Ricerca libera

253 risultati per nella
Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno II
130592 1790 , Roma 19 occorrenze

L'Apicio moderno II

più conoscere i loro difetti, e buone qualità tanto interne, che esterne, dovendolo sempre interpellare nella compra, o vendita de' medesimi; che sia

Vedi tutta la pagina

Pagina 004


L'Apicio moderno II

Orduvre = Queste si preparano, e si servono nella stessa maniera, che quelle di Mongana, onde potete vedere il Tom.I. dalla pag. 166.

Vedi tutta la pagina

Pagina 011


L'Apicio moderno II

nella stessa maniera. Li potete inoltre fare cuocere in una Bresa, tagliarli in Emensè, ossia in fette fine, e servirli con quella Salsa, o Ragù, o

Vedi tutta la pagina

Pagina 012


L'Apicio moderno II

Piccoletto, di colore bianco, Vino dello Stato Veneto nella Provincia del Friuli.

Vedi tutta la pagina

Pagina 026


L'Apicio moderno II

DA OSSERVARSI NELLA CUCINA.

Vedi tutta la pagina

Pagina 035


L'Apicio moderno II

fine che si adoprano nella loro composizione; e nello stesso tempo darò anche una scorsa a qualche altro condimento egualmente necessario.

Vedi tutta la pagina

Pagina 061


L'Apicio moderno II

nella stessa maniera.

Vedi tutta la pagina

Pagina 063


L'Apicio moderno II

La Sivette, e le Rorambole si tritano esattamente come la scalogna, e si lavano nella stessa guisa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 064


L'Apicio moderno II

L'Aceto al cerfoglio si prepara nella medesima maniera, che quello al dragoncello, e nella stessa stagione; avvertendo sempre, che l'erba deve essere

Vedi tutta la pagina

Pagina 069


L'Apicio moderno II

Questo si fa esattamente nella stessa guisa, come quello al dragoncello, e nel medesimo tempo della stagione. Bisogna però osservare che il basilico

Vedi tutta la pagina

Pagina 069


L'Apicio moderno II

Tutte le parti dell'Agnello si apprestano nella stessa guisa, che quelle di Castrato, onde qui non descriverò che le Lingue, e le Code, che

Vedi tutta la pagina

Pagina 070


L'Apicio moderno II

parti delli quali fassi uso, sono la Testa intiera, o divisa, e le altre come quelle dell'Agnello. L'Abbacchio si prepara, e si appresta nella stessa

Vedi tutta la pagina

Pagina 070


L'Apicio moderno II

insieme, infarinateli, spazzateli bene dalla farina, e poneteli nella padella; avendo attenzione che lo strutto sia ben caldo, ed il fuoco allegro

Vedi tutta la pagina

Pagina 088


L'Apicio moderno II

Orduvre = Queste si apprestano nella stessa guisa che i Tenerumi di Mongana all'Inglese, colla sola differenza, che richiedono molto meno cottura

Vedi tutta la pagina

Pagina 100


L'Apicio moderno II

L'Issue d'Abbacchio si preparano, e si apprestano nella stessa maniera.

Vedi tutta la pagina

Pagina 102


L'Apicio moderno II

Orduvre = Nella stessa guisa che si fanno quelle di Majale, si fanno quelle di Cignale.

Vedi tutta la pagina

Pagina 141


L'Apicio moderno II

Orduvre = Vedete Piccioni al Basilico, mentre si apprestano nella stessa guisa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 175


L'Apicio moderno II

Antrè = Aggiustate un bel tocchino come il precedente, piccategli tutto il petto di tartufi imbianchiti; fatelo cuocere nella stessa maniera

Vedi tutta la pagina

Pagina 204


L'Apicio moderno II

Salsa domanda un gusto grazioso, molta sostanza, ed il Pollo che sia bianchissimo, e non deve covare punto nella cazzarola, ma cotto, devesi subito

Vedi tutta la pagina

Pagina 207

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno II
142863 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 31 occorrenze

L'Apicio moderno II

Nella Stamperia del Giunchi, presso Carlo Mordacchini


L'Apicio moderno II

bene nell'Italia, nella Francia, nell'Inghilterra, nella Germania, nella Persia, nella Tartaria, in una parte della Russia, ed in tutti i climi

Vedi tutta la pagina

Pagina 002


L'Apicio moderno II

questo animale per ordinaria sulle mense de' Grandi, benchè bastantemente delicati e molto gelatinosa; ma talvolta di un sapore poco grato Nella Toscana

Vedi tutta la pagina

Pagina 003


L'Apicio moderno II

Tutte le parti dell'Agnello sì apprestano nella stessa guisa, che quelle di Castrato, onde qui non descriverò che li Piedi, le Lingue, li Rognoni, e

Vedi tutta la pagina

Pagina 004


L'Apicio moderno II

più conoscere i loro difetti, e buone qualità tanto interne, che esterne, dovendolo sempre interpellare nella compra, o vendita de' medesimi; che sia

Vedi tutta la pagina

Pagina 006


L'Apicio moderno II

nella stessa maniera. Li potete inoltre fare cuocere in una bresa tagliarli in Emensè, ossia in fette fine, e servirli con quella Salsa, o Ragù, o Culì

