Ricerca libera

57 risultati per colla
Belloni, Georges
Il vero re dei cucinieri
203630 1890 , Milano , Cesare Cioffi 50 occorrenze

Il vero re dei cucinieri

In tempo di carestia, si è tentato più volte di panificare insieme colla farina di frumento o di segale quella di granoturco, il riso cotto e le

Vedi tutta la pagina

Pagina 011


Il vero re dei cucinieri

comincerà dall'incorporare il lievito colla farina di frumento e poi s'impasterà quella di segale con l'acqua salata, unendo por ultimo e manipolando

Vedi tutta la pagina

Pagina 013


Il vero re dei cucinieri

dopo averne rapidamete colla mano ricomposta la forma si accompagnano nell'interno del forno, e vi si lasciano scivolare ritirando prontamente la pala

Vedi tutta la pagina

Pagina 014


Il vero re dei cucinieri

Si metta al fuoco una pentola colla quantità di acqua necessaria, e quando questa comincia a bollire, unitevi un bel pezzo di manzo magro; poi

Vedi tutta la pagina

Pagina 035


Il vero re dei cucinieri

impastatela colle patate suddette, manipolando a lungo onde ottenere una pasta consistente ed uniforme, colla quale formerete i gnocchi. Lasciateli allora

Vedi tutta la pagina

Pagina 056


Il vero re dei cucinieri

Questa salsa si unisce alle vivande cotte in umido versandovela alcuni minuti prima di ritirarle dal fuoco. Si adopera specialmente colla selvaggina

Vedi tutta la pagina

Pagina 070


Il vero re dei cucinieri

Levate il torsolo e le foglie esterne ad un bel cavolfiore, lasciando solo quelle piccolissime e tenere che sono a contatto colla palla; fatelo

Vedi tutta la pagina

Pagina 091


Il vero re dei cucinieri

Pestate colla mezzaluna un pezzo di grasso di manzo, e mettetelo in una casseruola con burro, due spicchi di aglio e qualche foglia di rosmarino

Vedi tutta la pagina

Pagina 099


Il vero re dei cucinieri

di piccione, che avvolgerete in pan grattato e farete rosolare con burro in una tegghia, badando di rivoltarle delicatamente colla lama di un coltello

Vedi tutta la pagina

Pagina 100


Il vero re dei cucinieri

' d'olio, accomodandovele col loro rovescio di sopra. Poi, colla metà dei gambi de' funghi, un poco di mollica di pane inzuppata nel brodo, due

Vedi tutta la pagina

Pagina 112


Il vero re dei cucinieri

rosolare. Ritirate il tutto dalla casseruola, mettetelo sul tagliere, unitevi alcuni schienali e tritate minutamente colla mezzaluna. Si pone questo

Vedi tutta la pagina

Pagina 117


Il vero re dei cucinieri

fatte mettetele in una casseruola dello stesso diametro, colla loro parte rosolata al disopra (avendo prima unta la casseruola medesima con burro), e

Vedi tutta la pagina

Pagina 143


Il vero re dei cucinieri

Le parti più adatte per far umidi sono la coscia e la culatta. Colla punta di un coltello praticatevi dei buchi, ed in ciascuno di questi mettete un

Vedi tutta la pagina

Pagina 144


Il vero re dei cucinieri

conserva o sugo di pomidoro; lasciate concentrare la salsa, e quando il pollo sia ben cotto, accomodatelo in un piatto contornato colla salsa stessa e

Vedi tutta la pagina

Pagina 164


Il vero re dei cucinieri

colla sua salsa od intinto, e servitelo all'istante.

