Ricerca libera

335 risultati per il
Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno II
131711 1790 , Roma 29 occorrenze

L'Apicio moderno II

uso; nulladimeno viene ricercato, e mangiato volentieri dagli altri, essendo il Castrato, allorchè è di buona qualità, e bene apprestato un dilicato

Vedi tutta la pagina

Pagina 001


L'Apicio moderno II

Capretto, il Majale, e parte

Vedi tutta la pagina

Pagina 001


L'Apicio moderno II

delle buone provvisioni, e vegga egli stesso il numero, ed il peso della robba.

Vedi tutta la pagina

Pagina 004


L'Apicio moderno II

Deve inoltre esercitare il suo impiego con fedeltà, zelo, ed esattezza, ed impiegare tutto il suo talento, e buona volontà nel Servizio, tanto nelle

Vedi tutta la pagina

Pagina 006


L'Apicio moderno II

Deve tenersi a memoria tutto ciò, che il Padrone gli ordina tanto alla Tavola, che la mattina, quando dal Medesimo riceve gli ordini necessarj; onde

Vedi tutta la pagina

Pagina 009


L'Apicio moderno II

Quando i Servitori sono esperti, ed in numero sufficiente si leva il primo Servizio, che si manda da una parte, mentre si serve il secondo dall'altra

Vedi tutta la pagina

Pagina 010


L'Apicio moderno II

L'Agnello, e il Capretto si tagliano, e si servono come il Castrato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 017


L'Apicio moderno II

Il carrè di Castrato si taglia, e si serve per cotelette, ovvero come il lombo di Mongana.

Vedi tutta la pagina

Pagina 017


L'Apicio moderno II

Il carrè di Mongana si serve come il lombo. Si può ancora servire per cotolette, prendendo bene le giunture, Il petto di Mongana allesso, o arrosto

Vedi tutta la pagina

Pagina 017


L'Apicio moderno II

Il prosciutto sia caldo, o rifreddo si ta glia nel mezzo in fette per traverso non molta grosse, procurando di mischiare il grasso col magro.

Vedi tutta la pagina

Pagina 018


L'Apicio moderno II

Questa si taglia, e si serve come il Pollastro. Li bocconi più buoni sono il petto, e le coscie; queste peraltro sono preferite. Delle interiora se

Vedi tutta la pagina

Pagina 021


L'Apicio moderno II

Una Zuppa fatta con questo brodo non sarà buona, e chi non sà, suppone che la tenue abilità del Cuoco ne sia la cagione; e così di tutto il resto

Vedi tutta la pagina

Pagina 031


L'Apicio moderno II

Dirò dunque su questo particolare} che il Consomè, il Suage, il Restoran, il Biondo di Mongana etc.; sono tutti nomi che per loro stessi non

Vedi tutta la pagina

Pagina 032


L'Apicio moderno II

Il Rosticciere, e Pasticciere non sono in alcun modo soggetti al primo Cuoco, essendo il loro dipartimento del tutto diviso, e se non faranno il loro

Vedi tutta la pagina

Pagina 035


L'Apicio moderno II

Se il Maestro di Casa farà la spesa, egli averà un libro in foglio di settanta pagine, che si cambierà ogni mese, ove ogni matina scriverà la minuta

Vedi tutta la pagina

Pagina 035


L'Apicio moderno II

Il Cuoco deve essere docile con suoi subbalterni, comandargli con amorevolezza, e dargli l'occupazione ben ripartita; mai strepito nella Cucina, ma

Vedi tutta la pagina

Pagina 036


L'Apicio moderno II

Le Cucine poi, ove non vi è che un Cuoco, un sotto Cuoco, ed un garzone, cambiano totalmente d'aspetto. Se il Maestro di Casa farà la spesa, egli

Vedi tutta la pagina

Pagina 038


L'Apicio moderno II

il fuoco, poneteci delle cipollette mondate, fategli prendere colore sopra un fuoco temperato, movendo di quando in quando, allorchè sarà il tutto

Vedi tutta la pagina

Pagina 042


L'Apicio moderno II

Antrè = Tagliate l'osso corto ad un cosciotto di Castrato, piccategli tutto il di sopra di minuto lardo. Fate una marinada con aceto, vino rosso

Vedi tutta la pagina

Pagina 053


L'Apicio moderno II

8. Zuppe, qualora il Padrone le ordini.

Vedi tutta la pagina

Pagina 058


L'Apicio moderno II

Rilievo = Quando avrete accomodato propriamente un Rot de Bif come il precedente, alzategli, il meglio, che vi sarà possibile, la pelle, e se ci

Vedi tutta la pagina

Pagina 064


L'Apicio moderno II

si apprestano nella cucina sono la Lingua, il Cervello, gli Occhi, le Orecchie, le Animelle, i Piedi, la Lattughella, il Ciorcelfo, ossia Coratella

Vedi tutta la pagina

Pagina 070


L'Apicio moderno II

Antrè = Il termine d'Issue ci viene dal Francese. Questo comprende la testa, il fegato, il cuore, il polmone, ed i piedi del Capretto.

