Ricerca libera

110 risultati per quale
Artusi, Pellegrino
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
220588 1891 , Firenze , Salvatore Landi 50 occorrenze

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Vi parlerò più avanti della salsa di pomodoro che bisogna distinguere dal sugo il quale dev'esser semplice e cioè di soli pomodori cotti e passati

Vedi tutta la pagina

Pagina 005


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

per cuocerlo a bagno maria. Sformatelo diaccio, levategli la carta colla quale avrete coperto il fondo dello stampo e tagliatelo a dadini della

Vedi tutta la pagina

Pagina 018


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non vi spaventate nel sentire che le tinche possono prestarsi per una buona minestra, la quale saprà naturalmente di pesce e riuscirà un po' grave

Vedi tutta la pagina

Pagina 041


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

all'anatra, quando quest'ultima sarà cotta, come ingrediente per il sugo; al quale non sarà male aggiungere anche pomodoro e odore di noce moscata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 054


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

chi lo ha mangiato crudo o mal preparato; quindi, quale condimento plebeo, lo bandiscono affatto dalla loro cucina; ma questa fisima li priva di vivande

Vedi tutta la pagina

Pagina 056


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Si chiama matta non perchè sia capace di qualche pazzia, ma per la sua semplicità colla quale si presta a far la parte di stival che manca in diversi

Vedi tutta la pagina

Pagina 075


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

e formatene un pane di giusta sodezza, sul quale inciderete un taglio in croce per poi conoscer meglio se ha rigonfiato. Ponete questo pane in un

Vedi tutta la pagina

Pagina 087


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

rigonfiati bene friggeteli nel lardo o nell'olio in modo che sieno ricoperti dall'unto e serviteli caldi come fritto o piatto di tramesso il quale

Vedi tutta la pagina

Pagina 088


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

non va bene; in altri li avvolgono in una pastella la quale non solo non è necessaria, ma leva al frutto il suo gusto naturale. Eccovi il metodo usato

Vedi tutta la pagina

Pagina 091


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

mestolo stesso il quale, nei vuoti che lascia, si tira dietro un sottil velo di pasta. Datele l'odore di vainiglia e preparate sulla spianatoia una

Vedi tutta la pagina

Pagina 093


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Per dare a questo riso ripieno la forma di perette fatevi fare un imbutino di latta del quale vi disegnerei

Vedi tutta la pagina

Pagina 098


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

parlava da entusiasta e con calore si affannava a dimostrarci come fosse prossima una sommossa alla testa della quale, egli e qualche altro capo che

Vedi tutta la pagina

Pagina 109


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Allora aggiungetevi il resto del burro e il parmigiano grattato; versateli poi in un vassoio che regga al fuoco e sul quale facciano la colma e

Vedi tutta la pagina

Pagina 110


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Le cottarone, per chi non lo sa, sono mele e pere, per lo più cascaticcie, cotte in forno entro a una pentola nella quale si versa un gocciolo d

Vedi tutta la pagina

Pagina 113


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Prendete una teglia di rame e mettetela al fuoco con lardo vergine in abbondanza e, quando questo comincia a grillettare, versate l'impasto, il quale

Vedi tutta la pagina

Pagina 114


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Qui è bene avvertire che il brodo (il quale ha tanta parte alla preparazione delle pietanze) può talvolta mancare; perciò alcuni stanno provvisti

Vedi tutta la pagina

Pagina 123


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

fuoco in una cazzaruola, condite con sale e pepe, tiratene il sugo con l'acqua in cui ha bollito il pollo, la quale è già divenuta un buon brodo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 125


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

'estremità del codrione, volgarmente chiamato stizza, e racchiude un umore giallastro e vischioso, abbondante negli uccelli acquatici, col quale essi

Vedi tutta la pagina

Pagina 128


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

dicesse che questo piatto, il quale chiamasi anche collo strano nome di piccion paio, non è cucinato secondo l'usanza della sua nazione, non me ne importa

Vedi tutta la pagina

Pagina 129


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non crediate che io abbia la pretensione d'insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare cominciando dal ciuco, il quale

Vedi tutta la pagina

Pagina 145


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Se lo volete alla piemontese, altro non resta a fare che collocare nel centro della palla, quando la formate, un uovo sodo sbucciato il quale serve a

Vedi tutta la pagina

Pagina 147


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

braciuola sulla quale la distenderete, ritagliandola dove sopravanza e collocando i ritagli dove essa è mancante. Fatto questo, arrocchiate la braciuola

Vedi tutta la pagina

Pagina 157


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

tanto facile. In quei paesi questo è il piatto che s'imbandisce nel carnevale, durante il quale si può dire non siavi pranzo o cena che non cominci con

Vedi tutta la pagina

Pagina 158


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

È l'osso-buco un pezzo d'osso muscoloso e bucato dell'estremità della coscia o della spalla della vitella di latte, il quale si cuoce in umido in

Vedi tutta la pagina

Pagina 163


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non è questo il vero sauer-kraut, il quale bisogna lasciar fare ai tedeschi; è una pallida imitazione di quello, la quale però non riesce sgradevole

Vedi tutta la pagina

Pagina 193


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

. Prima di servirlo assaggiatelo se sta bene di aceto, il quale deve leggermente sentirsi, e di sale.