Vedi tutta la pagina

Pagina 166


Il vero re dei cucinieri

sulla gratella al fuoco di brace, bagnandola più volte colla stessa concia e spolverizzandola di pan grattugiato quando ha preso un leggiero colore

Vedi tutta la pagina

Pagina 187


Il vero re dei cucinieri

, dandole colla lama del coltello una bella forma; fatele friggere in 100 grammi di burro a bel colore da tutte e due le parti, servendole sul piatto

Vedi tutta la pagina

Pagina 202


Il vero re dei cucinieri

, che avrete prima cosparse di sale, e fatele cuocere sulla gratella ungendole più volte colla stessa concia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 220


Il vero re dei cucinieri

allo spiede, alternando ad ogni pezzo una fetta di limone, e fate arrostire a lento fuoco bagnando sovente colla stessa concia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 227


Il vero re dei cucinieri

là le fette del mosciame, e poi condite colla suddetta salsa; proseguite a stendere, ed a condire suolo per suolo colla stessa salsa, tutti gli

Vedi tutta la pagina

Pagina 233


Il vero re dei cucinieri

, colla penna intinta nell'olio. Tagliate infine i lembi delle foglie che sopravanzeranno all'orlo della tegghia, formate coi ritagli medesimi l'orliccio

Vedi tutta la pagina

Pagina 237


Il vero re dei cucinieri

. Allora prendete una forma adattata, intonacatela internamente colla pasta che avrete preparata, riempite il vuoto col composto suddetto

Vedi tutta la pagina

Pagina 244


Il vero re dei cucinieri

colla verga da cucina per 2 minuti, posta poi la casseruola sul fornello con poche braci, continuate a frullare o sbattere finchè sarà divenuta voluminosa

Vedi tutta la pagina

Pagina 246


Il vero re dei cucinieri

Fatta la pasta sfogliata colla regola suddescritta ed assottigliata dello spessore di un centimetro circa, fate un rotondo di carta da 15 a 20

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


Il vero re dei cucinieri

servitevi del composto per riempirne il pasticcio, che farete colla pasta dolce, oppure colla pasta frolla, intonacandone prima la forma e sovrapponendo

Vedi tutta la pagina

Pagina 257


Il vero re dei cucinieri

, stendendolo uniformemente con un cucchiaio; poi colla pasta avanzatavi fate tante liste, e mettetele per lungo e per traverso sul ripieno a modo d'una grata

Vedi tutta la pagina

Pagina 257


Il vero re dei cucinieri

leggermente di burro fuso, copriteli con un lino e lasciateli lievitare come sopra, indi colla lama d'un coltello fate un taglio leggiero sulla lunghezza d

Vedi tutta la pagina

Pagina 260


Il vero re dei cucinieri

. — Se poi vorreste fare dei bastoni, fatene 24 pezzi colla stessa pasta delle ciambelle, rotolateli sotto le mani in modo di formare dei bastoncini

Vedi tutta la pagina

Pagina 261


Il vero re dei cucinieri

colla forma di un'esse o corone o bastoncini, ecc.; pennellateli coll'uovo sbattuto, facendoli cuocere a calor moderato; preso un bel color biondo

Vedi tutta la pagina

Pagina 262


Il vero re dei cucinieri

tutto colla mano, formando un sol corpo, rotolate

Vedi tutta la pagina

Pagina 264


Il vero re dei cucinieri

cuocere d'ambo i lati sulla fiamma del fuoco, dopo aprite e colla punta del coltellino levatela e rotolatela subito su d'un fuso, dandogli la forma d'un

Vedi tutta la pagina

Pagina 264


Il vero re dei cucinieri

, sbucciate, asciutte e pestate nel mortajo con 40 grammi di zuccaro, fatele passare da un crivello ed amalgamatele bene colla pasta; polverizzata la tavola

Vedi tutta la pagina

Pagina 265


Il vero re dei cucinieri

Ponete in una casseruola da credenza 110 grammi di uova intere, 2 gialli e 125 di zuccaro in polvere ben asciutto; colla verga da cucina sbattete

Vedi tutta la pagina

Pagina 268


Il vero re dei cucinieri

dolce, chiudete il forno e lasciatevela 40 minuti circa senza aprirlo, indi osservate se è abbastanza cotta, trovatala tale, levatela e colla punta del

