Ricerca libera

67 risultati per bollire
Randi, Elisabetta
La cucina autarchica
178021 1942 , Firenze , Cionini 50 occorrenze

La cucina autarchica

vegetale deve bollire assai lentamente e in pentola ben coperta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 106


La cucina autarchica

, bietola, una rapa, un porro, alcune patate, carote, sedano, prezzemolo, una manciata di fagiuoli o di piselli secchi), e si fa bollire per due o tre

Vedi tutta la pagina

Pagina 106


La cucina autarchica

bollire il liquido levando la schiuma che andrà formandosi e si prosegue la cottura, diminuendo il calore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 108


La cucina autarchica

Dopo circa un'ora dacchè la pentola ha cominciato a bollire, vi si uniscono due cesti di lattuga e un mazzetto di bietole, seguitando l'ebollizione a

Vedi tutta la pagina

Pagina 108


La cucina autarchica

bollire per sette o otto minuti e si serve.

Vedi tutta la pagina

Pagina 114


La cucina autarchica

Si mescola, si fa bollire ancora un poco e si versa ogni cosa nella zuppiera, dove già si sarà collocato del pane raffermo, tagliato a fette sottili

Vedi tutta la pagina

Pagina 118


La cucina autarchica

Per chi gradisce, nella zuppa un poco di erbaggio, può mettere in questa del cavolo nero, prima lessato e fatto bollire alquanto nel liquido del

Vedi tutta la pagina

Pagina 119


La cucina autarchica

cucchiai di farina e 1/2 litro di latte. Si aggiunge ad essa la purea di gusci di piselli e si fa bollire per circa 10 minuti il tutto. Vi si versa poi

Vedi tutta la pagina

Pagina 121


La cucina autarchica

Si mettono i fagiuoli bianchi (circa 400 grammi) al fuoco, facendoli bollire dolcemente fino a perfetta cottura. Indi si passano allo staccio e si

Vedi tutta la pagina

Pagina 122


La cucina autarchica

sufficientemente soffritti ed insaporiti, si aggiunge un poco di salsa di pomodoro ed in ultimo si getta il soffritto nei fagiuoli facendoli bollire

Vedi tutta la pagina

Pagina 122


La cucina autarchica

Si lascia bollire ancora per 10 minuti e poi vi si getta la pasta occorrente che potrà aver forma di ditali o di strisce più o meno larghe.

Vedi tutta la pagina

Pagina 123


La cucina autarchica

acqua quanto basta per la dose voluta: si mettono 30 grammi di burro, 3 dadi e un cucchiaio di formaggio grattugiato; si lascia bollire 5 minuti, poi

Vedi tutta la pagina

Pagina 127


La cucina autarchica

, seguitando a far bollire. Quando il sugo è abbastanza denso, si aggiunge un pugnello di funghi secchi e, volendo, un fegatino di pollo spezzettato, facendo

Vedi tutta la pagina

Pagina 134


La cucina autarchica

che si lasciano disfare; allora si versa tanta acqua calda, quanta può occorrerne. Si fa bollire adagio, finchè i ranocchi siano ben cotti e poi si

Vedi tutta la pagina

Pagina 144


La cucina autarchica

È una salsa semplice, ma buona e sana. Si prendono due uova e si fanno bollire col guscio per 10 minuti, e per ogni uovo così assodato, si prende un

Vedi tutta la pagina

Pagina 158


La cucina autarchica

bene e si fa bollire in una piccola casseruola per dieci minuti. Si allontana il recipiente dal fuoco, si aggiunge un po' di farina e si amalgama il

Vedi tutta la pagina

Pagina 161


La cucina autarchica

bene. Si bagna con mezzo bicchiere di aceto bianco, altrettanto brodo o acqua, si sala, si lascia bollire per circa dieci minuti lentamente. Anche

Vedi tutta la pagina

Pagina 162


La cucina autarchica

nocciuola, vi si versano sopra, un poco per volta, due ramaioli di brodo del pesce medesimo. Quando la farina nel bollire non cresce più, si ritira la

Vedi tutta la pagina

Pagina 162


La cucina autarchica

con sale e pepe. Quando nel bollire, sarà rimasta asciutta le si fa prendere colore con un cucchiaino di farina, si aggiunge un pezzetto di burro, poi

Vedi tutta la pagina

Pagina 190


La cucina autarchica

grattugiato, si fa bollire adagio riducendolo ad una pasta assai morbida; si leva dal fuoco, si unisce alla carne pesta, vi si aggiunge del parmigiano

Vedi tutta la pagina

Pagina 195


La cucina autarchica

Si fa bollire pochi minuti, vi si gettano cinque o sei carciofi, che avremo prima tagliati, nettati e liberati dalle parti dure e tenuti in acqua

Vedi tutta la pagina

Pagina 204


La cucina autarchica

della lepre ed il fegato e si tritano con la lunetta; e si gettano nel sugo facendo ancora bollire per qualche minuto.

Vedi tutta la pagina

Pagina 228


La cucina autarchica

Si toglie dal fuoco, e si versa su quell'intriso mezzo litro di acqua e ci si rimette il germano; si condisce con sale e pepe e si fa bollire coperto

Vedi tutta la pagina

Pagina 230


La cucina autarchica

battuto delle teste di uccelli e appena spiccato il bollore, si aggiunge un po' di marsala. Si fa bollire, si condisce con sale e pepe, e si passa l

Vedi tutta la pagina

Pagina 234


La cucina autarchica

. Quando avrà preso colore, si ferma con molto sugo di pomodoro o conserva disciolta nell'acqua. Si lascia bollire un poco e poi vi si colloca il pesce

Vedi tutta la pagina

Pagina 236


La cucina autarchica

pomodoro, si fa bollire e quando è cotto si serve con una leggera giunta di basilico, tagliato fino.

