Ricerca libera

90 risultati per lo
Boni, Ada
Il talismano della felicità
199206 1927 , Roma , Preziosa 50 occorrenze

Il talismano della felicità

Il pesce va mangiato freschissimo o per lo meno perfettamente conservato con mezzi tecnici modernissimi; caso contrario non solo perde le sue doti

Vedi tutta la pagina

Pagina 014


Il talismano della felicità

lo zucchero, che insieme con l'acqua formerà uno sciroppo denso: il quale, in linguaggio di cucina, si chiama «caramello». Quando questo caramello

Vedi tutta la pagina

Pagina 018


Il talismano della felicità

Due sono i metodi per ottenere dell'arrosto: lo spiede o il forno. Dei due metodi, il primo è senza dubbio il migliore. Sarebbe quindi opportuno che

Vedi tutta la pagina

Pagina 024


Il talismano della felicità

cucchiaiata di gelatina di carne appena fusa e che si incorpora in piccole quantità alla maionese. Si raggiunge più semplicemente lo stesso scopo

Vedi tutta la pagina

Pagina 042


Il talismano della felicità

Si chiamano «canapés» delle fettine di mollica di pane aventi lo spessore di mezzo centimetro, tagliate in diverse forme, fritte nel burro o

Vedi tutta la pagina

Pagina 045


Il talismano della felicità

. Stendete con garbo — servendovi di una lama di coltello — la composizione sulla carta in modo da darle lo spessore di un paio di centimetri, e

Vedi tutta la pagina

Pagina 060


Il talismano della felicità

Procedete come vi abbiamo spiegato più sopra: fate rosolare la cipolla con lo strutto e il «battuto», aggiungete un cucchiaino di salsa di pomodoro

Vedi tutta la pagina

Pagina 068


Il talismano della felicità

Lo stesso dicasi per le perle del Giappone, che si devono lasciar cuocere fino a che siano diventate perfettamente trasparenti. Dose: una cucchiaiata

Vedi tutta la pagina

Pagina 075


Il talismano della felicità

quadrangolare, rettangolare o romboidale, che lo racchiude.

Vedi tutta la pagina

Pagina 089


Il talismano della felicità

rimane attaccato al setaccio lo staccherete con la punta di un coltellino. Innaffiate il tutto con qualche cucchiaiata di burro fuso e mettete il

Vedi tutta la pagina

Pagina 165


Il talismano della felicità

Per sei persone prendete un chilogrammo di piselli e 700 grammi di palombo. I piselli li sbuccerete, e il palombo lo taglierete in fette di circa un

Vedi tutta la pagina

Pagina 177


Il talismano della felicità

si potrà sostituire con delle mezze foglie di alloro. Ultimato lo spiede o gli spiedini, vi si spolvera su un po' di sale e pepe, e si unge pane e

Vedi tutta la pagina

Pagina 196


Il talismano della felicità

non eccessivamente cotta. Trasportate subito i tournedos in un piatto — dopo aver tolto loro lo spago — aggiungete nella teglia un altro pezzetto di

Vedi tutta la pagina

Pagina 210


Il talismano della felicità

l'inferiore, lasciando alle due fette lo spessore di un centimetro circa. Si spalma abbondantemente il pane di burro. Intanto si fa arrostire sui

Vedi tutta la pagina

Pagina 216


Il talismano della felicità

L'ossobuco, come le nostre lettrici sanno, è lo stinco del vitello, segato in pezzi di circa due dita, in modo che rimanga una parte d'osso

Vedi tutta la pagina

Pagina 228


Il talismano della felicità

vivacemente, fate imbiondire lo spezzato, aggiungendo sale, pepe, una puntina d'aglio schiacciato, qualche dadino di prosciutto, e una cucchiaiata di

Vedi tutta la pagina

Pagina 249


Il talismano della felicità

descritta nella ricetta già nominata del coscetto di montone. Chi invece preferisce il cinghiale in agro dolce lo finisca con questa salsa, che si trova nello

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


Il talismano della felicità

Per sei persone occorrono sei filetti di tacchino. Togliete il nervo al filetto e divideteli in due parti in lunghezza. Con lo spianacarne o con una

Vedi tutta la pagina

Pagina 260


Il talismano della felicità

cotta, si accomoda in un piatto, togliendo via lo spicchio d'aglio. Anche la milza preparata così è buona. A chi piace il gusto dell'aceto potrà, prima

Vedi tutta la pagina

Pagina 277


Il talismano della felicità

— fecola grammi 60 — zucchero grammi 35 — burro grammi 80. Impastate prima il burro con lo zucchero e il profumo di limone, servendovi un po' delle

Vedi tutta la pagina

Pagina 370


Il talismano della felicità

pochino di zucchero con uno stecchino bagnato e lo trasporti nell'acqua fredda, provando poi la cottura con le dita e questa volta senza timori e senza

Vedi tutta la pagina

Pagina 376


Il talismano della felicità

glucosio e poca acqua: tanta che possa inzuppare lo zucchero. Non disponendo di glucosio mettete nello zucchero un mezzo cucchiaino da caffè di cremor di

Vedi tutta la pagina

Pagina 378


Il talismano della felicità

lo zucchero sarà bene amalgamato, aggiungete ancora, uno alla volta, tre rossi d'uovo. Continuate sempre a mescolare ed aggiungete finalmente un

Vedi tutta la pagina

Pagina 396


Il talismano della felicità

imburrate una teglia di una ventina di centimetri di diametro, spolverizzatela di zucchero in polvere, rovesciate la teglia per far cadere lo zucchero

Vedi tutta la pagina

Pagina 398


Il talismano della felicità

Per il millefoglie di frutta si segue lo stesso procedimento, mettendo tra i vari dischi della buona marmellata, preferibilmente di albicocca o di