Vedi tutta la pagina

Pagina 269


Il vero re dei cucinieri

Mettete in una piccola casseruola di credenza 7 tuorli d'uova e 190 grammi di zuccaro in polvere, ponetela su d'un fornello sopra ceneri calde, colla

Vedi tutta la pagina

Pagina 270


Il vero re dei cucinieri

50 grammi di farina fina bianca; ciò vi darà una pastina morbida, che postone 3 cucchiai su d'una spatola larga 8 centimetri circa, colla costa del

Vedi tutta la pagina

Pagina 275


Il vero re dei cucinieri

circa, facendoli cadere nella padella; di mano in mano che lo strutto si riscalderà, essi si gonfieranno, colla paletta forata li rivolgerete finchè

Vedi tutta la pagina

Pagina 276


Il vero re dei cucinieri

Dopo aver passato allo staccio il latte alla crema su descritto, lasciatelo venir freddo, fate sciogliere 35 grammi di colla di pesce in mezzo

Vedi tutta la pagina

Pagina 283


Il vero re dei cucinieri

coprite l'interno con un tondo di carta bagnato nello spirito od acquavite; coprite il vaso colla pergamena e conservatelo in luogo fresco.

Vedi tutta la pagina

Pagina 287


Il vero re dei cucinieri

, e dopo 5 minuti d'ebollizione, schiumatele e versatele in un vaso; all'indomani, coprite le marenne colla solita carta bagnata nello spirito e

Vedi tutta la pagina

Pagina 288


Il vero re dei cucinieri

un coltellino su d'un piatto e levate tutta la scorza dei limoni; colla lama d'un coltellino levategli i spicchi ad uno ad uno, privandoli della loro

Vedi tutta la pagina

Pagina 289


Il vero re dei cucinieri

bollire nuovamente, riducendo lo zuccaro allo stesso grado, indi mettetelo raffreddato in un vaso, copritelo colla solita carta bagnata di spirito di

Vedi tutta la pagina

Pagina 290


Il vero re dei cucinieri

, fatela cuocere come sopra, e poi coprite i vasi colla solita regola.

Vedi tutta la pagina

Pagina 294


Il vero re dei cucinieri

scatole quadrilunghe di carta con colla forte, alte 3 centimetri circa, polverizzatele di zuccaro in polvere e ponetele nella stufa ad asciugare per

Vedi tutta la pagina

Pagina 294


Il vero re dei cucinieri

cosa colla spatola, mescetevi un litro di buona crema (panna) non acida, ponetela sul fuoco e continuate a mescolarla finchè si sarà condensata senza

Vedi tutta la pagina

Pagina 297


Il vero re dei cucinieri

chiovi di garofano e 2 gramma di macis, mettetelo al fuoco e tosto che sarà in ebollizione, dategli il fuoco colla fiamma, mescolatelo col cucchialone d

Vedi tutta la pagina

Pagina 302


Il vero re dei cucinieri

raffreddare. Intanto colla forbice tagliate a mezzo il gambo a 2 chilogrammi di belle visciole od amarasche, mettetele in un vaso di cristallo

Vedi tutta la pagina

Pagina 314


Il vero re dei cucinieri

III.° grado (alla perla). Continuate come la precedente cottura per alcuni minuti colla stessa prova. Se il filo, allargando le dita, rimarrà intatto

Vedi tutta la pagina

Pagina 321


Il vero re dei cucinieri

attaccherete un piccol manico colla cera lacca; modellata la cipria, riempirete l'interno d'essi col suddetto zuccaro liquido; nel caso divenisse troppo denso

Vedi tutta la pagina

Pagina 324


Il vero re dei cucinieri

i vani della cipria, coprendoli colla stessa all'altezza di 2 centimetri e mettendoli poi nella stufa. All'indomani levateli, spazzolateli con una

Vedi tutta la pagina

Pagina 325