Ricerca libera

49 risultati per primo
Giaquinto, Adolfo
Cucina di famiglia e pasticceria
183217 1931 , Grottaferrata , Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo» 49 occorrenze

primo bollore versatene 4 o 5 cucchiai nella zuppiera per stemperarne il contenuto, agitando con un mestolo, poi seguitate man mano a versare la zuppa

Vedi tutta la pagina

Pagina 023


che la corata sarà cotta, il brodo di essa non sia nè troppo diluito, nè eccessivamente ristretto; e per ciò nel primo caso farete ancora ribollire l

Vedi tutta la pagina

Pagina 025


primo calore unitegli tre uova e 30 gr. di parmigiano grattato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 027


sale, mischiate bene ed al primo bollore scolate subito l'acqua e surrogatela con un pò di brodo, ma non tanto, appena copre il riso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 030


Mettete dell'acqua a bollire, e al primo bollore mettetevi un quarto di litro di lenti secche bene mondate, levate quelle che si portano a galla e

Vedi tutta la pagina

Pagina 051


quel che è stato fritto per primo diventa immangiabile.

Vedi tutta la pagina

Pagina 087


Il primo consiste nel mettere questi pezzi di midolla allineati in un piatto concavo od un tegame, in cui vadano giusti, poi si sgocciola su di essi

Vedi tutta la pagina

Pagina 089


renderlo soffice. Un pan dorato ben fatto dev'essere internamente vuoto come un bignè e questa perfezione non si ottiene quasi mai col primo metodo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 090


Fate bollire, ed al primo bollore collocate il recipiente sull'angolo del fornello, perchè la razza possa cuocere piano piano per circa mezz'ora.

Vedi tutta la pagina

Pagina 118


Nel primo si fa un soffritto con olio (oppure con burro), cipolla fresca trita, unita ad un piccolissimo pezzo d'aglio, poi (se si vuole) vi si

Vedi tutta la pagina

Pagina 119


Tanto nel primo che nel secondo caso non bisogna far bollire forte il pesce, ma al primo accenno si mette in un angolo, e si fa bollire pianissimo

Vedi tutta la pagina

Pagina 12 1


cucchiai d'acqua, ed un cucchiaio scarso di zucchero. Al primo bollore, versate ogni cosa sulle tinche fritte che avrete poste in un piatto concavo

Vedi tutta la pagina

Pagina 139


Dal punto di vista dell'economia di danaro e di tempo, il primo modo è preferibile; certo è però che friggendolo riesce anche più gustoso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 147


La differenza fra lo stoccafisso ed il baccalà è che il primo è semplicemente seccato a l'altro salato e seccato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 148


Ad ogni modo state in guardia durante l'operazione, e al primo accenno di decomposizione mettete ubito qualche goccia di aceto, od anche qualche

Vedi tutta la pagina

Pagina 157


Si può fare in due modi: nel primo si tagliano un paio di cipolle in fette sottilissime e si fanno cuocere in una padella su fuoco debolissimo

Vedi tutta la pagina

Pagina 164


Disossate mezza testa di vitello, bruciacchiatele la peluria sulla fiamma dell'alcool e lessatela a primo bollore, gettate via la prima acqua e

Vedi tutta la pagina

Pagina 188


Nel primo caso non avreste sugo sufficiente per la salsa che ora vi descriverò, nel secondo ne avreste troppo e riuscirebbe insipido.

Vedi tutta la pagina

Pagina 204


Mettete questo pesto in una catinella, uniteci i dadi tagliati e mischiate bene con una cucchiaia di egno per unire questi ultimi al primo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 215


distesa, fatela aderire con garbo attorno e sopra al pasticcio, poi con un coltellino tagliate tutto in giro rasente al primo disco per tagliare il

Vedi tutta la pagina

Pagina 233


Il modo di fare le patate in purea è quasi identico al primo, differisce soltanto in questo: cioè che appena cotte le patate si sgocciolano, si

Vedi tutta la pagina

Pagina 281


e latte o se non avete il primo, con solo latte; condite con sale, pepe bianco, un pochino di noce moscata ed un pezzetto di burro, coprite e

Vedi tutta la pagina

Pagina 282


per i primi i più ordinari; e quand'è compiuto il primo suolo sulle gallette condite leggermente colla salsa sotto indicata fatta prima e ben

Vedi tutta la pagina

Pagina 292


Proseguite sempre come il primo suolo alternando man mano i colori e le qualità nonchè qualche pezzo della polpa del pesce e continuando l'alzata

