La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Spaghetti, grammi 500. Naselli (merluzzi), grammi 300. Burro, grammi 60. Olio, cucchiaiate N. 4. Marsala, cucchiaiate N. 4. Odore di noce moscata.
Pagina 111
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Per principio a una colazione possono bastare a sei persone: Uova, N. 6. Burro, grammi 30. Midolla di pane, grammi 20. Parmigiano, due cucchiaiate
Pagina 133
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Parmigiano grattato, due cucchiaiate ben colme. Olio, una cucchiaiata. Uova, N. 6.
Pagina 136
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Sale, un pizzico e due cucchiaiate d'acquavite.
Pagina 144
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Friggetelo a cucchiaiate per ottener le frittelle che, gonfiando molto, prendono l'aspetto di bombe. Spolverizzatele di zucchero a velo.
Pagina 153
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Parmigiano, due cucchiaiate ben colme.
Pagina 167
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Acqua, due cucchiaiate.
Pagina 173
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Fumetto, due cucchiaiate.
Pagina 173
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Olio, due cucchiaiate.
Pagina 180
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Vino bianco o marsala, due cucchiaiate.
Pagina 180
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Olio, cucchiaiate N. 3.
Pagina 215
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Due o tre cucchiaiate di acquavite.
Pagina 223
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Pappa non liquida, fatta di pane bagnato col brodo o col latte, due cucchiaiate.
Pagina 248
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Parmigiano grattato, cucchiaiate colme N. 3.
Pagina 264
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Sugo di carne, oppure brodo, cucchiaiate N. 6. Uova, uno intero e due rossi. Una foglia di alloro. Sale e pepe, quanto basta.
Pagina 280
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Fagiuoli sgranati, grammi 300. Carnesecca intera, grammi 30. Acqua, decilitri 2. Olio, cucchiaiate 4.
Pagina 285
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Latte buono, o panna, mezzo bicchiere. Parmigiano grattato, due cucchiaiate. Uova, N. 2. Sale, quanto basta.
Pagina 313
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Parmigiano, due cucchiaiate. Latte, quanto basta. Sale, quanto basta.
Pagina 314
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Vino bianco o marsala, due cucchiaiate. Sale, un pizzico.
Pagina 349
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Parmigiano, due cucchiaiate.
Pagina 356
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Marsala, cucchiaiate N. 5.
Pagina 371
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Spirito di vino, cucchiaiate N. 2.
Pagina 391
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Rhum o cognac, due cucchiaiate.
Pagina 394
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Latte, cucchiaiate N. 4. Odore di zucchero vanigliato.
Pagina 405
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Acquavite, cucchiaiate N. 1. Sale, un pizzico.
Pagina 410
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
4a Operazione. Cinque uova, cinque cucchiaiate di zucchero, cinque d'olio, cinque di vino e la farina necessaria.
Pagina 414
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Marsala o vino bianco, cucchiaiate N. 4. Uova, due intere e due rossi. Odore di scorza di limone.
Pagina 416
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Latte, decilitri 4. Marsala, decilitri 2. Rhum, due cucchiaiate. Uova, N. 6.
Pagina 418
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Sbucciate le mandorle, asciugatele bene al sole o al fuoco e pestatele finissime nel mortaio con due cucchiaiate del detto zucchero versato in
Pagina 431
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Ponete in un pentolo: Farina, grammi 80. Zucchero biondo, grammi 30. Lardo vergine e appena tiepido, grammi 20. Acqua diaccia, sette cucchiaiate
Pagina 432
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Vino bianco, o marsala, cucchiaiate N. 3 circa. Sale, un pizzico.
Pagina 437
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Rhum, cucchiaiate N. 2. Sale, una presa.
Pagina 440
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Le mandorle sbucciatele e pestatele nel mortaio con due cucchiaiate del detto zucchero.
Pagina 446
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Corteccia di pane di segala grattato, cucchiaiate colme N. 3.
Pagina 451
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
È una torta che merita e vi consiglio a provarla. Mandorle dolci, grammi 125. Zucchero, grammi 125. Cognac, cucchiaiate N. 4.
Pagina 451
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Rosolio di cedro, cucchiaiate N. 3.
Pagina 460
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Marsala e rhum, in tutto tre cucchiaiate. Uova, N. 5.
Pagina 475
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Rhum, un decilitro scarso, ossia cinque cucchiaiate.
Pagina 477
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Rosolio, cucchiaiate N. 2.
Pagina 480
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Acqua di fior d'arancio, due cucchiaiate.
Pagina 482
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Rosolio Maraschino cucchiaiate N. 4.
Pagina 486
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Maraschino, cucchiaiate 2.
Pagina 502
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Zucchero, grammi 150. Colla di pesce, grammi 20. Acqua, decilitri 4. Alkermes, quattro cucchiaiate. Rhum, due cucchiaiate. Un arancio dolce grosso
Pagina 506
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Rhum, tre cucchiaiate.
Pagina 507
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Acqua, decilitri 3. Rhum, tre cucchiaiate. Un pezzetto di cannella.
Pagina 507
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Ribes, grammi 300. Zucchero, grammi 130. Colla di pesce, grammi 20. Acqua, decilitri 2. Marsala, quattro cucchiaiate. Odore di vainiglia.
Pagina 508
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Acqua di fior d'arancio, due cucchiaiate.
Pagina 515
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
Rhum genuino, quattro cucchiaiate.
Pagina 524
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
pezzetto di burro, due cucchiaiate. Uova, N. 1.
Pagina 53