Ricerca libera

207 risultati per carne
Randi, Elisabetta
La cucina autarchica
178320 1942 , Firenze , Cionini 50 occorrenze

La cucina autarchica

Brodo di carne.

Vedi tutta la pagina

Pagina 103


La cucina autarchica

Se invece s'immerge la carne in acqua bollente, le sostanze albuminoidi si coagulano nella carne e formano una membrana impermeabile che ne limita l

Vedi tutta la pagina

Pagina 103


La cucina autarchica

Importante è il metodo di mettere la carne in pentola: se si vuole ottenere un brodo buono, trascurando il sapore e il rendimento nutritivo della

Vedi tutta la pagina

Pagina 103


La cucina autarchica

Il segreto per avere un buon brodo non consiste nell'adoperare molta carne, ma nel modo d'impiegarla. Si sceglie un pezzo di carne magra (culaccio

Vedi tutta la pagina

Pagina 103


La cucina autarchica

Oltre che con la carne di macello o di pollo, si possono preparare brodi eccellenti di vegetali o di carne di pesce, di cui parleremo brevemente.

Vedi tutta la pagina

Pagina 106


La cucina autarchica

Questa pasta asciutta, benchè preparata con la carne, può riuscire anche economica, quando si usi la carne stessa come pietanza.

Vedi tutta la pagina

Pagina 134


La cucina autarchica

Maccheroni al sugo di carne.

Vedi tutta la pagina

Pagina 134


La cucina autarchica

La carne, tagliata in fette sottili, si presenta come pietanza, guarnita con un piatto di verdura.

Vedi tutta la pagina

Pagina 135


La cucina autarchica

Per condire 500 grammi di minestra, sono necessarie le seguenti proporzioni: carne magra grammi 100 carnesecca 30 burro 30

Vedi tutta la pagina

Pagina 135


La cucina autarchica

Risotto al sugo di carne.

Vedi tutta la pagina

Pagina 141


La cucina autarchica

È una salsa che si presta benissimo ad essere servita col lesso tanto di carne che di pesce.

Vedi tutta la pagina

Pagina 158


La cucina autarchica

La cottura, utilizzata da tempo antichissimo, ha per effetto, da una parte, di dare alla carne un'aroma e un profumo che eccita l'appetito e provoca

Vedi tutta la pagina

Pagina 187


La cucina autarchica

Carne lessa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 188


La cucina autarchica

Già abbiamo detto le norme da seguirsi per ottenere un buon brodo, aggiungeremo ora che per avere un buon lesso, e affinchè nella carne lessata

Vedi tutta la pagina

Pagina 188


La cucina autarchica

La carne così preparata, costituisce un piatto semplice, sano ed economico.

Vedi tutta la pagina

Pagina 189


La cucina autarchica

Scaloppine di carne in umido.

Vedi tutta la pagina

Pagina 191


La cucina autarchica

Si prendono sei fettine di carne di circa 80 grammi ciascuna.

Vedi tutta la pagina

Pagina 192


La cucina autarchica

Si presta a quest'arrosto, la carne di manzo o quella di vitello. Si stecca la carne di cui si dispone, con grammi 30 di prosciutto grasso e magro

Vedi tutta la pagina

Pagina 192


La cucina autarchica

Rotolo di carne farcito.

Vedi tutta la pagina

Pagina 193


La cucina autarchica

Si passa al setaccio la salsa che rimane in casseruola, e si versa sopra la carne, allorchè si serve.

Vedi tutta la pagina

Pagina 194


La cucina autarchica

Se si dispone di un pezzo di bue, possibilmente nel coscio, si può preparare questo semplice ed eccellente piatto di carne.

Vedi tutta la pagina

Pagina 194


La cucina autarchica

Polpettine di carne al latte.

Vedi tutta la pagina

Pagina 195


La cucina autarchica

Il castrato offre della carne nutriente e sana che puòsurrogare quella bovina quando questa difetti o manchi sul mercato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 200


La cucina autarchica

Si preparano sei fettine di circa 100 grammi di carne magra di maiale, si battono col batticarne e si condiscono di sale.