Vedi tutta la pagina

Pagina 193


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

specialmente della signora Rosina Mosquera che mi favorì anche questa la quale, benchè in apparenza accenni a un vero e proprio pasticcio, alla prova è

Vedi tutta la pagina

Pagina 216


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

un pranzo ove predomini l'elemento maschile il quale non si appaga di bricciche come le donne; ma vuol ficcare il dente in qualche cosa di sodo e di

Vedi tutta la pagina

Pagina 224


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Questo è il ripieno: ora bisogna chiuderlo in una pasta sfoglia per la quale può servirvi la ricetta N. 99 nella proporzione di farina grammi 160

Vedi tutta la pagina

Pagina 239


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Invece di uno potete farne due, se vi pare, con questa stessa dose, la metà della quale io ritengo che basterebbe per otto o dieci persone.

Vedi tutta la pagina

Pagina 240


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

sua bontà ed eleganza di forma, ad ottenere la quale fa d'uopo di uno stampo a forma rotonda, col buco in mezzo, convesso alla parte esterna e di

Vedi tutta la pagina

Pagina 241


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Avendo un giorno, il mio povero amico Antonio Mattei di Prato (del quale avrò occasione di riparlare), mangiata in casa mia questa pasta ne volle la

Vedi tutta la pagina

Pagina 246


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

rasciugarsi bene nel forno, il quale va tenuto a moderato calore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 247


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Prendete una teglia nella quale il dolce non venga più alto di due dita, ungetela col burro e copritene il fondo con una sfoglia sottile di detta

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

striscie, larghe 2 centimetri circa e lunghe quanto il pezzo del pan di Spagna, al quale devono servire di ripieno; ma perchè queste striscie facciano un

Vedi tutta la pagina

Pagina 272


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Ora passiamo alla pasta per chiuderli, in merito alla quale potete servirvi di quella de' Cenci N. 358, metà dose di quella ricetta, oppure della

Vedi tutta la pagina

Pagina 279


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Fate un composto nel quale, per ogni uovo che serve a legarlo, entri la quantità dei seguenti ingredienti:

Vedi tutta la pagina

Pagina 301


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Se il tempo avesse indurita la conserva di frutta (della quale in questo dolce si può fare anche a meno), rammorbiditela al fuoco con qualche

Vedi tutta la pagina

Pagina 305


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

conosce quando essa si attacca al mestolo, il quale va mosso continuamente all'ingiro. L'odore dateglielo poco prima di levarla dal fuoco.

Vedi tutta la pagina

Pagina 309


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Eravamo nella stagione in cui i cefali delle Valli di Comacchio sono ottimi in gratella, col succo di melagrana, e nella quale i variopinti e canori

Vedi tutta la pagina

Pagina 310


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

formi un liquido alquanto condensato, e così bollente si versa nella crema alla quale si può dare il gusto dell'alkermes, del caffè o della cioccolata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 312


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Dopo questo preambolo, venendo a Nocco, eccovi la ricetta del migliaccio di Romagna il quale, per la sua nobiltà, non degnerebbe di riconoscer neppur

Vedi tutta la pagina

Pagina 321


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

giorni sono nel«l'anno.» Al lettore il decidere quale dei due sproloqui sia il più esatto: a me basta darvi un cenno delle così dette nozze del maiale

Vedi tutta la pagina

Pagina 321


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Vi avverto che il bello di questi siroppi è la limpidezza per ottenere la quale è bene abbondare nella fermentazione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 335


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

rinfrescante, la quale resto maravigliato che manchi fra le bibite dei caffè, in diverse provincie d'Italia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 335


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

conserva, la quale si conosce versandone di quando in quando una cucchiaiatina in un piatto, sul quale dovrà scorrere lentamente.

Vedi tutta la pagina

Pagina 341


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

in forma di gelatina la quale, conservata in vasi come le conserve, si presta a guarnir piatti dolci ed è nutrimento leggiero e sano per i

Vedi tutta la pagina

Pagina 342


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Spianatoia. Asse di abete larga e levigata sopra la quale si lavorano le paste. In alcuni luoghi, fuori della Toscana, si chiama impropriamente

Vedi tutta la pagina

Pagina X


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Matterello. Legno lungo circa un metro e ben rotondo, col quale si spiana e si assottiglia la pasta per far tagliatelle o altro.

Vedi tutta la pagina

Pagina X


La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Vassoio. Piatto di forma ovale sul quale si portano le vivande in tavola.

Vedi tutta la pagina

Pagina XI