Ricerca libera

24 risultati per che
Zamara, Emilia
La cucina italiana della resistenza
213660 1943 , Milano , Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari 24 occorrenze

La cucina italiana della resistenza

Il tonno viene pure arrostito seguendo le stesse norme, ma mettendovi un po' più di olio che per gli altri pesci. Inoltre il tonno fatto in questo

Vedi tutta la pagina

Pagina 101


La cucina italiana della resistenza

Bisogna farli bollire ben bene fino a che saranno teneri, e cioè per buone due ore. Vengono tagliati a fettine, messi sott'olio e cosparsi di

Vedi tutta la pagina

Pagina 105


La cucina italiana della resistenza

Si tagli con le forbici il guscio che ricopre la pancia di questo crostaceo e lo si allarghi con le dita, e senza però troppo manipolarlo si tolga la

Vedi tutta la pagina

Pagina 121


La cucina italiana della resistenza

chicco di pepe, e ciò fino a che il vaso sarà colmo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 133


La cucina italiana della resistenza

Si metta poi uno strato di sardelle in una compostiera di vetro, e si trinci una cipolla a fettucce, che si porranno fra le sardelle. Si versi un po

Vedi tutta la pagina

Pagina 135


La cucina italiana della resistenza

Si eseguisca la salsa maionese come spiegato al numero precedente con la differenza che invece di spremervi dentro il limone si aggiungeranno le

Vedi tutta la pagina

Pagina 155


La cucina italiana della resistenza

(cornetti) ecc., che bisognerà però far restringere prima e poi spalmare sulle frittatine.

Vedi tutta la pagina

Pagina 183


La cucina italiana della resistenza

Si taglino le melanzane a metà per il lungo e si scarnino in modo da far loro un bell'incavo. La polpa che si sarà estratta si porrà a soffriggere in

Vedi tutta la pagina

Pagina 191


La cucina italiana della resistenza

Si mondino dalla buccia una decina di patate. Sarà bene che tutte sieno della stessa grandezza. Si pratichi, col coltellino apposito per vuotare le

Vedi tutta la pagina

Pagina 193


La cucina italiana della resistenza

Si faccia bollire mezzo chilogrammo di patate, che passate sulla spianatoia, si impasteranno a freddo con un cucchiaio di farina, 50 grammi di

Vedi tutta la pagina

Pagina 201


La cucina italiana della resistenza

Questa pasta va lavorata moltissimo e poi lasciata riposare sotto una teglia che di tanto in tanto verrà riscaldata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 207


La cucina italiana della resistenza

La quantità di questo intingolo dipenderà dal numero di arancine che si vorranno preparare. Per dodici pezzi basteranno 300 grammi di ripieno.

Vedi tutta la pagina

Pagina 253


La cucina italiana della resistenza

Si unga con burro e si spolverizzi di pane grattugiato uno stampo e vi si versi dentro il composto che si porrà in forno.

Vedi tutta la pagina

Pagina 261


La cucina italiana della resistenza

Il cosidetto « Ghiaccio Reale » che si presta per tali guarnizioni si fa nel seguente modo:

Vedi tutta la pagina

Pagina 290


La cucina italiana della resistenza

lo si aggiunga all'impasto che si lavorerà sempre, aggiungendo poco per volta farina e latte fino a consumazione delle quantità pesate. Vi si mettano

Vedi tutta la pagina

Pagina 317


La cucina italiana della resistenza

riposare la pasta al tepore del fuoco fino a che cominci a lievitare.

Vedi tutta la pagina

Pagina 323


La cucina italiana della resistenza

, mezzo chilogrammo di riso (che si farà soffriggere a trasparenza). Indi si versi la polpa di quattro o cinque pomodori, che si saranno fatti bollire a

Vedi tutta la pagina

Pagina 33


La cucina italiana della resistenza

e qualche cucchiaiata di latte, tanto da poter fare un impasto che si possa tirare a costa di coltello.

Vedi tutta la pagina

Pagina 339


La cucina italiana della resistenza

olandese. Il tutto dovrà essere ridotto ad un impasto, che verrà sciolto in abbondante quantità di buon olio.

Vedi tutta la pagina

Pagina 57


La cucina italiana della resistenza

Posti sopra un piatto che resista al forno si ricoprano con la seguente besciamella:

Vedi tutta la pagina

Pagina 59


La cucina italiana della resistenza

metta tutto nel forno per circa 20 minuti, e cioè fino a tanto che i gnocchi avranno preso un bel colore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 65


La cucina italiana della resistenza

è necessaria un po' di abilità, che si acquista con la pratica.

Vedi tutta la pagina

Pagina 85


La cucina italiana della resistenza

Per friggere i pesci non si ha che da pulirli, toglier loro le branchie, le interiora e le squame, da lavarli, sgocciolarli ed infarinarli. Poi vanno

Vedi tutta la pagina

Pagina 93


La cucina italiana della resistenza

Quasi tutte le specie di pesci si adattano ad essere fritti; quelli però che comunemente si preferiscono sono: le sardelle, i sardoni, i naselli, le

Vedi tutta la pagina

Pagina 93