Vedi tutta la pagina

Pagina 205


La cucina autarchica

La carne di selvaggina costituisce sempre un piatto apprezzato e gustoso; in tempi eccezionali può acquistare importanza grandissima, quando difetti

Vedi tutta la pagina

Pagina 226


La cucina autarchica

La folaga è un uccello acquatico, la cui carne è di colore oscuro e di sapore selvatico. Bisogna perciò prepararla nel seguente modo:

Vedi tutta la pagina

Pagina 231


La cucina autarchica

La carne di questo pesce è ordinaria, ma preparata nel seguente modo, può riuscire molto gradita.

Vedi tutta la pagina

Pagina 240


La cucina autarchica

E passiamo alla carne di pesce.

Vedi tutta la pagina

Pagina 25


La cucina autarchica

Carciofi ripieni di carne.

Vedi tutta la pagina

Pagina 262


La cucina autarchica

Per questa preparazione si possono utilizzare i resti di carne (lessa o arrostita) che eventualmente si possono verificare sulla mensa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 262


La cucina autarchica

Si manda in tavola la carne affettata, contornata dai cavolini intinti nel sugo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 268


La cucina autarchica

Se poi si vuole combattere l'uricemia, che è la malattia comune agli uomini civili moderni, si dovrà sempre preferire la carne di pesce magro, a

Vedi tutta la pagina

Pagina 27


La cucina autarchica

Quando si abbia della carne in stracotto o in stufato, col sugo ottenuto si può preparare un ottimo contorno di fagiuoli.

Vedi tutta la pagina

Pagina 273


La cucina autarchica

Finocchi in umido per contorno alla carne.

Vedi tutta la pagina

Pagina 276


La cucina autarchica

o cinque cucchiaiate di sugo di carne, preparata in umido o in stufato. Si fanno bollire per 10 minuti circa in detto sugo per farli bene insaporire

Vedi tutta la pagina

Pagina 276


La cucina autarchica

Si può, più economicamente ancora, adoperare per il ripieno della carne avanzata, arrosto o in umido, tritata finemente.

Vedi tutta la pagina

Pagina 286


La cucina autarchica

a) con solo burro, sale e pepe, aggiungendo un po' di sugo di carne o qualche cucchiaiata di brodo;

Vedi tutta la pagina

Pagina 297


La cucina autarchica

Si prepara intanto il ripieno, che potrà essere costituito da carne arrosto o in umido eventualmente avanzata, oppure da carne di vitella, messa in

Vedi tutta la pagina

Pagina 302


La cucina autarchica

Si cuoce a bagno maria in uno stampo bucato, che si potrà riempire con un buon sugo di carne, una volta sformato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 304


La cucina autarchica

Siccome abbiamo ammesso che il prezzo di 1 Kg. di carne bovina equivalga a 10, si avrà che il prezzo di ogni unità di valore nutritivo sarà uguale a

Vedi tutta la pagina

Pagina 34


La cucina autarchica

III. — Resti di carne lessa o arrostita.

Vedi tutta la pagina

Pagina 62


La cucina autarchica

Con le ricette seguenti si potrà, con la carne lessata, formare un'intera lista dall'antipasto alla minestra e a svariate e gustose vivande.

Vedi tutta la pagina

Pagina 63


La cucina autarchica

6) Pietanza composta di carne.

Vedi tutta la pagina

Pagina 66


La cucina autarchica

5) Frittata con avanzi di carne.

Vedi tutta la pagina

Pagina 66


La cucina autarchica

7) Intingolo d'avanzi di carne con carciofi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 67


La cucina autarchica

10) Soffiato fatto con avanzi di carne.

Vedi tutta la pagina

Pagina 70


La cucina autarchica

Per prepararlo si prendono: gr. 300 di carne cotta; 3 tuorli d'uovo, un quintino e mezzo di latte (ossia 3 decilitri); burro gr. 60, parmigiano

Vedi tutta la pagina

Pagina 70


La cucina autarchica

Per fare onore a quest'insalata non occorre molto appetito. Alla carne di pollo, si potrà sostituire anche carne di cacciagione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 72


La cucina autarchica

7) Per lo stufato si deve far colorire la carne sul fuoco, ricoprire la-carne con acqua e brodo, far cuocere circa 20 minuti e dare 3-4 ore di

Vedi tutta la pagina

Pagina 86


La cucina autarchica

3) Per il lesso si fa bollire la carne sul fuoco per 30 minuti e si lascia 4 ore nella cassetta;

Vedi tutta la pagina

Pagina 86