Ricerca libera

46 risultati per già
Randi, Elisabetta
La cucina autarchica
179700 1942 , Firenze , Cionini 46 occorrenze

Come già abbiamo accennato in altro capitolo, si renderanno necessari grammi 30 di pasta, se fine e grammi 45 di riso per persona.

Vedi tutta la pagina

Pagina 109


Si mescola, si fa bollire ancora un poco e si versa ogni cosa nella zuppiera, dove già si sarà collocato del pane raffermo, tagliato a fette sottili

Vedi tutta la pagina

Pagina 118


soffritto suddetto. Si bagna il pane, già preparato avanti con fette arrostite, grosse un dito e poi tagliate a dadi e si serve.

Vedi tutta la pagina

Pagina 119


Si mette al fuoco in una casseruola con olio, sale e pepe, aggiungendovi in pari tempo le tinche, già pulite e tagliate a pezzi, le teste comprese

Vedi tutta la pagina

Pagina 144


Per aumentare il volume del burro, potremo ricorrere all'espediente già citato in un capitolo precedente, cioè addizionare il burro con 125 gr. di

Vedi tutta la pagina

Pagina 147


Per i crostini, come già abbiamo detto altrove, si può utilizzare il pane raffermo avanzato, il quale, più di quello fresco, si presta a queste

Vedi tutta la pagina

Pagina 150


Si forma un impasto che si dividerà sopra ognuno dei crostini già fatti, aggiustandoli con un coltello in modo da dar loro bella forma. Si mette una

Vedi tutta la pagina

Pagina 152


parmigiano, tritati fini e con essi si coprono le fette di pane già preparate. Si lessano due uova finchè siano ben sode, si sgusciano, si tagliano a

Vedi tutta la pagina

Pagina 153


limone, per ridurlo come una crema. Si copre con questa salsa il pesce già cotto in gratella, prima di mandarlo in tavola, oppure si serve a parte in una

Vedi tutta la pagina

Pagina 158


Si cuociono intanto delle uova affogate, si pongono sul piatto rotondo e vi si versa sopra la salsa già preparata, si ricoprono infine con la purea

Vedi tutta la pagina

Pagina 174


Come già abbiamo accennato, le voci deficitarie nel campo del nostro fabbisogno alimentare, sono tre: cereali, carni, grassi vegetali ed animali.

Vedi tutta la pagina

Pagina 18


dimostrazione del contributo che la Battaglia granaria ha già arrecato all'autonomia alimentare e all'indipendenza economica della Nazione e sono di sicuro

Vedi tutta la pagina

Pagina 18


preparazione dovrebbe essere limitatissimo, perchè, come già abbiamo detto, richiede una grande quantità di sostanze grasse.

Vedi tutta la pagina

Pagina 188


Già abbiamo detto le norme da seguirsi per ottenere un buon brodo, aggiungeremo ora che per avere un buon lesso, e affinchè nella carne lessata

Vedi tutta la pagina

Pagina 188


pezzetto di burro e i finocchi tagliati a grossi spicchi, già ridotti a mezza cottura nell'acqua. La casseruola, tanto in questo che negli altri stufati, si

Vedi tutta la pagina

Pagina 197


ventrigli di pollo, fegatini e funghi secchi già rammolliti: il tutto tagliato a pezzi. Quando anche queste cose avranno preso colore, si bagnano con

Vedi tutta la pagina

Pagina 201


stesso modo si ottengono altre quattro cotolette dalle cosce già staccate. Così complessivamente da un pollo si possono ottenere otto cotolette. Queste si

Vedi tutta la pagina

Pagina 215


Vi si adagiano sopra i pezzi del coniglio già salati; si copre la casseruola e si cuoce a fuoco lento per circa due ore, bagnandolo con brodo o con

Vedi tutta la pagina

Pagina 225


'oro, si mette il baccalà che si sarà già preparato bene asciutto, tagliato a piccoli pezzi e infarinati. Dopo pochi minuti soltanto di cottura, si

Vedi tutta la pagina

Pagina 246


, aglio e prezzemolo abbondante: il tutto tritato finissimo. Quando sarà ben rosolato, si gettano le telline già preparate, condendo con poco sale e

Vedi tutta la pagina

Pagina 249


Già in altro capitolo abbiamo diffusamente parlato del metodo razionale di cottura degli erbaggi, affinchè sia possibile utilizzare tutti i preziosi

Vedi tutta la pagina

Pagina 254


Si versa la purea caldissima in un piatto da legumi già riscaldato, e si serve insieme a cotolette, scaloppine, ecc.

