Ricerca libera

400 risultati per non
Artusi, Pellegrino
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
219504 1891 , Firenze , Salvatore Landi 50 occorrenze

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

In que' paesi dove si fa un uso quasi giornaliero di paste d'uova fatte in casa, non vi è servuccia che non ne sia maestra; e molto più di questa che

Vedi tutta la pagina

Pagina 025


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Vi avverto però che questa non è minestra per li stomachi deboli.

Vedi tutta la pagina

Pagina 030


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Una cipolla novellina non più grossa di un uovo. Una piccola carota.

Vedi tutta la pagina

Pagina 032


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non ve lo do come piatto fine, ma per famiglia può andare.

Vedi tutta la pagina

Pagina 053


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Questi, veramente, non si dovrebbero chiamar raviuoli perchè i veri raviuoli non si fanno di carne e non si involgono nella sfoglia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 055


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Le dette minestre servitele con parmigiano a parte, ma vi prevengo di non tenerle troppo dense onde non sembrino impiastri.

Vedi tutta la pagina

Pagina 058


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Il burro, come sostanza grassa, è già per sè stesso un condimento non confacente a tutti gli stomachi; quando poi si unisce agli acidi, come in

Vedi tutta la pagina

Pagina 068


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non crediate che questa salsa prenda il nome dal Papa del Vaticano, ritenendola perciò una delizia in ghiottoneria; non ostante è discretamente buona

Vedi tutta la pagina

Pagina 069


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Vi avverto che il vino, come condimento, non si confà a tutti gli stomachi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 069


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Questa salsa equivale alla Béchamel dei Francesi, se non che quella è più complicata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 070


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Chi è che non sa far le frittate? e chi è nel mondo che in vita sua non abbia fatta una qualche frittata? pure non sarà del tutto superfluo il dirne

Vedi tutta la pagina

Pagina 072


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Questo è un fritto molto semplice; ma pure, pare incredibile, non tutti lo sanno fare. In alcuni paesi lessano i carciofi prima di friggerli, il che

Vedi tutta la pagina

Pagina 091


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

La testicciuola d'agnello, quando non si voglia mangiar lessa, io non conosco che due modi di cucinarla: fritta e in umido (vedi N. 199). Per

Vedi tutta la pagina

Pagina 102


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Anche qui non posso frenarmi dal declamare contro la poca inclinazione che abbiamo noi Italiani all'industria. In alcune provincie d'Italia non si

Vedi tutta la pagina

Pagina 113


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Questo è un piatto de' più ordinari, ma non è disgradevole a quelli cui la farina di granturco piace, e non produce acidi allo stomaco. I bambini poi

Vedi tutta la pagina

Pagina 114


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

tramesso in un desinare di famiglia, non so comprendere come non sia conosciuto in altri luoghi d'Italia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 117


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

di facile digestione. Sono in mala voce di esser nocivi alla salute; ma io non lo credo. Questa cattiva opinione deriva più che altro dal non saperli

Vedi tutta la pagina

Pagina 120


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Avverto qui una volta per tutte che nella mia cucina non si fa questione di nomi e che io non do importanza ai titoli ampollosi. Se un inglese

Vedi tutta la pagina

Pagina 129


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Vi avverto di non cuocerla troppo chè allora non si potrebbe tagliare a fette.

Vedi tutta la pagina

Pagina 139


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Signor Polpettone, venite avanti, non vi peritate; voglio presentare anche voi ai miei lettori.

Vedi tutta la pagina

Pagina 146


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Se lo volete alla piemontese, altro non resta a fare che collocare nel centro della palla, quando la formate, un uovo sodo sbucciato il quale serve a

Vedi tutta la pagina

Pagina 147


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non lo mandate in tavola asciutto; ma con una certa quantità del suo umido.

Vedi tutta la pagina

Pagina 149


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non lo credo cibo confacente agli stomachi deboli.

Vedi tutta la pagina

Pagina 153


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

I cuochi di Romagna sono generalmente molto abili per questo piatto complicatissimo e costoso, ma eccellente se viene fatto a dovere, il che non è

Vedi tutta la pagina

Pagina 158


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Se avete anche creste, fagiuoli e uova non nate, meglio che mai.

Vedi tutta la pagina

Pagina 160


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Tutto questo gran condimento non vi spaventi, poichè esso sparirà nella pasta frolla.

Vedi tutta la pagina

Pagina 160


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

È un piatto da non tentarsi nei grandi calori estivi, perchè c'è il caso che il sale non basti a conservarla.

Vedi tutta la pagina

Pagina 165


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Se li farete con attenzione vi riesciranno tanto buoni da non credersi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 169


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non è questo il vero sauer-kraut, il quale bisogna lasciar fare ai tedeschi; è una pallida imitazione di quello, la quale però non riesce sgradevole

Vedi tutta la pagina

Pagina 193


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non sarà male avvertire che si usa cuocere il pesce lesso nella seguente maniera:

Vedi tutta la pagina

Pagina 206


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non facendogli il contorno potete servirlo con le salse dei Numeri 83, 84 e 86.

Vedi tutta la pagina

Pagina 207


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

, copritele col detto sugo di pomodoro e cuocetele. Se le triglie sono piccole non hanno bisogno d'esser voltate e se il vaso dove hanno bollito non è

Vedi tutta la pagina

Pagina 210


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Lavatele diverse volte e quando non faranno più la schiuma, versatele sullo staccio per scolarle.

Vedi tutta la pagina

Pagina 222


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Dicono che il fegato della lepre non si deve mangiare perchè nocivo alla salute.

Vedi tutta la pagina

Pagina 229


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Da beef-steak, parola inglese che vale costola di bue, è derivato il nome della nostra bistecca, la quale non è altro che una braciuola col suo osso

Vedi tutta la pagina

Pagina 235


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Il nome è ampolloso, ma non del tutto usurpato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 245


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Coloro a cui non istucca il dolciume, giudicheranno questo piatto squisito.

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

e se questo non basta servitevi di un gocciolo di vino bianco o marsala.

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

La quantità del semolino non è di tutto rigore, ma procurate che riesca alquanto sodo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Frattanto contentatevi del seguente che è più semplice, ma non del tutto perfetto;

Vedi tutta la pagina

Pagina 273


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Molti altri casi consimili potrei narrare; ma non voglio tacere di un signore che giudicando molto delicata una torta, ne mangiò per due giorni

Vedi tutta la pagina

Pagina 285


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Questo budino si fa talvolta per consumare le chiare d'uovo, e non è da disprezzarsi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 296


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Parola inglese che vorrebbe dire budino di prugne, benchè queste non c'entrino affatto.

Vedi tutta la pagina

Pagina 301


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Che ritrarrà la mente che non erra.

Vedi tutta la pagina

Pagina 310


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non dimenticate mai il velo di zucchero fuso in fondo allo stampo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 316


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

fuoco di legna in una caldaia di rame non stagnata e non abbiate paura perchè l'acido non attacca il rame se non quando è fuori del fuoco e perde il

Vedi tutta la pagina

Pagina 339


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Ho sentito dire che mettendo a riscaldare le bottiglie vuote entro a una stufa e riempiendole quando sono ben calde, non occorre far bollire la

Vedi tutta la pagina

Pagina 340


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Molto cibo e mal digesto Non fa il corpo sano e lesto.

Vedi tutta la pagina

Pagina III


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

SPIEGAZIONE DI VOCI che essendo del volgare toscano NON TUTTI INTENDEREBBERO

Vedi tutta la pagina

Pagina VIII


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Lardo vergine. Lardo non ancora adoperato.

Vedi tutta la pagina

Pagina X