucchiaiata, e con un dito bagnato nell'uovo sbattuto, fare nel centro di esso un vuoto

Vedi tutta la pagina

Pagina 098


Prendete 6 belle costolette che abbiano lo spessore di un dito, battetele un pochino, ungete d'olio un tegame, poi condite le costolette con sale

Vedi tutta la pagina

Pagina 200


un fornello con fuoco moderato, si lasci colorire da ambo le parti, si bagni con un dito di un bicchiere di marsala oppure vino bianco; si copra con

Vedi tutta la pagina

Pagina 244


Quindi si pratica una incisione profonda presso la coscia destra e da questa apertura, con un dito si estraggono le interiora, senza lasciar nulla

Vedi tutta la pagina

Pagina 248


Spianate poi la pasta allo spessore di mezzo dito formandone un grosso disco che adagerete su una teglia unta di strutto. Sulla pasta distendete il

Vedi tutta la pagina

Pagina 271


Dopo mondati, dunque, collocateli ritti in un tegame od una teglia fonda, e conditeli con sale, pepe ed un dito d'olio.

Vedi tutta la pagina

Pagina 275


Badate di lasciare un dito di margine della pasta libero del tutto, e su questo incollerete con un pò d'uovo sbattuto un cordoncino di pasta come un

Vedi tutta la pagina

Pagina 449


sia fredda però), allargatela regolarmente con un coltello seguendo la sagoma della pasta, ma lasciando un dito di margine all'intorno: passate un pò

Vedi tutta la pagina

Pagina 451


lo zucchero forma un sottilissimo filo aderente fra un dito e l'altro. Questo è il miglior modo per conoscerne il punto di cottura.

Vedi tutta la pagina

Pagina 470


centimetri circa e grossi come un dito mignolo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 483


Preparate del cioccolato piuttosto denso, e riempitene delle tazze un dito sotto l'orlo, fate raffreddare in ghiacciaia, ed al momento di mangiare

Vedi tutta la pagina

Pagina 559


del bere conviene a pranzo, dopo il brodo, prendere un dito di buon vino puro, e, alla fine del pranzo bere del vino fortemente alcoolico ma dolce.

Vedi tutta la pagina

Pagina 565