Ricerca libera

340 risultati per alla
Maestrelli, Domenico
Il vitto del soldato. Raccolta di norme igieniche e delle più importanti nozioni sui caratteri, alterazioni, falsificazioni, preparazione e conservazione degli elementi concessi alla truppa
206328 1886 , Firenze , Collini 50 occorrenze

DEGLI ALIMENTI CONCESSI ALLA TRUPPA

Vedi tutta la pagina

Pagina 003


contiene bicarbonato di calce è piuttosto favorevole alla panificazione, perchè la calce influenza favorevolmente il glutine, e l'acido carbonico reso

Vedi tutta la pagina

Pagina 014


naturale della fermentazione panaria, alla reazione di un acido forte sopra un bicarbonato alcalino commisto alla farina. È per questa via, per esempio, che

Vedi tutta la pagina

Pagina 015


e) Alla cottura succede l'estrazione del pane dal forno, il suo raffreddamento e la sua conservazione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 025


9° Con crosta di color cannella, sonora, porosa, aderente in ogni parte alla mollica;

Vedi tutta la pagina

Pagina 027


Alla distribuzione il pane da munizione dovrà presentare i seguenti caratteri, per essere ritenuto ben confezionato e di buona pasta e qualità:

Vedi tutta la pagina

Pagina 027


1° Pane di pasta molle: in uso quasi ovunque, con poca differenza solo riguardo al peso ed alla quantità dell'acqua. È costituito di mollica

Vedi tutta la pagina

Pagina 035


Quali speciali caratteri di questi grani destinati dalla amministrazione militare alla panificazione possono ritenersi i seguenti:

Vedi tutta la pagina

Pagina 048


3° Fresca, asciutta e pesante, soffice e capace di restare aderente alla mano che la stringe;

Vedi tutta la pagina

Pagina 062


O falsificate e perciò improprie alla panificazione o dannose.

Vedi tutta la pagina

Pagina 063


Altri insetti possono pure invader le farine e concorrere alla loro alterazione. Fra questi meritano speciale menzione:

Vedi tutta la pagina

Pagina 076


Questo prezioso alimento non fa parte di altra razione militare conosciuta, ed imparte alla nostra un'impronta di originalità.

Vedi tutta la pagina

Pagina 078


L'elemento che rende di brutto aspetto le carni e le predispone alla pronta putrefazione è il sangue che può trattenervisi;

Vedi tutta la pagina

Pagina 108


1° il colpo in fronte od alla nuca ed il successivo sgozzamento;

Vedi tutta la pagina

Pagina 109


2° la puntura alla nuca succeduta pure dallo sgozzamento (preferita dai beccai napoletani);

Vedi tutta la pagina

Pagina 109


sintomi gastrici e talora afte alla bocca ed alla lingua.

Vedi tutta la pagina

Pagina 114


Una circostanza aggravante per la carne di animali morti non macellati si è quella che è predisposta alla rapida putrefazione pel mancato

Vedi tutta la pagina

Pagina 121


nutritiva, resistente troppo alla cottura, per la quale si ritrae e perde soverchiamente di peso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 139


Le preparazioni che più comunemente si fanno della carne si possono ridurre a due principali: alla bollitura

Vedi tutta la pagina

Pagina 154


quello indicato alla lettera f del 17 potrà condurre alla scoperta della pericolosa alterazione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 166


1° Limitatezza del loro uso allo stretto necessario in riguardo al tempo ed alla quantità.

Vedi tutta la pagina

Pagina 197


4° La materia grassa, bianca, inodora, butirracea, alla cui alterazione, per il contatto dell'aria, si deve l'irrancidamento dei caffè tostati.

Vedi tutta la pagina

Pagina 204


4° Aggiunta di caffè già esaurito (fondi) alla polvere di caffè.

Vedi tutta la pagina

Pagina 210


Di questi vari vini, quelli che riguardano il caso nostro sono gli appartenenti alla prima classe.