Vedi tutta la pagina

Pagina 101


L'Apicio moderno II

Orduvre = Prendete una Coratella di Capretto pulitegli bene le budelle lattarine, tagliate in fette fine il fegato, il polmone; ed il resto ini

Vedi tutta la pagina

Pagina 102


L'Apicio moderno II

I cosciotti si possono apprestare come quelli di Castrato. Il quarto d'avanti è ottimo cotto allesso, e servito con petrosemolo trito imbianchito

Vedi tutta la pagina

Pagina 113


L'Apicio moderno II

Antrè = Devesi avere attenzione a bene uccidere il porchetto da latte, d'onde dipende la bianchezza della sua carne, il suo buon gusto, e la facilità

Vedi tutta la pagina

Pagina 114


L'Apicio moderno II

che tiepida, poneteci dentro il porchetto, tenendolo per i piedi di dietro per moverlo spesso fino a tanto, che stropicciandogli la coda, il pelo

Vedi tutta la pagina

Pagina 115


L'Apicio moderno II

Devesi lasciare il meno che sia possibile di carne attaccata al lardo, nell'atto che levasi di sopra il majale. Per ogni dieci libbre di. lardo vi

Vedi tutta la pagina

Pagina 122


L'Apicio moderno II

Antrè grande = Passate in una cazzarola sopra il fuoco otto picciole salciccie con un pezzo di butirro, aggiungeteci scalogna, cipolletta

Vedi tutta la pagina

Pagina 164

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno II
142063 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 21 occorrenze

L'Apicio moderno II

l'Abbacchio, il Majale, e parte della Polleria

Vedi tutta la pagina

Pagina 001


L'Apicio moderno II

Deve avere un Droghiere, che gli provveda tutto il bisognevole per il consumo ordinario, e straordinario di Casa, fissando seco lui i giusti prezzi

Vedi tutta la pagina

Pagina 004


L'Apicio moderno II

Deve tenersi a memoria tutto ciò, che il Padrone gli ordina tanto alla Tavola, che la mattina, quando dal Medesimo riceve gli ordini necessarj; onde

Vedi tutta la pagina

Pagina 010


L'Apicio moderno II

Allorchè sarà per finire il secondo Servizio, deve di nuovo porsi nello stesso sito, come ha fatto nel primo, attendendo con attenzione, che il

Vedi tutta la pagina

Pagina 012


L'Apicio moderno II

Appresso del Cameriere vera il Credenziere, servendo il servizio di Credenza.

Vedi tutta la pagina

Pagina 013


L'Apicio moderno II

Il lombo di Manzo si taglia per traverso, avendo attenzione di levare prima il filetto di sotto, che si taglia egualmente per traverso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 020


L'Apicio moderno II

Il carrè di Mongana si serve come il lombo. Si può ancora servire per cotolette, prendendo bene le giunture.

Vedi tutta la pagina

Pagina 021


L'Apicio moderno II

La spalla di Castrato si taglia, e si serve come quella di Mongana, Il petto di Castrato si taglia, e si serve come quello di Mongana, Il carrè di

Vedi tutta la pagina

Pagina 022


L'Apicio moderno II

Il prosciutto sia caldo, o rifreddo si taglia nel mezzo in fette per traverso non molta grosse, procurando di mischiare il grasso col magro.

Vedi tutta la pagina

Pagina 022


L'Apicio moderno II

due dita della mano sinistra; dalla destra si tiene il coltello, che si posa sopra la giuntura dell'ala, tagliando un poco, e si termina l'operazione

Vedi tutta la pagina

Pagina 023


L'Apicio moderno II

Si principia col tagliare idue mezzi petti, e le coscie. Il petto è la parte più squisita, che si taglia in fette per traverso, e cosi si fa dell'Oca

Vedi tutta la pagina

Pagina 025


L'Apicio moderno II

Quando il tutto sarà cotto; prendete un pane tondo di ott'oncia, o più picciolo, scrostatelo come per la zuppa, levategli tutta la mollica facendo

Vedi tutta la pagina

Pagina 025


L'Apicio moderno II

Questa si taglia, e si serve come il Pollastro. Li bocconi più buoni sono il petto, e le coscie; queste peraltro sono preferite. Delle interiora se

Vedi tutta la pagina

Pagina 025


L'Apicio moderno II

La stagione de' capretti principia da Novembre, e dura quasi a tutto Giugno; ma il tempo in cui sono migliori è dalla fine di Decembre a tutto Marzo

Vedi tutta la pagina

Pagina 034


L'Apicio moderno II

Il sotto Cuoco, e Garzone debbono dipendere immediatamente dal Cuoco, e tutti dal Maestro di Casa. Il sotto Cuoco è obbligato di assistere la sera

Vedi tutta la pagina

Pagina 041


L'Apicio moderno II

Il majale è un animale quadrupede, che è stato posto nel numero degli ani, ali, a piede forcuto e che non ruminano. Il majale è del genere del

Vedi tutta la pagina

Pagina 058


L'Apicio moderno II

. Ponetela poscia in un caldaio sopra il fuoco, movendo spesso con una cucchiaia di legno, fatela spuntare a bollire, ed allorchè averà consumato tutta la

Vedi tutta la pagina

Pagina 065


L'Apicio moderno II

da piedi un cannello di piombo, con una molle di ferro, che alzandosi, chiudo, mediante un picciolo piombo il buco, ossia l'orifice del cannello per il

Vedi tutta la pagina

Pagina 111


L'Apicio moderno II

Il metodo della Plomba, come si è accennato di sopra è ottimo per ingrassare la picciola Polleria, come pollastri, pollastrini, pollanchette

Vedi tutta la pagina

Pagina 113


L'Apicio moderno II

Antrè = Questo si prepara, e si serve esattamente come il gallinaccio in Papigliotta. Vedete pag.120.

Vedi tutta la pagina

Pagina 155


L'Apicio moderno II

Alla fine della Polleria Tom. II. si troverà descritto il modo di dissossare.

Vedi tutta la pagina

Pagina 160