Ricerca libera

144 risultati per acido
Maestrelli, Domenico
Il vitto del soldato. Raccolta di norme igieniche e delle più importanti nozioni sui caratteri, alterazioni, falsificazioni, preparazione e conservazione degli elementi concessi alla truppa
206201 1886 , Firenze , Collini 50 occorrenze

naturale della fermentazione panaria, alla reazione di un acido forte sopra un bicarbonato alcalino commisto alla farina. È per questa via, per esempio, che

Vedi tutta la pagina

Pagina 015


, per influenza del lievito, subirebbe la fermentazione alcoolica, trasformandosi in acido carbonico ed alcool. Parte dell'alcool infine, seguitando la

Vedi tutta la pagina

Pagina 018


Il pane melampirato si riconoscerà bagnandone con acido acetico la mollica, la quale per tal reattivo si tin-gerà in rosso più o meno carico.

Vedi tutta la pagina

Pagina 033


II.Ricerca dell'acido solforico (solfati), della calce (creta, marmo, alabastro), della magnesia (carbonato o dolomite), dell'allumina (allume), del

Vedi tutta la pagina

Pagina 043


b) Non sviluppa ammoniaca, ma un'altra porzione precipita con acido tartarico (carbonato

Vedi tutta la pagina

Pagina 043


Il filtrato si evapora a consistenza di estratto ed una porzione si tratta con acido acetico assai diluito. Dallo sviluppo di anidride carbonica

Vedi tutta la pagina

Pagina 043


g) Tirato a secco ed aggiunto di poco acido solforico ed alcool, accendendo questo, dà fiamma verde (acido borico).

Vedi tutta la pagina

Pagina 044


a) Precipita con cloruro di bario acidificato (acido solforico).

Vedi tutta la pagina

Pagina 044


d) Precipita con acido acetico e prussiato potassico in rosso (rame).

Vedi tutta la pagina

Pagina 044


Il filtrato si tira a secchezza in capsula di platino, poi si scalda fortemente, aggiungendo ancora qualche goccia di acido azotico. Il residuo

Vedi tutta la pagina

Pagina 044


1° Il Melampiro può riconoscersi nella farina per la colorazione rosso-violacea che offre la superficie di se-zione della sua pasta fatta con acido

Vedi tutta la pagina

Pagina 072


1° Se con acido solforico darà precipitato

Vedi tutta la pagina

Pagina 075


l'acido picrico, o trinitro-fenico, di sapore amaro assai sgradito,

Vedi tutta la pagina

Pagina 081


a) tingerà fortemente in giallo de' fili di lana bianca, qualora si tratti di acido picrico;

Vedi tutta la pagina

Pagina 081


3° Aceto di vino, o condimento acido e correttivo efficacissimo dell'acqua non squisitamente potabile.

Vedi tutta la pagina

Pagina 169


а) Ponendo grammi 10 di olio da saggiare in un bicchiere dà esperienza della capacità di circa 100 cc. ed aggiungendovi grammi 5 di acido azotico (a

Vedi tutta la pagina

Pagina 178


e di un particolare fermento chiamato Mycoderma aceti (torula ulvina, fiori dell'aceto), si sia trasformato in acido acetico, può ritenersi un aceto

Vedi tutta la pagina

Pagina 179


[tabella] 55. — Forza dell'aceto. Acetimetria. Siccome la bontà dell'aceto sta in ragione diretta della quantità reale di acido acetico che contiene

Vedi tutta la pagina

Pagina 180


L'aceto di vino può considerarsi un vino in cui la massima parte dell'alcool fu trasformato in acido acetico. Esso si compone di acido acetico

Vedi tutta la pagina

Pagina 180


di acido acetico monoidrato contenuta su 100

Vedi tutta la pagina

Pagina 181


convertito in acido acetico per opera del micoderma, questo, fino allora mantenutosi alla superficie del liquido a funzionare da fissatore dell'ossigeno

Vedi tutta la pagina

Pagina 183


3° Allo stesso scopo che sopra può essere adoprato anche l'acido cloridrico. Per riconoscere nell'aceto una tale falsificazione, occorre aver

Vedi tutta la pagina

Pagina 184


V. Vini spumeggianti per ricchezza di acido carbonico che tengono disciolto; tutti i vini possono esser resi spumanti con aggiunta di poco zucchero

Vedi tutta la pagina

Pagina 215


Acido succinico 1,50

Vedi tutta la pagina

Pagina 216


Le sostanze solubili del legno da cui più specialmente deriverebbero queste alterazioni sarebbero la quercina, il tannino, l'acido gallico, le

