Ricerca libera

967 risultati per il
Maestrelli, Domenico
Il vitto del soldato. Raccolta di norme igieniche e delle più importanti nozioni sui caratteri, alterazioni, falsificazioni, preparazione e conservazione degli elementi concessi alla truppa
205405 1886 , Firenze , Collini 50 occorrenze

IL


Il lievito;

Vedi tutta la pagina

Pagina 012


nella crosta il 171

Vedi tutta la pagina

Pagina 021


Il Ministero della Guerra, quantunque avesse già adottato il forno Rossi come forno portatile da campagna, accettò di buon grado, in via d

Vedi tutta la pagina

Pagina 024


il Silvanus sex dentatus;

Vedi tutta la pagina

Pagina 032


la midolla » il 44,55 % »

Vedi tutta la pagina

Pagina 037


11. — Varietà. Composizione. Il frumento (triticum dei latini) è il principe dei cereali, appartenenti all'ordine delle graminacee.

Vedi tutta la pagina

Pagina 045


Il Punteruolo, o calandra, o pinzacchio (Sitophilus granarius) dell'ordine dei coleotteri, il più dannoso insetto per il frumento, perchè capace

Vedi tutta la pagina

Pagina 050


Se trattato con suffumigi il grano tradirà facilmente l'artifizio per il suo odore anormale.

Vedi tutta la pagina

Pagina 056


Circa la quantità, il glutine di una buona farina di frumento deve pesare in media, se umido e tale quale si presenta dopo la sua estrazione col

Vedi tutta la pagina

Pagina 065


il colpo in fronte od alla nuca ed il successivo sgozzamento;

Vedi tutta la pagina

Pagina 109


la quella prodotta dal Cysticercus coenurus, o cenuro cerebrale, che invade il cervello ed il midollo spinale delle pecore e de' montoni, procurando

Vedi tutta la pagina

Pagina 116


frittura i polmoni, il cuore ed il fegato uniti;

Vedi tutta la pagina

Pagina 136


costello il diaframma;

Vedi tutta la pagina

Pagina 136


brisa il pancreas;

Vedi tutta la pagina

Pagina 136


nella quale appunto X è il peso cercato, L la lunghezza della bestia, C2 il quadrato della circonferenza.

Vedi tutta la pagina

Pagina 145


Lagrange, anche in modo più semplice del Quetelet, calcolò il peso vivo in kilogrammi di un animale cornuto, eguale ad 88 volte il prodotto della sua

Vedi tutta la pagina

Pagina 145


Il tifo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 148


Il disgelamento in inverno, dopo il quale le carni cadono prontamente in putrefazione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 152


c) Il cacio vecchio può diventare spontaneamente velenoso, capace cioè di procurare congestioni e dolori di capo, diplopia, delirio e perfino tenesmo

Vedi tutta la pagina

Pagina 165


Il sale per uso alimentare deve esser fino, bianco ed asciutto. Il sale minerale è il più fino, ma più povero di cloruro di sodio. Il sale di mare

Vedi tutta la pagina

Pagina 187


60. — Falsificazioni ed impurità del sale. Il sale può falsificarsi con acqua, con gesso, con marmo od altre sostanze terrose, allo scopo di

Vedi tutta la pagina

Pagina 188


, quali il vino, la birra, il caffè, il thè, ecc.

Vedi tutta la pagina

Pagina 197


il Farà (della provincia più orientale del Brasile); il Rio (della capitale del Brasile); il Maragnone (o fiume delle Amazzoni); il Bahia (S

Vedi tutta la pagina

Pagina 201


Secondo il König poi il caffè risulterebbe in media di

Vedi tutta la pagina

Pagina 203


3° Gli olii essenziali aromatici, cui il caffè deve la grazia, il profumo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 204


Il decotto è torbido, mantiene il suo colore anche dopo vari giorni e filtra difficilmente; è senza sapore amaro e senza odore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 205


[tabella] La torrefazione ha per effetto ultimo quello di rendere il caffè più solubile nell'acqua, cosicchè mentre il caffè crudo le abbandona al