Vedi tutta la pagina

Pagina 238


La cucina autarchica

vi si collocano sopra i filetti; a metà cottura, si bagnano con vino bianco asciutto. Si fa bollire per cinque minuti, e si servono con la salsa che

Vedi tutta la pagina

Pagina 243


La cucina autarchica

levano subito senza farli bollire.

Vedi tutta la pagina

Pagina 257


La cucina autarchica

Dopo averli preparati nel modo su esposto, s'infarinano e, quando l'olio comincia a bollire, si buttano giù e si condiscono con sale e pepe. Si

Vedi tutta la pagina

Pagina 257


La cucina autarchica

, lasciandoli bollire una mezz' ora circa. Si scolano i carciofi e si passano allo staccio di crino.

Vedi tutta la pagina

Pagina 261


La cucina autarchica

Si raschiano e si lavano delle carote gialle di colore acceso, si tagliano a fettoline rotonde, si fanno bollire in acqua e sale alcuni minuti, poi

Vedi tutta la pagina

Pagina 264


La cucina autarchica

Si lava bene il cavolfiore con l'acqua fresca, poi si lessa, lasciandolo bollire per circa 15 o 20 minuti. Si toglie quindi il cavolo dall'acqua

Vedi tutta la pagina

Pagina 266


La cucina autarchica

Si sbucciano e si gettano nell'acqua bollente salata, facendole bollire per 10 minuti. Si mette a soffriggere un pezzetto di burro, e quando avrà

Vedi tutta la pagina

Pagina 270


La cucina autarchica

pepe. Si fanno bollire adagio e si scuotono spesso. Si leva la salvia e la carnesecca e si servono.

Vedi tutta la pagina

Pagina 272


La cucina autarchica

cinque cucchiaiate del sugo di carne; si aggiunge un po' di brodo dei fagiuoli stessi e si lasciano bollire per 15 minuti circa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 273


La cucina autarchica

appena, si fanno bollire per cinque minuti, si scolano in un setaccio e si rinfrescano con acqua corrente.

Vedi tutta la pagina

Pagina 297


La cucina autarchica

spicchi e si fanno bollire in acqua salata per cinque minuti. Se si lasciano di più sopra al fuoco, oltre ad inzupparsi troppo di acqua, perdono molto del

Vedi tutta la pagina

Pagina 303


La cucina autarchica

mettono al fuoco con un bicchiere d'acqua. Quando questa comincia a bollire, si versano circa 100 grammi di zucchero e scuotendo di tratto in tratto la

Vedi tutta la pagina

Pagina 310


La cucina autarchica

cannella che poi sarà gettato via. Quando cominciano a bollire, si aggiunge zucchero quanto basta, si mescola adagino per non guastarle e, quando

Vedi tutta la pagina

Pagina 313


La cucina autarchica

giornata. Si fa bollire ancora lo sciroppo e si versa sui marroni, servendoli quando sono ridiventati freddi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 315


La cucina autarchica

Si strizzano le fragole (circa 300 grammi) in un pannolino per estrarne tutto il sugo. Si fanno bollire 200 grammi di zucchero per dieci minuti in 2

Vedi tutta la pagina

Pagina 317


La cucina autarchica

Si fanno bollire grammi 150 di marroni per soli 5 minuti, che tanti bastano per sbucciarli caldi e per levar loro la pellicola interna. Dopo si

Vedi tutta la pagina

Pagina 333


La cucina autarchica

Si fa, come al solito, bollire lo zucchero nell'acqua per ottenere uno sciroppo piuttosto denso che si filtrerà attraverso un pannolino bagnato con

Vedi tutta la pagina

Pagina 351


La cucina autarchica

Si prendono 550 grammi di lamponi, 300 grammi di zucchero, mezzo litro di acqua e un bel limone di giardino, abbondante di succo. Si fa bollire lo

Vedi tutta la pagina

Pagina 351


La cucina autarchica

Si strizzano gli aranci e il limone e se ne passa il sugo. Si fa bollire lo zucchero nell'acqua per 10 minuti, si versa nel sugo, si passa il

Vedi tutta la pagina

Pagina 352


La cucina autarchica

ciliege disfatte per estrarne il sugo, e gli scarti che restano, si mettono al fuoco per disugarli coi suddetti due decilitri di acqua. Si fanno bollire 4 o

Vedi tutta la pagina

Pagina 353


La cucina autarchica

Si mettono a bollire i marroni nell'acqua, come per farne delle ballotte. Quando sono ben cotti, si nettano della buccia e si passa la polpa dallo

Vedi tutta la pagina

Pagina 356


La cucina autarchica

Ecco come si procede: prima di tutto si mette lo zampino di vitello a bollire entro due litri scarsi d'acqua; vi si aggiungono le ossa del pollo

Vedi tutta la pagina

Pagina 71


La cucina autarchica

Si mettono in un mezzo litro di buon vino nero due etti di zucchero circa, la scorza secca di un arancio e un pezzettino di cannella. Si fa bollire

Vedi tutta la pagina

Pagina 79


La cucina autarchica

3) Per il lesso si fa bollire la carne sul fuoco per 30 minuti e si lascia 4 ore nella cassetta;

Vedi tutta la pagina

Pagina 86