Vedi tutta la pagina

Pagina 293


mancanza di forno supplite col mettere il recipiente su di un fornello a fuoco lento, coprendolo con un coperchio pieno di bracia, ed al primo bollire

Vedi tutta la pagina

Pagina 302


rinnovarlo gettando via il primo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 335


Mettete in una casseruola mezzo litro di acqua, una oncia di zucchero od un pizzico di sale, ponete sul fuoco ed al primo bollore versateci dentro a

Vedi tutta la pagina

Pagina 351


Badate che la pasta deve essere ben mischiata e prima di mettere un altro uovo bisogna che il primo sia perfettamente amalgamato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 356


200 grammi di riso, gettatelo in una casseruola con acqua in ebollizione, mischiate, ed al primo bollore sgrondatelo bene, rimettetelo sollecitamente

Vedi tutta la pagina

Pagina 363


Mischiate bene ed al primo bollore sgocciolate l'acqua dal riso, rimpianzandola immediatamente con circa mezzo litro di latte bollente (se credete di

Vedi tutta la pagina

Pagina 370


Al primo bollore tirate fuori dal fuoco la casseruola e mischiate al composto altri 30 gr. di burro poi — uno alla volta — 4 rossi ed in ultimo 3

Vedi tutta la pagina

Pagina 384


Fate cuocere sempre agitando fino al primo bollore; togliete dal fuoco, fate prendere il primo calore sempre rimestando, e poi Incorporate i bianchi

Vedi tutta la pagina

Pagina 385


primo bollore mettete il recipiente sull'angolo del fornello e collocatelo in modo che lo sciroppo bolla e non bolla, altrimenti le mele ranette vi si

Vedi tutta la pagina

Pagina 392


bollente profumato alla vaniglia, versate il composto in una casseruola, ponete sul fuoco sempre agitando finchè alza il primo bollore ed è divenuto

Vedi tutta la pagina

Pagina 396


Stemperate il tutto pian piano con un litro di latte bollente, ponete sul fuoco sempre agitando finchè accenna il primo bollore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 397


Al primo bollore lo sciroppo sarà al punto.

Vedi tutta la pagina

Pagina 413


Si può preparare in due modi, il secondo che indichiamo è il migliore per finezza, ma è più complicato, mentre il primo riesce più facile, ma più

Vedi tutta la pagina

Pagina 422


poi rimettetela su, ed al primo accenno di bollore, levatela e versatela sopra un piatto, distendendola per farla raffreddare.

Vedi tutta la pagina

Pagina 450


di uovo sbattuto su questo margine; richiudete la crostata con altro disco di pasta abbastanza grande da com-baciare sui bordi del primo disco.

Vedi tutta la pagina

Pagina 451


Badate però di non mettere un altro uovo se il primo non è completamente amalgamato alla massa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 459


Si trovano in vendita certe macchinette da gelato comode ed economiche, tutto sta nella spesa del primo acquisto, perchè con esse si risparmia metà

Vedi tutta la pagina

Pagina 497


Rimuovete un momento, ponete sul fuoco ed al primo bollore gettate nello zucchero le pere, coprite il recipiente e fate cuocere.

Vedi tutta la pagina

Pagina 501


— che non sia nè poco, nè troppo dolce. Nel primo caso stenterebbe a congelarsi, nel secondo formerebbe dei ghiacciuoli sgradevoli al palato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 505


un litro di latte, ponete sul fuoco, (non in pieno fuoco) e sempre mescolando bene fino che bolle. AI primo bollore servitela.

Vedi tutta la pagina

Pagina 516


nuova da donna, e servendovi del primo come manico, introdurrete la parte arcuata della forcinella nel punto della visciola dove gli fu staccato il

Vedi tutta la pagina

Pagina 536


al velo questo primo strato e continuate agli altri strati alternati fino a completa riempitura del melone,

Vedi tutta la pagina

Pagina 539


Si fa sciogliere lo zucchero con l'acqua ed al primo bollore si schiuma e si pone a raffeddare;

Vedi tutta la pagina

Pagina 540


Fra le bibite più usate e gradite in qualsiasi ricevimento, tengono il primo posto le comuni limonate e aranciate, le quali si servono fredde o calde

Vedi tutta la pagina

Pagina 555


bevanda è la più propagata. V'è il the nero ed il the verde, il primo è più adatto per il nostro clima.

Vedi tutta la pagina

Pagina 560