Vedi tutta la pagina

Pagina 215


Per prevenire tutte queste malattie che i vini subiscono specialmente in seguito alla mala preparazione, alla cattiva conservazione ed alle scosse

Vedi tutta la pagina

Pagina 225


Giudicata alla stregua delle medie normali per servire alla composizione delle razioni giornaliere per l'uomo adulto e sano, stabilite dal Moleschott

Vedi tutta la pagina

Pagina 249


quelli adibiti alla conservazione del grano e della farina, e soprattutto che sieno mantenuti con massima nettezza, protetti dai venti caldo-umidi o dalla

Vedi tutta la pagina

Pagina 255


a) Nel sottoporre alla ebullizione la carne da conservarsi, nell'intento appunto di uccidervi i germi fermentativi (sterilizzazione).

Vedi tutta la pagina

Pagina 264


2° di rendere la conserva facilmente trasportabile dal soldato e cosi più alla sua portata per ogni evenienza.

Vedi tutta la pagina

Pagina 265


Il modo di macellazione preferito attualmente è la puntura alla nuca ed il successivo immediato sgozzamento (metodo napoletano).

Vedi tutta la pagina

Pagina 266


2° L'ammuffimento che si manifesta per chiazze polverulente, giallognole o verdastre alla superficie della carne.

Vedi tutta la pagina

Pagina 271


dei fondelli. In questi casi la convessità è cedevole bensì momentaneamente alla pressione delle dita, ma con qualche resistenza, per quindi ritornare

Vedi tutta la pagina

Pagina 274


La consumazione si fa, in massima, col sostituire alla razione pane da zuppa 133 grammi di galletta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 275


3° Inodora, almeno nei momento in cui si attinge alla sorgente, al fiume, al lago ecc. Conservate a lungo in vasi chiusi, la maggior parte delle

Vedi tutta la pagina

Pagina 287


d) La temperatura dell'acqua dovrà esser presa alla sorgente, nel momento di procurarne il campione, immergendovi per qualche minuto un termometro

Vedi tutta la pagina

Pagina 296


La dosatura dell'ammoniaca accenna con evidenza alla polluzione dell'acqua per residui animali, i residui vegetali formando relativamente poca

Vedi tutta la pagina

Pagina 297


Sulla base dei quattro saggi suesposti si potrà passare alla valutazione quantitativa dei vari sali terrosi dell'acqua esaminata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 307


§ 97. — B) Istruzione Pouchet sui metodi rapidi di analisi delle acque destinate alla alimentazione pubblica. « a) Determinazione del residuo fìsso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 316


Una volta così titolato il liquore saponoso, ecco come si deve impiegarlo alla determinazione della composizione di un'acqua potabile.

Vedi tutta la pagina

Pagina 318


Il miscuglio è portato quindi alla ebullizione, mantenuta esattamente durante 10 minuti, a partire dal momento in cui il liquido principia a bollire

Vedi tutta la pagina

Pagina 319


alla quantità dei cloruri;

Vedi tutta la pagina

Pagina 321


alla quantità dei solfati;

Vedi tutta la pagina

Pagina 321


alla quantità di ossigeno sottratto al permanganato, che, secondo hanno dimostrato numerose ricerche, è proporzionale alla quantità di materie

Vedi tutta la pagina

Pagina 321


alla quantità del residuo solido lasciato dall'acqua;

Vedi tutta la pagina

Pagina 321


alla quantità dei prodotti volatili al calor rosso;

Vedi tutta la pagina

Pagina 321


alla sua aereazione,

Vedi tutta la pagina

Pagina 334


alla sua temperatura,

Vedi tutta la pagina

Pagina 334


In tutti questi casi, sarà data alla truppa la razione di accantonamento dal giorno della partenza sino a tutto quello del ritorno (§ 1410).

Vedi tutta la pagina

Pagina 366


MINISTERO DELLA GUERRA. - Istruzione annessa alla cassetta regolamentare per l'analisi dell'acqua potabile e del vino. Roma, Voghera e C., 1882.

Vedi tutta la pagina

Pagina 378


VALERIO Capit. Comm. - Sinossi sul servizio di Commissariato in pace ed in guerra e sul servizio interno de' panifici. Libro di testo alla scuola di

Vedi tutta la pagina

Pagina 380