Vedi tutta la pagina

Pagina 013


L'Apicio moderno II

sonosì introdotti presentemente in Italia nella Distribuzione delle vivande, e nell'Imbandimento di qualsivoglia delicata Mensa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 015


L'Apicio moderno II

insieme, infarinateli, spazzateli bene dalla farina, e poneteli nella padella; avendo attenzione che lo strutto sia ben caldo, ed il fuoco allegro

Vedi tutta la pagina

Pagina 028


L'Apicio moderno II

Nella Puglia sonovi de' capretti di un sapore molto aggradevole, grassi grossi ben nutriti, e di carne bianchissima. Nella Toscana, Stato Romano

Vedi tutta la pagina

Pagina 034


L'Apicio moderno II

. Il capretto, come tutte le altre carni lattanti, in qualunque maniera si prepari nella cucina, si deve mangiare sempre ben cotto. Il maschio è molto

Vedi tutta la pagina

Pagina 034


L'Apicio moderno II

REGOLE DA OSSERVARSI NELLA CUCINA.

Vedi tutta la pagina

Pagina 037


L'Apicio moderno II

Orduvre = Queste si apprestano nella stessa guisa che i tenerumi di Mongana all'Olandese, colla sola differenza, che richiedono molto meno cottura

Vedi tutta la pagina

Pagina 043


L'Apicio moderno II

L'Issue d'abbacchio si preparano, e si apprestano nella stessa maniera.

Vedi tutta la pagina

Pagina 045


L'Apicio moderno II

L'abbacchio si prepara nella cucina esattamente come il capretto; osservate dunque questo Articolo, onde evitare le ripetizioni.

Vedi tutta la pagina

Pagina 057


L'Apicio moderno II

Questo animale tanto sucido per se stesso, altrettanto è necessario nella cucina, sia per condire le vivande, come anche per prepararlo in tante

Vedi tutta la pagina

Pagina 058


L'Apicio moderno II

fine che si adoprano nella loro composizione; e nello stesso tempo darò anche una scorsa a qualche altro Condimento egualmente necessario.

Vedi tutta la pagina

Pagina 064


L'Apicio moderno II

nella stessa maniera.

Vedi tutta la pagina

Pagina 065


L'Apicio moderno II

La Sivette, e le Rorambole si tritano esattamente come la scalogna, e si lavano nella stessa guisa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 066


L'Apicio moderno II

L'Aceto al cerfoglio si prepara nella medesima maniera, che quello al Dragoncello, e nella stessa stagione; avvertendo sempre, che l'erba deve essere

Vedi tutta la pagina

Pagina 073


L'Apicio moderno II

Orduvre = Nella stessa guisa che si fanno quelle di majale, si fanno quelle di cignale.

Vedi tutta la pagina

Pagina 091


L'Apicio moderno II

nella prima maniera l'animale mettetelo in una cazzarola con acqua tiepida; quando sarà sortito tutto il sangue cambiatela con altra pulita pure

Vedi tutta la pagina

Pagina 117


L'Apicio moderno II

Orduvre = Vedete piccioni al Basilico, mentre si apprestano nella stessa guisa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 132


L'Apicio moderno II

Esse sono di un grand'uso nella Cucina.

Vedi tutta la pagina

Pagina 141


L'Apicio moderno II

tartufi, ma senza tartufi, lo potete servire, scolato bene il butirro con sopra qualunque Salsa piccante, o Ragù rilevato di gusto. Nella stessa

Vedi tutta la pagina

Pagina 154


L'Apicio moderno II

Antrè = Prendete due tocchini non molto grossi, flambateli, spilluccateli, e dissossateli del tutto, facendogli un taglio lungo nella schiena

Vedi tutta la pagina

Pagina 157


L'Apicio moderno II

Antrè = Aggiustate un bel tocchino come il precedente, piccategli tutto il petto di tartufi imbianchiti; fatelo cuocere nella stessa maniera

Vedi tutta la pagina

Pagina 160


L'Apicio moderno II

Salsa domanda un gusto grazioso, molta sostanza, ed il Pollo che sia bianchissimo, e non deve covare punto nella cazzarola, ma cotto, devesi subito

Vedi tutta la pagina

Pagina 163


L'Apicio moderno II

Antrè = Questa si appresta nella stessa guisa, che il Tocchino allo scarlatto; vedetelo alla pag. 164.

Vedi tutta la pagina

Pagina 183


L'Apicio moderno II

fetta di lardo, un pezzo di prosciutto, un bicchiere di latte, un pezzo di butirro maneggiato nella farina, dodici coriandoli, brodo, mezza cipolla in

Vedi tutta la pagina

Pagina 183


L'Apicio moderno II

Sciampagna consumato per metà, o altro vino bianco nella cazzarola ove hanno cotto le fettine di pollanca, un poco di Culì, due cucchiaj di brobo bianco buono

Vedi tutta la pagina

Pagina 202


L'Apicio moderno II

filetti alla Pompadura, pag. 202., glassateli nella stessa guisa, infilategli una zampa di gamberi nella parte puntuta del filetto, scuciteli, e serviteli

Vedi tutta la pagina

Pagina 204