Ricerca libera

2402 risultati per di
Artusi, Pellegrino
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
157367 1911 , Firenze , Landi 50 occorrenze

La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Possono servir di principio alla colazione o di accompagnamento a una tazza di the.

Vedi tutta la pagina

Pagina 118


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Tagliate della midolla di pane finissimo alla grossezza di un centimetro, dandole la forma di mandorle o di quadretti. Spalmateli di burro fresco e

Vedi tutta la pagina

Pagina 119


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Magro di vitella di latte, grammi 100 all'incirca, un pezzetto di poppa di vitella e le rigaglie dello stesso pollo. Alla vitella di latte e alla

Vedi tutta la pagina

Pagina 141


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Formate delle cotolette di vitella di latte oppure di petti di pollo o di tacchino, tagliate sottili e, se tenete a dar loro una forma elegante

Vedi tutta la pagina

Pagina 175


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Arnioni di vitella di latte, di castrato, di maiale e simili si prestano bene per una colazione cucinati nella seguente maniera. Tenete in pronto un

Vedi tutta la pagina

Pagina 221


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Un pezzo di carne di manzo o di vitella, tutto magro e senz'osso, tolto dallo scannello, di circa grammi 800.

Vedi tutta la pagina

Pagina 227


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Carne magra di vitella o di vitella di latte, grammi 70.

Vedi tutta la pagina

Pagina 231


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Grasso di rognone di vitella di latte, grammi 80.

Vedi tutta la pagina

Pagina 237


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Una braciuola senz'osso, tutta magra, di vitella di latte, del peso di circa grammi 400. Altro magro della stessa carne, grammi 120. Una grossa fetta

Vedi tutta la pagina

Pagina 268


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Costoletta. Braciuola colla costola, di vitella di latte, di agnello, di castrato e simili.

Vedi tutta la pagina

Pagina 29


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Cotoletta. Parola francese di uso comune per indicare un pezzo di carne magra, ordinariamente di vitella di latte, non più grande della palma di una

Vedi tutta la pagina

Pagina 29


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Tritate fine una fetta proporzionata di prosciutto grasso o di carnesecca e mettetela con un pezzetto di burro in una cazzaruola; quando avranno

Vedi tutta la pagina

Pagina 307


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

PRIMA di entrare in materia, credo opportuno, senza pretendere di essere scientificamente esatto, di porre qui in ordine decrescente per forza di

Vedi tutta la pagina

Pagina 32


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Odore di scorza di limone.

Vedi tutta la pagina

Pagina 403


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Una presa di bicarbonato di soda. Odore di scorza di limone.

Vedi tutta la pagina

Pagina 420


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Odore di scorza di limone o di vainiglia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 421


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Odore di scorza di limone, oppure di cannella, o d'acqua di fior d'arancio.

Vedi tutta la pagina

Pagina 434


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

L'agro di un quarto di limone. Cognac, una cucchiaiata. Bicarbonato di soda, un cucchiaino. Odore di vainiglia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 444


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Odore di cannella o di scorza di limone.

Vedi tutta la pagina

Pagina 469


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Odore di scorza di limone.

Vedi tutta la pagina

Pagina 504


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Odore di vainiglia e di scorza di limone.

Vedi tutta la pagina

Pagina 519


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Umido. Sformato di zucchini N. 451, ripieno di rigaglie e di bracioline di vitella di latte.

Vedi tutta la pagina

Pagina 576


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Budino di cervelli di maiale, 256. Budino di cioccolata, 472.

Vedi tutta la pagina

Pagina 589


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Gelatina di fragole in gelo, 507. Gelatina di lampone in gelo, 509. Gelatina di marasche o di visciole in gelo, 507.

Vedi tutta la pagina

Pagina 592


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Gelato di latte di mandorle, 543. Gelato di limone, 533.

Vedi tutta la pagina

Pagina 593


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Minestra di bomboline di riso, 59. Minestra di carne passata, 53.