Vedi tutta la pagina

Pagina 399


Il talismano della felicità

farina di mandorle ottenuta da un setaccio e continuate a pestare fino ad aver esaurito tutte le mandorle e tutto lo zucchero. Mettete questa farina di

Vedi tutta la pagina

Pagina 442


Il talismano della felicità

peso di zucchero. Mettete la polpa passata e lo zucchero in una casseruolina ben netta, e mescolando sempre con un cucchiaio di legno, fate cuocere su

Vedi tutta la pagina

Pagina 457


Il talismano della felicità

asciugare su una griglia da pasticceria o uno staccio di ferro. Se lo zucchero è stato cotto bene si asciugherà immediatamente formando sulle frutta una

Vedi tutta la pagina

Pagina 459


Il talismano della felicità

acqua. Mescolate e fate scaldare su fuoco moderato in modo che lo zucchero non debba liquefarsi completamente ma diventare appena colante. Levate

Vedi tutta la pagina

Pagina 462


Il talismano della felicità

. Mettete la teglia sul fuoco e portate lo sciroppo all'ebollizione, schiumandolo se vedrete che farà della schiuma biancastra. Fatto lo sciroppo

Vedi tutta la pagina

Pagina 467


Il talismano della felicità

lo zucchero si alteri, quando farete bollire lo sciroppo per la terza volta, metteteci un paio di cucchiaiate di glucosio. Le castagne così preparate

Vedi tutta la pagina

Pagina 469


Il talismano della felicità

cinque centimetri. Metteteli in corona su un piatto, possibilmente di cristallo, spruzzateli con lo sciroppo delle pesche e disponete su ognuno di essi

Vedi tutta la pagina

Pagina 471


Il talismano della felicità

con mezzo litro di latte, cinque rossi d'uovo, 150 grammi di zucchero e 40 grammi di farina. Mettete in una casseruola i rossi con lo zucchero

Vedi tutta la pagina

Pagina 472


Il talismano della felicità

lo zucchero con una cucchiaiata d'acqua e fatelo cuocere sul fuoco, fino a che avrà preso una tinta bionda. Intanto scaldate leggermente la stampa da

Vedi tutta la pagina

Pagina 482


Il talismano della felicità

di cucchiaiate di zucchero in un polsonetto, inumidite lo zucchero con un pochino d'acqua in modo che resti appena colante, e fate cuocere. Se in casa

Vedi tutta la pagina

Pagina 487


Il talismano della felicità

Aggiungete adesso un quinto di litro di Chantilly, oppure, più economicamente, una chiara d'uovo, che, su per giù, ha lo stesso ufficio della crema

Vedi tutta la pagina

Pagina 494


Il talismano della felicità

senza portare però all'ebollizione. Quando vedrete che lo zucchero sarà completamente disciolto, togliete la casseruola dal fuoco e gettateci dentro

Vedi tutta la pagina

Pagina 503


Il talismano della felicità

il volume di questa purè e le si aggiunge un eguale volume di sciroppo di zucchero e il doppio del volume di panna montata. Lo sciroppo si fa

Vedi tutta la pagina

Pagina 506


Il talismano della felicità

125 gr. di zucchero con due dita di bicchiere d'acqua (circa 100 grammi). Ponete il recipiente sul fuoco, mescolate e riscaldate fino a che lo

Vedi tutta la pagina

Pagina 507


Il talismano della felicità

aggiunta è necessaria per dare una maggiore sapidità al gelato, che, in caso contrario, rimarrebbe un po' insipido. Per lo sciroppo farete così. Mettete

Vedi tutta la pagina

Pagina 510


Il talismano della felicità

Mettete per un poco sul fuoco mezzo litro d'acqua con 125 grammi di zucchero, fino a che lo zucchero sia ben liquefatto. Travasate questo sciroppo in

Vedi tutta la pagina

Pagina 510


Il talismano della felicità

, dolci, ecc. In ogni caso vi raccomandiamo di usarne con molta parsimonia perchè bastano poche gocce per raggiungere lo scopo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 523


Il talismano della felicità

Lo sciroppo di orzata è squisito, ma ad una sola condizione: quella di prepararselo da sè. Alterandosi facilmente, quello del commercio viene

Vedi tutta la pagina

Pagina 524


Il talismano della felicità

visciole, ed uniteci un altrettanto peso di zucchero, portate lo sciroppo sul fuoco e lasciatelo bollire per circa mezz'ora, schiumandolo accuratamente

Vedi tutta la pagina

Pagina 526


Il talismano della felicità

, la quale ha appunto lo scopo di separare il succo dalle sostanze estranee. Se voi infatti passaste dal setaccio del ribes, dei lamponi, delle more

Vedi tutta la pagina

Pagina 526


Il talismano della felicità

terrina 600 grammi di zucchero con mezzo litro d'acqua, e quando lo zucchero sarà completamente sciolto aggiungetelo nell'alcool. Mescolate, lasciate

Vedi tutta la pagina

Pagina 527


Il talismano della felicità

ricopre con lo sciroppo preparato e si lascia qualche giorno in riposo prima dell'uso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 548


Il talismano della felicità

Dove si cucina molto con lo strutto — ad esempio nel Lazio e nel Napoletano — questa provvista casalinga è quasi un dovere. La chimica applicata alle

Vedi tutta la pagina

Pagina 553


Il talismano della felicità

Consigliamo di usare il meno possibile il ferro smaltato specialmente per quegli utensili che vanno al fuoco. Lo smalto facilmente si screpola e può

Vedi tutta la pagina

Pagina 561


Il talismano della felicità

taglio per grandi quantità di «Roast-beef», usato generalmente dai rosticceri, è lo «Scannello» purchè ben mortificato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 572