L'idrotimetria fornisce un mezzo comodo, rapido e sufficientemente esatto per giudicare del valore di un'acqua dal punto di vista minerale. La conoscenza del residuo secco dell'acqua, ha una notevole importanza, mostrando la proporzione dei sali alcalini; è utile poi consacrare questo residuo alla ricerca qualitativa dei nitrati. La presenza dei nitrati in un'acqua indica, in generale, che quest'acqua ha ricevuto delle materie organiche più specialmente di origine animale, materie che sono state combuste nel suolo, e che se quest'acqua non è al presente nociva, costituisce un eccellente campo o liquido di cultura; che essa è adatta al più alto grado per lo sviluppo dei fermenti, e che è dunque prudente il rigettarla dall'alimentazione. I fermenti trasformando i nitrati in nitriti, indi in ammoniaca, ogni acqua nella quale si trovino dei nitriti e che provenga da strati superficiali del suolo, sarà la sede di una fermentazione riduttriee e dovrà esser rigettata.
L'idrotimetria fornisce un mezzo comodo, rapido e sufficientemente esatto per giudicare del valore di un'acqua dal punto di vista minerale. La
«Prima di effettuare l'idrotimetria si fanno alcuni saggi chimici preliminari qualitativi, onde poter acquistare un'idea circa le qualità generali dell'acqua esaminanda, e giudicare inoltre se debbasi procedere al dosamento dei sali, delle materie organiche e dell'ammoniaca.
«Prima di effettuare l'idrotimetria si fanno alcuni saggi chimici preliminari qualitativi, onde poter acquistare un'idea circa le qualità generali
L'apparecchio per eseguire l'idrotimetria trovasi nella cassetta regolamentare già ricordata al § 94 e può vedersi rappresentato dalla fig. 44 nelle parti sue più essenziali. Esso consta:
L'apparecchio per eseguire l'idrotimetria trovasi nella cassetta regolamentare già ricordata al § 94 e può vedersi rappresentato dalla fig. 44 nelle
[immagine: Fig. 44 Didascalia: Fig. 44. Principali strumenti per eseguire l'idrotimetria. a Boccetta idrotimetrica b Buretta idrotimetrica b* La stessa ingrandita e indicante la divisione in gradi idrotimetrici b” La stessa vista dal lato della graduazione in cc. per servire alla dosatura della soluzione titolata di permanganato di potassa nella determinazione delle sostanze organiche c Pallone segnato 100 cc. d Lampada a spirito per servire alla bollitura dell'acqua e Imbuto per le filtrazioni f Bicchiere da esperienza ed agitatore.]
[immagine: Fig. 44 Didascalia: Fig. 44. Principali strumenti per eseguire l'idrotimetria. a Boccetta idrotimetrica b Buretta idrotimetrica b* La
Si introducono 40 cc. di questa soluzione salina, detta normale, nella boccetta per idrotimetria (a della fig. 44). Quanto alla tintura di sapone se ne riempie la buretta idrotimetrica fino al tratto superiore allo 0 (b della fig. 44). Questo grado situato al disopra dello zero con tiene la quantità di tintura di sapone necessaria per impartire a 40 cc. di acqua, qualora sia pura, la proprietà di sviluppare, per agitazione, una spuma di più di Va centimetro di spessore e persistente almeno dieci minuti senza dissiparsi.
Si introducono 40 cc. di questa soluzione salina, detta normale, nella boccetta per idrotimetria (a della fig. 44). Quanto alla tintura di sapone se