Vedi tutta la pagina

Pagina 261


ricetta precedente. Contemporaneamente si mette in una padella un pezzetto di burro; appena liquefatto, si aggiunge la salsiccia intera, già bucata

Vedi tutta la pagina

Pagina 268


Già abbiamo parlato, in altro capitolo, del valore nutritivo di questi importanti legumi, che entrano abbondantemente nell'alimentazione quotidiana

Vedi tutta la pagina

Pagina 271


la maturazione, in composti più digeribili e più assimilabili, come se avessero già con la maturazione, subito una parziale digestione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 29


Si preparano i sedani nel modo precedente, lessandoli come già abbiamo descritto. Si pone in una casseruola un pezzetto di burro proporzionato alla

Vedi tutta la pagina

Pagina 295


Gli spinaci, come già abbiamo detto, devono essere cotti a vapore e l'acqua di cozione deve essere adoperata per minestre e zuppe che riescono sempre

Vedi tutta la pagina

Pagina 296


zucchini riempiendoli accuratamente, si mettono a soffriggere nel burro e si tirano a cottura col sugo di carne già messo da parte.

Vedi tutta la pagina

Pagina 302


e con due uova frullate, si legano i fagiuolini già freddi, mescolando bene. Si versa il composto in uno stampo liscio imburrato, il cui fondo sia

Vedi tutta la pagina

Pagina 305


portata di mano e già pronto per il consumo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 308


conserva sufficientemente pastosa per venire facilmente espulsa, senza produrre pericolose lacerazioni all'intestino. Come già abbiamo accennato, un certo

Vedi tutta la pagina

Pagina 32


Le più usate sono le fragole che vengono condite, come già abbiamo detto, nei diversi modi, secondo i gusti.

Vedi tutta la pagina

Pagina 322


di sale, e, dopo averli bene mescolati col cucchiaio di legno, si uniscono gli albumi già preparati.

Vedi tutta la pagina

Pagina 346


cucchiaio di rhum. Si sbattono in seguito i quattro bianchi d' uovo rimasti; quando sono già in parte montati, si aggiunge una cucchiaiata di zucchero

Vedi tutta la pagina

Pagina 348


'accurata inchiesta calcola al 13 % la perdita che si fa di calorie sugli alimenti già comprati sul mercato e raggiunge il 20 % secondo qualche

Vedi tutta la pagina

Pagina 38


Non distribuisca il pane prima della minestra, ma dopo che questa è stata già mangiata; tagli il pane in cucina e raccolga diligentemente le briciole

Vedi tutta la pagina

Pagina 40


Già nelle famiglie numerose, nei collegi e nelle comunità, si è ricorso all'espediente di adoperare sempre pane raffermo durante i pasti. Il pane

Vedi tutta la pagina

Pagina 41


cuocendo la patata con l'intera sua buccia e pelandola quando è già cotta, essa perde appena il 4% della sostanza utile in essa contenuta. Cuocendola

Vedi tutta la pagina

Pagina 41


Non solo, ma sbucciando la patata quando è cruda, si getta alle immondizie, come già abbiamo detto, quasi un quarto della sostanza alimentare, specie

Vedi tutta la pagina

Pagina 42


Ora passi per quelle mezzo disseccate, per quelle indurite dal tempo e dalla vecchiaia, per quelle già rapprese in cellulosa condensata, ma le altre

Vedi tutta la pagina

Pagina 43


ha raggiunto l'equilibrio corporale, che ha già completato da tempo lo sviluppo, che ha superato da tempo i quaranta anni, che si avvia verso il

Vedi tutta la pagina

Pagina 52


grammi di burro e poi il pesce già addizionato col parmigiano: poco a poco s'incorpora il tutto. Si lavora bene il composto così ottenuto, finchè

Vedi tutta la pagina

Pagina 61


scolare dal liquido che contengono, indi mettendoli nella padella, ove si sarà già arrosolata una cipolla con olio e burro; si incorporeranno

Vedi tutta la pagina

Pagina 73


rosolati, si versano nella terrina ove si trovano le uova già sbattute. S'incorporano bene le due preparazioni, indi si pulisce la padella

Vedi tutta la pagina

Pagina 73


'aria, è ovvio che bisogna mettere nella cassetta un recipiente avente già un certo grado di calore. Si porta a bollore il liquido ed a cottura un poco

Vedi tutta la pagina

Pagina 85


Si deve anche ricordare che per i lessi e per i liquidi in generale, serve mirabilmente la cassetta di cottura, di cui già diffusamente abbiamo

Vedi tutta la pagina

Pagina 90