Ricerca libera

191 risultati per parmigiano
Artusi, Pellegrino
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
152645 1911 , Firenze , Landi 50 occorrenze

La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Ricotta, grammi 300. Parmigiano grattato, grammi 50. Uova, N. 2.

Vedi tutta la pagina

Pagina 108


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 40.

Vedi tutta la pagina

Pagina 109


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Le dette minestre servitele con parmigiano a parte, ma vi prevengo di non tenerle troppo dense onde non sembrino impiastri.

Vedi tutta la pagina

Pagina 115


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Levate gli spaghetti asciutti, conditeli con questa salsa e se li volete migliori aggiungete del parmigiano.

Vedi tutta la pagina

Pagina 123


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, due cucchiaiate ben colme. Olio, una cucchiaiata. Uova, N. 6.

Vedi tutta la pagina

Pagina 136


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 20.

Vedi tutta la pagina

Pagina 159


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Patate, grammi 300. Burro, grammi 30. Parmigiano grattato, grammi 20. Rossi d'uovo, N. 2.

Vedi tutta la pagina

Pagina 166


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano, due cucchiaiate ben colme.

Vedi tutta la pagina

Pagina 167


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Riso, grammi 100. Latte, mezzo litro. Burro, poco più di una noce. Parmigiano, un buon pizzico. Uova, N. 1.

Vedi tutta la pagina

Pagina 168


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 40.

Vedi tutta la pagina

Pagina 180


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano, grammi 20.

Vedi tutta la pagina

Pagina 181


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Ricotta, grammi 200. Parmigiano grattato, grammi 50. Farina, grammi 30. Uova, N. 2.

Vedi tutta la pagina

Pagina 193


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 20.

Vedi tutta la pagina

Pagina 202


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 40.

Vedi tutta la pagina

Pagina 224


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 30.

Vedi tutta la pagina

Pagina 231


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 30.

Vedi tutta la pagina

Pagina 248


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 20.

Vedi tutta la pagina

Pagina 255


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Fate una balsamella con: Farina, grammi 150. Burro, grammi 70. Parmigiano, grammi 30. Latte, decilitri 6.

Vedi tutta la pagina

Pagina 259


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 30.

Vedi tutta la pagina

Pagina 261


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, cucchiaiate colme N. 3.

Vedi tutta la pagina

Pagina 264


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 30.

Vedi tutta la pagina

Pagina 279


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 20.

Vedi tutta la pagina

Pagina 280


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 30.

Vedi tutta la pagina

Pagina 286


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

a Mettetelo a soffriggere nel burro, poi tiratelo a cottura col sugo di carne e uniteci del parmigiano quando lo mandate in tavola.

Vedi tutta la pagina

Pagina 297


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Un pizzico di parmigiano grattato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 300


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano, una cucchiaiata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 304


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Latte buono, o panna, mezzo bicchiere. Parmigiano grattato, due cucchiaiate. Uova, N. 2. Sale, quanto basta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 313


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Eseguita che avrete la stessa fattura del N. 443, lasciatele diacciare ed aggiungete il parmigiano e le uova.

Vedi tutta la pagina

Pagina 313


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano, due cucchiaiate. Latte, quanto basta. Sale, quanto basta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 314


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

3° Con solo burro, sale e pepe come i primi, aggiungendo un pizzico di parmigiano.

Vedi tutta la pagina

Pagina 314


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Zucchini, grammi 600. Parmigiano, grammi 40. Uova, N. 4.

Vedi tutta la pagina

Pagina 316


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Pinoli tostati, grammi 50. Burro, quanto basta. Parmigiano, idem. Carciofi, N. 6. Uova, N. 2.

Vedi tutta la pagina

Pagina 348


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Prosciutto grasso e magro, grammi 30. Lingua salata, grammi 30. Parmigiano grattato, grammi 30. Burro, grammi 30. Fegatini di pollo, N. 2. Uova, N. 1.

Vedi tutta la pagina

Pagina 368


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 30.

Vedi tutta la pagina

Pagina 43


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 50.

Vedi tutta la pagina

Pagina 46


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 60.

Vedi tutta la pagina

Pagina 47


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Cacio parmigiano, grammi 50.

Vedi tutta la pagina

Pagina 50


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Pangrattato, grammi 100. Midollo di bue, grammi 20. Parmigiano grattato, grammi 40. Uova, N. 2.

Vedi tutta la pagina

Pagina 54


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Seconda: Pangrattato, grammi 170. Midollo di bue, grammi 30. Parmigiano grattato, grammi 70. Uova, N. 3 e un rosso. Odore come sopra.

Vedi tutta la pagina

Pagina 54


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Farina, grammi 60. Burro, grammi 40. Parmigiano, grammi 30.

Vedi tutta la pagina

Pagina 57


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Ricotta, grammi 200. Parmigiano grattato, grammi 30. Uova, N. 2. Sale, quanto basta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 57


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano, grammi 40.

Vedi tutta la pagina

Pagina 58


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano grattato, grammi 40.

Vedi tutta la pagina

Pagina 59


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Riso, grammi 100. Burro, grammi 20. Parmigiano grattato, grammi 20. Un rosso d'uovo. Odore di noce moscata. Sale, quanto basta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 59


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Pangrattato di pane di un giorno, tostato leggermente, grammi 100. Parmigiano grattato, grammi 50. Odore di noce moscata. Un uovo e il sugo della

Vedi tutta la pagina

Pagina 77


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Le tagliatelle cuocetele poco e salatele pochissimo a motivo del prosciutto: levatele asciutte, conditele col detto intingolo e con parmigiano.

Vedi tutta la pagina

Pagina 87


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Parmigiano, quanto basta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 93


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Riso, grammi 500. Burro, grammi 100. Parmigiano, quanto basta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 94


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Vino bianco buono, due terzi di bicchiere. Zafferano, quanto basta. Parmigiano, idem.

Vedi tutta la pagina

Pagina 95


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

aggiungete il vino e tiratelo a cottura col brodo. Prima di ritirarlo dal fuoco aggraziatelo con l'altra metà del burro e col parmigiano e mandatelo in tavola

Vedi tutta la pagina

Pagina 95