Vedi tutta la pagina

Pagina 206


2° Si usa anche di colorare il caffè scadente, decaduto od avariato, allo scopo di impartirgli le apparenze di qualità superiore. Le sostanze più

Vedi tutta la pagina

Pagina 206


3° Si prepara il caffè per decozione, ossia per vera e propria cottura, nella stessa guisa che gli orientali apprestano il loro ottimo caffè forte e

Vedi tutta la pagina

Pagina 212


68. — Varietà. Composizione. Mezzi d'indagine. Il vino è il liquore alcoolico, acidulo, risultante dalla fermentazione del succo dell'uva (Vitis

Vedi tutta la pagina

Pagina 215


b) Il cianuro ferroso potassico produce un precipitato di color rosso marrone di ferrocianuro di rame, insolubile nell'acido cloridrico. Se la

Vedi tutta la pagina

Pagina 227


c) Il cianuro ferrico potassico vi produrrà invece un precipitato giallo-aranciato sporco (il solo precipitato colorato fornito dai sali di zinco).

Vedi tutta la pagina

Pagina 228


a) Colorazione artificiale del vino. Nell'intento di render colorati i vini bianchi comuni ed accrescerne il prezzo, o di aumentare il colore ai vini

Vedi tutta la pagina

Pagina 231


X=D +/ - 0,4 X t nella quale X è il grado di ricchezza alcoolica ricercata; D il grado indicato dall'alcoometro; t il difetto o l'eccesso di

Vedi tutta la pagina

Pagina 240


4° Infine l'allume aggiunto all'acquavite per aumentarne il sapore, darà un precipitato fioccoso di allumina con il carbonato di potassa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 243


4° I materiali per l'impasto della galletta sono quelli stessi occorrenti per il pane da munizione, meno il sale che ne è escluso, atteso il suo

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


Per la salatura delle carni è preferibile sale il più puro del commercio, il più scevro cioè di cloruro di calcio e di magnesio molto deliquescenti

Vedi tutta la pagina

Pagina 260


Il processo consiste:

Vedi tutta la pagina

Pagina 264


Il modo di macellazione preferito attualmente è la puntura alla nuca ed il successivo immediato sgozzamento (metodo napoletano).

Vedi tutta la pagina

Pagina 266


Quando gli operai incaricati di questa operazione avvertono il rigurgito della gelatina dalla scatola, ne ritirano F iniettore ed abbassano la

Vedi tutta la pagina

Pagina 268


La consumazione per il rinnovamento annuale incomincia normalmente il 1° giugno (§ 654).

Vedi tutta la pagina

Pagina 275


(Di questi due ultimi valori limiti il lettore comprenderà meglio il significato dopo aver letto i §§ 95, 96 e 97).

Vedi tutta la pagina

Pagina 291


3° Saggio. Si opera riempiendo il pallone di vetro (c della fig. 44), fino al segno circolare, di acqua esaminanda e facendola poscia bollire per

Vedi tutta la pagina

Pagina 307


Si riprincipia l'operazione raddoppiando il volume dell'acqua messa sotto esperimento, si opera esattamente nella stessa guisa, e la differenza della

Vedi tutta la pagina

Pagina 320


Un'affinità speciale per il protoplasma nucleare e nucleolare degli infusori e delle cellule in generale, la hanno il verde di metile, il

Vedi tutta la pagina

Pagina 332


1° Di questi mezzi il più naturale è la decantazione, il riposo cioè dell'acqua in grandi bacini a larga superfìcie.

Vedi tutta la pagina

Pagina 336


Il potere purificatore del mezzo filtrante dovrà essere il più possibilmente duraturo. Il più durevole sembra esser quello del ferro spongioso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 343


Il mezzo filtrante sarà tale da non cedere all'acqua principio alcuno che possa favorirvi lo sviluppo di microrganismi. Il ferro spugnoso ed il

Vedi tutta la pagina

Pagina 343


Il materiale filtrante non dovrà ostacolare di troppo il passaggio dell'acqua, il quale occorrerà sia piuttosto rapido. A questa condizione si

Vedi tutta la pagina

Pagina 344