Ricerca libera

189 risultati per ed
Randi, Elisabetta
La cucina autarchica
179676 1942 , Firenze , Cionini 50 occorrenze

La cucina autarchica

innegabili necessità di ordine demografico ed economico. Un popolo libero, storicamente attivo ed efficiente, non può a meno di raggiungere e di assicurarsi

Vedi tutta la pagina

Pagina 09


La cucina autarchica

Ma se le energie morali di un popolo consapevole del suo destino ed unito nel suo spirito come non lo fu mai nei millenni della sua storia, hanno

Vedi tutta la pagina

Pagina 10


La cucina autarchica

preoccupazione più grande della donna la quale, fino da giovanotta deve essere preparata ad assolvere questo compito che, dal lato fisiologico ed

Vedi tutta la pagina

Pagina 100


La cucina autarchica

Brodo di vitello ed erbaggi per malati.

Vedi tutta la pagina

Pagina 108


La cucina autarchica

È un brodo di sapore delicato e molto igienico, ed è specialmente conveniente farne uso in primavera e nell'estate, anche perchè le sostanze di cui è

Vedi tutta la pagina

Pagina 108


La cucina autarchica

Si accompagna con parmigiano grattato ed è importante servirla subito, prima che divenga fredda.

Vedi tutta la pagina

Pagina 113


La cucina autarchica

sufficientemente soffritti ed insaporiti, si aggiunge un poco di salsa di pomodoro ed in ultimo si getta il soffritto nei fagiuoli facendoli bollire

Vedi tutta la pagina

Pagina 122


La cucina autarchica

Le paste asciutte costituiscono una caratteristica della cucina italiana; sono sempre molto nutrienti ed anche economiche, quando siano preparate con

Vedi tutta la pagina

Pagina 132


La cucina autarchica

, ottimi ed appetitosi, col vantaggio che non occupano molto posto, non pesano ed ognuno può portare con sè la provvista necessaria.

Vedi tutta la pagina

Pagina 155


La cucina autarchica

La vera salsa maionese non è troppo economica ed autarchica, perchè richiede una grande quantità d'olio.

Vedi tutta la pagina

Pagina 158


La cucina autarchica

pizzico di farina bagnata col brodo. Quando son cotti ed hanno assorbito la salsa, si aggiunge un'amalgama di uova ed un succo di limone, ed appena

Vedi tutta la pagina

Pagina 175


La cucina autarchica

Come già abbiamo accennato, le voci deficitarie nel campo del nostro fabbisogno alimentare, sono tre: cereali, carni, grassi vegetali ed animali.

Vedi tutta la pagina

Pagina 18


La cucina autarchica

Con le uova ed un cucchiaino di farina per uovo ed un cucchiaio d'acqua si prepara una pastella molto ben sbattuta nella quale si stempera un pizzico

Vedi tutta la pagina

Pagina 184


La cucina autarchica

La carne così preparata, costituisce un piatto semplice, sano ed economico.

Vedi tutta la pagina

Pagina 189


La cucina autarchica

Se si dispone di un pezzo di bue, possibilmente nel coscio, si può preparare questo semplice ed eccellente piatto di carne.

Vedi tutta la pagina

Pagina 194


La cucina autarchica

un tegame in cui si sarà posto una buona cucchiaiata da tavola di olio, una fettina di prosciutto tagliata a listarelle ed una cipolla egualmente

Vedi tutta la pagina

Pagina 203


La cucina autarchica

Si mette un po' d'olio e di burro in un tegame, vi si aggiunge un battuto di prezzemolo ed aglio e quando è rosolato vi si depongono sopra le fettine

Vedi tutta la pagina

Pagina 205


La cucina autarchica

Il brodo di questo volatile è molto saporito e si presta benissimo per minestre varie, oppure per riso con cavolo ed altre verdure.

Vedi tutta la pagina

Pagina 217


La cucina autarchica

al mercato contando i soldi in tasca e comprando gli alimenti al solo ed esclusivo scopo di nutrirsi, di star sani e di lavorare con attività ed

Vedi tutta la pagina

Pagina 22


La cucina autarchica

Così preparato si può cuocere allo spiedo o in forno con contorno di patate ed insalata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 223


La cucina autarchica

alle principalissime esigenze fisiologiche ed igieniche a cui deve rispondere la razione alimentare.

Vedi tutta la pagina

Pagina 23


La cucina autarchica

separatamente, ed aggiungendole, in tal caso, all'ultimo momento.

Vedi tutta la pagina

Pagina 233


La cucina autarchica

La pesca è stata sempre ed è tuttora, una delle prime attività delle popolazioni rivierasche.

