Ricerca libera

68 risultati per ai
Artusi, Pellegrino
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
156689 1911 , Firenze , Landi 50 occorrenze

La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Toscana ove per la predilezione che sempre si dà ai cibi leggeri vengono fabbricate certe qualità di paste così dette gentili, a buco largo e a

Vedi tutta la pagina

Pagina 100


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Sapete già che ai fegatini va levata la vescichetta del fiele senza romperla, operazione questa che eseguirete meglio operando dentro a una catinella

Vedi tutta la pagina

Pagina 116


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Per essere più sicuri dell'esito, ai due rossi d'uovo crudi si usa aggiungerne un altro assodato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 125


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Prendete un pugnello di capperi e spremeteli dall'aceto; prendete tante olive indolcite che levando loro il nocciolo riescano in quantità eguale ai

Vedi tutta la pagina

Pagina 129


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

sopra ciascuno sovrapponete un altro disco dei 12 rimasti vuoti; quando saranno tutti coperti premete sopra ai medesimi un altro cerchio di latta di

Vedi tutta la pagina

Pagina 154


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Levate le punte ai chifels e tagliateli a rotelline grosse un centimetro che collocherete sopra un vassoio. Ponete il latte al fuoco col detto

Vedi tutta la pagina

Pagina 162


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

pezzo da 10 centesimi o poco più. Mettete abbondantemente il composto sopra ai medesimi da una sola parte, e questa, mezz'ora prima di friggere

Vedi tutta la pagina

Pagina 177


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Signore che vi dilettate alla cucina non mettete questo fritto nel dimenticatoio, perchè piacerà ai vostri sposi e, per gl'ingredienti che contiene

Vedi tutta la pagina

Pagina 177


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

lardo. Sento dire che qualcuno le mangia insieme ai fichi e al prosciutto.

Vedi tutta la pagina

Pagina 180


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

maccheroni, non ci sarà da fare le meraviglie se io ritorno spesso e volentieri sopra ai medesimi, anche perchè mi sono sempre piaciuti; anzi poco mancò che

Vedi tutta la pagina

Pagina 183


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Ai maccheroni date mezza cottura, salateli e versateli sullo staccio a scolare. Mettete al fuoco in una cazzaruola metà del burro e la farina

Vedi tutta la pagina

Pagina 184


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

poco per volta onde ridurla una liquida farinata, in cui getterete un pugno di pinoli interi. Alcuni aggiungono ai pinoli delle noci a pezzetti, altri

Vedi tutta la pagina

Pagina 188


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

leggieri; ma quando il sugo manca, ed è necessario ricorrere ai soffritti, bisogna usarli con parsimonia e farli con esattezza tanto nella quantità, che

Vedi tutta la pagina

Pagina 196


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Il cibreo è un intingolo semplice, ma delicato e gentile, opportuno alle signore di stomaco svogliato e ai convalescenti. Prendete fegatini (levando

Vedi tutta la pagina

Pagina 200


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

La sera della battaglia di Marengo, nel sottosopra di quella giornata non trovandosi i carri della cucina, il cuoco al primo Console e ai Generali

Vedi tutta la pagina

Pagina 205


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Signor polpettone, venite avanti, non vi peritate; voglio presentare anche voi ai miei lettori.

Vedi tutta la pagina

Pagina 235


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Nella stessa maniera si può fare un pezzo di filetto di vitella, invece del castrato, aggiungendo ai detti ingredienti anche dei piselli. Se farete

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

ai vecchi, ai quali però le inesorabili leggi della natura impongono di non abusarne sotto pena di gravi malanni; l'uomo nella vecchiaia consuma meno

Vedi tutta la pagina

Pagina 264


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Durante il Concilio del 1430, convocato in Firenze onde appianare alcune differenze tra la Chiesa romana e la greca, fu ai vescovi e al loro seguito

Vedi tutta la pagina

Pagina 273


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Per far prendere ai fagiuolini e agli zucchini un bel verde, gettate nell'acqua, quando bolle, oltre al sale, un cucchiaino di soda.

Vedi tutta la pagina

Pagina 283


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Levate ai carciofi le foglie più dure, spuntateli e sbucciatene i gambi, lasciandoli tutti, anche se sono lunghi. Tagliateli in quattro spicchi e

Vedi tutta la pagina

Pagina 287


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

, uova, parmigiano, un pugnello di uva secca o zibibbo ai quali siansi tolti i semi, oppure uva passolina. Mescolate per bene e versate il composto in una

Vedi tutta la pagina

Pagina 287


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Il petonciano o melanzana è un ortaggio da non disprezzarsi per la ragione che non è nè ventoso, nè indigesto. Si presta molto bene ai contorni ed

Vedi tutta la pagina

Pagina 291


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

perchè colà ai piselli si dà il grato sapore del prosciutto affumicato. Avendo con qualche prova tentato d'indovinare come si preparino, se, non ho

Vedi tutta la pagina

Pagina 303


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Non è questo il vero sauer-kraut, il quale bisogna lasciar fare ai tedeschi: è una pallida imitazione di quello, che però non riesce sgradevole come

Vedi tutta la pagina

Pagina 306


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

falso amor proprio e forse anche per la lunga e inveterata consuetudine ai propri dialetti.