Vedi tutta la pagina

Pagina 594


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Ravioli alla genovese, 110. Ravioli all'uso di Romagna, 109. Ribes alla francese, 554. Ribes all'inglese, 462. Ricciarelli di Siena, 431. Ricotta

Vedi tutta la pagina

Pagina 597


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

di zabaione, 459. Sformato della signora Adele, 255. Sformato di carciofi, 287. Sformato di cardoni, 287. Sformato di cavolfiore, 286. Sformato di

Vedi tutta la pagina

Pagina 598


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Stufatino di muscolo, 241. Stufatino di petto di vitella di latte coi finocchi, 241. Stufato di lepre, 217. Sugo di carne, 40. Sugo di carne che i

Vedi tutta la pagina

Pagina 599


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Tortino di scaloppine di vitella di latte (v. Scaloppine, ecc.), 230.

Vedi tutta la pagina

Pagina 600


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Torta di noci, 445. Torta di pane bruno alla tedesca, 451. Torta di patate, 448. Torta di ricotta, 446. Torta di riso, 446. Torta di semolino, 451

Vedi tutta la pagina

Pagina 600


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Zuppa di purè di piselli, di grasso, 62; di magro, 78.

Vedi tutta la pagina

Pagina 601


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Minestra a base di ricotta, 55. Minestra di nocciuole di semo lino, 56. Minestra di bomboline di farina,

Vedi tutta la pagina

Pagina 604


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Zuppa di purè di piselli, di magro, 78.

Vedi tutta la pagina

Pagina 604


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Semolino di magro, 81. Zuppa di lenticchie, 81. Zuppa colle telline, di magro, 82. Spaghetti colle telline, 82. Zuppa di ranocchi, 82. Zuppa col

Vedi tutta la pagina

Pagina 604


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Fritto di pasta ripiena, 143. Fritto di ricotta, 144. Fritto ripieno di mostarda, 145. Fritto di mele, 145. Fritto di cardoni, 146. Fritto di

Vedi tutta la pagina

Pagina 606


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Coteghino fasciato, 240. Stufatino di muscolo, 241. Stufatino di petto di vitella di

Vedi tutta la pagina

Pagina 608


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Cotolette di vitella di latte, o di agnello, coi tartufi alla bolognese, 234.

Vedi tutta la pagina

Pagina 608


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Pasticcio di carne, 275. Pasticcio di lepre, 276. Pane di lepre, 279. Pane di fegato, 280. Pasticcio di fegato, 280.

Vedi tutta la pagina

Pagina 609


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Dolce di mandorle, 423. Offelle di marmellata, 424. Offelle di marzapane, 425. Crostate, 427. Croccante, 427. Salame inglese, 428. Cavallucci di

Vedi tutta la pagina

Pagina 612


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Fave alla romana o dei morti, 433. Cotognata, 435. Tortelli di ceci, 436. Focaccia alla portoghese, 437. Amaretti I, 438; II, 438. Pasticcini di

Vedi tutta la pagina

Pagina 612


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Budino di farina di riso, 464. Budino alla tedesca, 467. Budino di patate, 468. Budino di riso, 469. Budino di ricotta, 470. Budino alla napoletana

Vedi tutta la pagina

Pagina 613


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Composta di cotogne, 504. Riso in composta, 504. Pasticcio a sorpresa, 505. Gelatina di arancio in gelo, 506. Gelatìna di fragole in gelo, 507

Vedi tutta la pagina

Pagina 613


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

giorno), 477. Zuppa inglese, 478. Zuppa tartara, 479. Dolce di ciliege, 480. Zuppa di visciole, 481. Zuppa di limone, 481.rmato di conserve, 482

Vedi tutta la pagina

Pagina 613


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Pezzo in gelo (Biscuit), 533. Gelato di limone, 533. Gelato di fragole, 534. Gelato di lampone, 534. Gelato di pesche, 534. Gelato di albicocche, 535

Vedi tutta la pagina

Pagina 614


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Conserva dolce di pomodoro, 519. Conserva di albicocche, 520. Conserva di susine, 520. Conserva di more, 521. Conserve di ribes e di lampone,

Vedi tutta la pagina

Pagina 614


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Siroppo di lampone, 511. Acetosa di lampone, 512. Siroppo di ribes, 512. Siroppo di cedro, 513. Marena, 513.

Vedi tutta la pagina

Pagina 614


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Conserva liquida di cotogne, 524. Conserva di aranci, 524. Conserva di aranci forti, 525. Conserva di rose, 525.

Vedi tutta la pagina

Pagina 614


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

35. Zuppa di purè di piselli, di grasso

Vedi tutta la pagina

Pagina 62


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

56. Zuppa di purè di piselli di magro

Vedi tutta la pagina

Pagina 78