Vedi tutta la pagina

Pagina 225


c) L'acido solforico diluito produce col liquido un precipitato bianco, pressochè insolubile nell'acqua, ma solubile nell'ossido potassico idrato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 228


galleggiante e si lascia evaporare; si ottiene per residuo alcool amilico riconoscibile all'odore nauseoso caratteristico dell'acido valerianico, che

Vedi tutta la pagina

Pagina 231


a) Aggiunta di acido solforico. Allo scopo di ripristinare l'acidità ed il colore dei vini alterati per malattie (per subbollimento in specie) si usa

Vedi tutta la pagina

Pagina 233


L'addizione di acido solforico al vino si può riconoscere anche per le macchie che esso lascia sulla biancheria di lino: sono bleu violacee quelle di

Vedi tutta la pagina

Pagina 234


, anche i più genuini (molto più poi gli ingessati), conterrebbero del bisolfato di potassio che cede all'alcool dell'acido solforico libero; ciò che

Vedi tutta la pagina

Pagina 234


3° L'acquavite può riscontrarsi alterata qualche volta per la presenza di acido acetico derivante da ossidazione dell'alcool. La reazione acida della

Vedi tutta la pagina

Pagina 242


1° Qualche volta può essere aggiunto all'acquavite dell'acido solforico, allo scopo di svilupparvi un bouquet gradevole, analogo a quello dell

Vedi tutta la pagina

Pagina 243


2° L'acido cloridrico, aggiunto nello stesso intento, si riconoscerà nell'acquavite trattandola coll'azotato di argento, il quale produrrà un

Vedi tutta la pagina

Pagina 243


Acido fosforico 0,48

Vedi tutta la pagina

Pagina 260


scarsezza di ossigeno in dissoluzione, sostituita dalla ricchezza in acido carbonico, derivante dai bicarbonati terrosi i quali, una volta giunti

Vedi tutta la pagina

Pagina 283


Grammi 50 di acido acetico puro Gr. 60 di acido azotico R Gr. 60 di acido cloridrico R Gr. 50 di acido solforico R Gr. 40 di alcool assoluto Gr. 10

Vedi tutta la pagina

Pagina 300


Acido carb. libero lit. 0,005 X 3= lit. 0,015

Vedi tutta la pagina

Pagina 308


b) Se da 11° leviamo 8° (4° esperimento) che appartengono ai sali di magnesio, avremo 3° che rappresentano l'acido carbonico 3°

Vedi tutta la pagina

Pagina 308


3° Un altro per scoprirvi l'acido nitroso (nitriti); ricerche troppo necessarie amendue, perchè ed acido nitrico ed acido nitroso, rappresentando

Vedi tutta la pagina

Pagina 311


2° Un saggio per riconoscere nell'acqua la presenza dell'acido nitrico (nitrati).

Vedi tutta la pagina

Pagina 311


L'acido solforico concentrato si deve provare prima di ogni saggio colla soluzione di brucina, per accertarsi della sua purezza (assenza di acido

Vedi tutta la pagina

Pagina 312


c) Ricerca dell'acido nitroso. Questa ricerca è poggiata sulla proprietà che ha l'acido nitroso di separare l'iodio dall'acido jodidrico, e quando

Vedi tutta la pagina

Pagina 312


b) «Ricerca dell'acido nitrico. La sua determinazione qualitativa si fonda sulla proprietà dell'acido azotico concentrato di colorare distintamente

Vedi tutta la pagina

Pagina 312


Esistendo acido nitrico in quantità rilevante, il liquido sarà colorato in rosso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 312


e Va cc. di acido solforico allungato (3 cc. di acqua distillata per 1 cc. di acido solforico), si agita e si osserva il cambiamento di colore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 312


Se si forma un colore azzurro intenso, la quantità d'acido nitroso è maggiore dell'ammissibile.

Vedi tutta la pagina

Pagina 313


2° Su questo residuo sarà utile ricercare la presenza dei nitrati a mezzo dell'acido solforico in presenza del sol-. fato ferroso. Cosi; se per l

Vedi tutta la pagina

Pagina 316


ridisciolto nell'acido cloridrico diluito e trattato con una soluzione di cloruro di bario che fornirà un precipitato di solfato di barite il di cui peso

Vedi tutta la pagina

Pagina 317


Acido solforico puro » 10

Vedi tutta la pagina

Pagina 320


acido solforico si formano aghi stelliformi di gesso. •

Vedi tutta la pagina

Pagina 324