Vedi tutta la pagina

Pagina 320


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Tornando ai calamaretti, che è un pesce alquanto indigesto, ma ottimo in tutte le stagioni dell'anno, dopo aver loro levata la penna e strizzati gli

Vedi tutta la pagina

Pagina 339


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

e mandate la teglia in tavola. Ai ranocchi va sempre tolta la vescichetta del fiele.

Vedi tutta la pagina

Pagina 350


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

L'oca era già domestica ai tempi di Omero e i Romani (388 anni av. C.) la tenevano in Campidoglio come animale sacro a Giunone.

Vedi tutta la pagina

Pagina 375


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

bere e al mangiare aveva fatto del meglio suo, disse ai commensali: — Per San Giuseppe, che è il titolare della mia parrocchia, vi voglio tutti a casa

Vedi tutta la pagina

Pagina 375


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Il pesce di maiale è quel muscolo bislungo posto ai lati della spina dorsale, che a Firenze si chiama lombo di maiale. Colà si usa distaccarlo

Vedi tutta la pagina

Pagina 379


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

. Tutt'al più potrete unire ai medesimi qualche pezzetto di sedano e qualche foglia di prezzemolo e di basilico quando crediate questi odori confacenti

Vedi tutta la pagina

Pagina 42


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

un disco rotondo della grandezza come quello segnato nella pagina seguente. Ponete il composto in mezzo ai dischi e piegateli in due formando così

Vedi tutta la pagina

Pagina 43


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

manipolazione lascia a desiderare, ed è cosa naturale. Dove si lavora in grande e con processi che sono un segreto ai profani, l'imitazione zoppica sempre.

Vedi tutta la pagina

Pagina 430


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

nel latte fino a cottura, che si può ottenere dai 25 ai 40 minuti, secondo la qualità della zucca. Pestate frattanto le mandorle, già sbucciate

Vedi tutta la pagina

Pagina 447


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Quanta differenza dal gusto nostro! Ai capellini in brodo il mio cuoco ha l'ordine di far alzare appena il bollore, ed io li prevengo aspettandoli in

Vedi tutta la pagina

Pagina 452


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Mi resterà memorabile finchè vivo il trattamento della tavola rotonda di un grande albergo ai bagni di Levico. Cominciando dal fritto o dal lesso

Vedi tutta la pagina

Pagina 452


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

savoiardi, poi un terzo strato ancora, spalmandoli sempre leggermente. Il resto della poltiglia versatelo tutto sopra ed ai lati pareggiandolo meglio che

Vedi tutta la pagina

Pagina 458


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Nonostante pare che ciò non basti perchè una cuoca di un paese di Romagna mi scrisse: «Ho fatto ai miei padroni il migliaccio che sta stampato nel

Vedi tutta la pagina

Pagina 499


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

poi sempre gradita ai bambini che nell'inverno, con essa e colla neve di fresco caduta, possono improvvisar dei sorbetti.

Vedi tutta la pagina

Pagina 516


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

La conserva di lampone, messa in poca quantità, a me sembra che si presti più d'ogni altra per ripieno ai pasticcini di pasta sfoglia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 521


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

La stagione più opportuna per fare questa conserva è quando le rose sono in piena fioritura dai 15 di maggio ai 10 di giugno. Occorrono rose dette

Vedi tutta la pagina

Pagina 526


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

prendeva un caffè, era colto da un'indisposizione che presentava tutti i sintomi di un avvelenamento. Ai ragazzi poi l'uso del caffè sarebbe da vietarsi

Vedi tutta la pagina

Pagina 546


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

ed unico alimento che la natura somministra ai mammiferi appena nati — il latte — ritengo che di questo potete usare ed abusare a piacere se non vi

Vedi tutta la pagina

Pagina 561


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

In quanto ai dolci lascio la scelta a voi che così, ad occhio e croce, potete giudicare quelli che più vi convengono; però vi avverto che le paste

Vedi tutta la pagina

Pagina 567


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Cipolline per contorno ai coteghini, 296.

Vedi tutta la pagina

Pagina 590


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

colle uova e tartufi crudi, 294. Cipolline agro-dolci, 295. Cipolline in istufa, 296. Cipolline per contorno ai cote-

Vedi tutta la pagina

Pagina 609


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Gli anfibi tutti, i rospi compresi, sono a torto perseguitati dal volgo essendo essi di grande utilità all'agricoltura, agli orti e ai giardini in

Vedi tutta la pagina

Pagina 83


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Al tempo dei piselli questi sono da preferirsi ai funghi; grammi 200, sgranati, bastano. Cuoceteli a parte con un po' d'olio, un po' di burro e una

Vedi tutta la pagina

Pagina 91


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Potete scegliere! Eccovi un altro risotto alla milanese; ma senza la pretensione di prender la mano ai cuochi ambrosiani, dotti e ingegnosi in questa

Vedi tutta la pagina

Pagina 96