Vedi tutta la pagina

Pagina 234


La cucina autarchica

È il vegetale più salutare dell'orto ed il più aristocratico: desiderato dai buongustai e preferito fra tutti; solo il fungo può competere con esso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 254


La cucina autarchica

Nei pranzi familiari gli asparagi, normalmente, o si servono lessati, conditi con olio ed aceto, oppure alla parmigiana, ossia lessati, indi deposti

Vedi tutta la pagina

Pagina 254


La cucina autarchica

È tradizionale in Piemonte ove è mangiato crudo con la «bagna cauda» ed è proprio in Piemonte che si ha la maggiore coltivazione di questo vegetale.

Vedi tutta la pagina

Pagina 256


La cucina autarchica

generale si preparano come i sedani ed i cardi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 256


La cucina autarchica

Intanto si prepara una balsamella, in modo che riesca ben liscia ed elastica, si unisce ai cavolfiori, si aggiunge un pochino di buon sugo di carne

Vedi tutta la pagina

Pagina 267


La cucina autarchica

Si servono grigliati su piccolo fuoco, indi spellati ed accompagnati con salse varie.

Vedi tutta la pagina

Pagina 287


La cucina autarchica

Si scelgono dei pomodori sani, non troppo maturi; se ne toglie l'acqua ed i semi, si tagliano a fette, si dispongono in un'insalatiera e si

Vedi tutta la pagina

Pagina 291


La cucina autarchica

Questo piatto di verdura è molto buono ed appetitoso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 292


La cucina autarchica

Tolto il composto dal fuoco, si aggiunge, quando sarà tiepido, parmigiano grattato ed un uovo, oppure il rosso soltanto se è sufficiente a renderlo

Vedi tutta la pagina

Pagina 292


La cucina autarchica

Delle zucche se ne conoscono molte varietà, ma le migliori sono quelle di pasta gialla e soda. Sono ottimi frutti, dalla polpa zuccherina ed amidacea

Vedi tutta la pagina

Pagina 298


La cucina autarchica

Le zucchette si prestano a preparare svariate vivande; possono servirsi in insalata, in umido, fritte, ripiene, in salsa bianca ed associate, in

Vedi tutta la pagina

Pagina 299


La cucina autarchica

'organismo quotidianamente subisce ed a conferirgli forza ed energia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 31


La cucina autarchica

Se le diverse operazioni saranno bene eseguite, potremo offrire questi aranci caramellati a fine pranzo, sicuri di appagare l'occhio ed il gusto dei

Vedi tutta la pagina

Pagina 312


La cucina autarchica

Mele e pere ed succo d'aranci.

Vedi tutta la pagina

Pagina 318


La cucina autarchica

, senza recare nocumento alla salute ed alla forza fisica dell'individuo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 32


La cucina autarchica

Qualora poi avvenga di adoperare qualità che male si prestino o si preferisca omettere di sbucciarle, occorre lavarle nell'acqua fresca ed asciugarle

Vedi tutta la pagina

Pagina 320


La cucina autarchica

Interessante è quindi stabilire il rapporto fra il valore nutritivo ed il prezzo delle derrate alimentari di cui giornalmente ci nutriamo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 33


La cucina autarchica

Si versa il composto in una teglia unta di burro ed aspersa di pan grattato e si cuoce al forno, servendola poi diaccia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 340


La cucina autarchica

Si prendono sei aranci ed un limone ben maturi, spremendo il succo di questo in una scodella e raschiandone tutta la parte gialla della buccia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 354


La cucina autarchica

Ogni stagione ha qualità di ortaglie speciali ed è bene non lasciarsi attirare dalle così dette primizie, perchè qualsiasi prodotto della terra

Vedi tutta la pagina

Pagina 36


La cucina autarchica

Preparare e cuocere gli alimenti, contentando il gusto dei famigliari ed evitando lo spreco, è un' arte difficile ad apprendersi e più difficile

Vedi tutta la pagina

Pagina 38


La cucina autarchica

Al sacrificio delle parti periferiche del tubero o del frutto s'aggiunge il sacrificio delle parti verdi della pianta, per ricercare il tenerume ed

Vedi tutta la pagina

Pagina 43


La cucina autarchica

Mille sono gli accorgimenti ed i ripieghi a cui la donna oggi ricorre per risparmiare una gocciola d'olio, un pezzetto minuscolo di burro, e tutto

Vedi tutta la pagina

Pagina 47


La cucina autarchica

Così gli scarti del prosciutto, una volta gettati da parte, sono oggi gelosamente conservati ed utilizzati per fare minestre di verdura, umidi, ecc.

Vedi tutta la pagina

Pagina 48


La cucina autarchica

Si mette a rammollire il pane nell'acqua alla sera, ed al mattino s'impasta con del fiore di farina, delle uova ed anche del salame o del prosciutto

Vedi tutta la pagina

Pagina 57


La cucina autarchica

La preparazione e la cottura delle frittate di pesce sono, in ogni modo, sempre simili alle altre, ed anche nelle proporzioni, ciascuno, nel comporle

Vedi tutta la pagina

Pagina 62


La cucina autarchica

giorno innanzi, ed a cui si voglia cambiare di sapore con poca spesa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 65