Ricerca libera

1078 risultati per la
Maestrelli, Domenico
Il vitto del soldato. Raccolta di norme igieniche e delle più importanti nozioni sui caratteri, alterazioni, falsificazioni, preparazione e conservazione degli elementi concessi alla truppa
204988 1886 , Firenze , Collini 47 occorrenze

La macinazione che produce la farina è all'anglo-americana, così detta a fondo (la più comune in Italia) che si ottiene con una sola operazione di

Vedi tutta la pagina

Pagina 013


La preparazione del fermento;

Vedi tutta la pagina

Pagina 017


La lievitatura o fermentazione;

Vedi tutta la pagina

Pagina 017


Avuta così la pasta mediante opportune ed accurate manipolazioni, la si lascia alquanto in riposo, perchè vi si inizi la fermentazione. Dopo che si è

Vedi tutta la pagina

Pagina 018


Nel pane da munizione la crosta rappresenta 1/5, la midolla 4/5 in peso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 021


la comune piattola (Blatta orientalis);

Vedi tutta la pagina

Pagina 031


Secondo le analisi dell'Alessandri la composizione di questi tipi di pane sarebbe la seguente:

Vedi tutta la pagina

Pagina 036


La farina burattata al 15 % destinata per la panificazione militare, deve avere tutti i caratteri della buona farina ora indicata, ad eccezione che

Vedi tutta la pagina

Pagina 062


Qualunque poi sia la qualità di frumento da cui la farina proviene, per esser buona deve presentarsi:

Vedi tutta la pagina

Pagina 062


La farina di qualità inferiore è più pallida, la pasta che con essa si ottiene è molle, s'appiccica alle dita e volendo distenderla si rompe. La

Vedi tutta la pagina

Pagina 062


a) La soverchia umidità della farina è la più ragguardevole fra le sue possibili alterazioni, non tanto considerata in sè stessa, quanto perchè vi si

Vedi tutta la pagina

Pagina 063


Per riconoscere la presenza di queste sostanze, si tritura una certa quantità di pasta e si fa digerire per varie ore nell'alcool. La soluzione

Vedi tutta la pagina

Pagina 081


la curcuma, di odore cattivo,

Vedi tutta la pagina

Pagina 081


La loro composizione percentuale, secondo Boussingault, è la seguente: [tabella]

Vedi tutta la pagina

Pagina 089


Per conoscerle un poco più dettagliatamente, faccio seguire la nomenclatura delle più comunemente usate e la designazione dei principî speciali che

Vedi tutta la pagina

Pagina 091


In ultimo, quale causa grave di alterazione delle patate è da annoverarsi la Peronospora infestans, fungo microscopico che le invade, costituendo la

Vedi tutta la pagina

Pagina 095


b) Razza dell'animale. Non solo la specie, ma la razza dell'animale influisce sul valore delle carni. Per

Vedi tutta la pagina

Pagina 102


5° Deve esser susseguita dall'appensione dell'animale per dodici o venti ore secondo la stagione, affinchè il sangue possa completamente scolare

Vedi tutta la pagina

Pagina 108


I suini in vita non offrono sintomi morbosi apprezzabili, dai quali si possa arguire la esistenza della trichinosi. La completa certezza che la carne

Vedi tutta la pagina

Pagina 117


la carne di vacca;

Vedi tutta la pagina

Pagina 125


lacetto la glandula timo;

Vedi tutta la pagina

Pagina 136


La commissione determinerà di quante ore la macellazione dovrà precedere la distribuzione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 138


Condizioni opposte accennano invece a malattia dell'animale e soprattutto l'occhio languido e triste, la testa penzoloni, la mancanza di appetito, l

Vedi tutta la pagina

Pagina 139


Lo stato di buona nutrizione dei bovini si riconosce con la vista e col tatto: con la vista se ne accerta la robustezza e la rotondità delle forme

Vedi tutta la pagina

Pagina 140


La scarsa nutrizione, la stanchezza, la mala alimentazione dell'animale da cui la carne provenne o il non esser esso stato abbattuto sano.

Vedi tutta la pagina

Pagina 152


6° L'aria umida sciroccale, le piogge persistenti e la nebbia, che rendono la carne umida e flaccida e, più che tutto, la temperatura caldo-umida

Vedi tutta la pagina

Pagina 152


La protezione della medesima dal sole, dal polverio, dagli insetti, durante i trasporti anche brevi, specialmente nella calda stagione, e la

Vedi tutta la pagina

Pagina 153


b) L'arrostitura, o cottura immediata, espone la carne a perdite assai minori che la bollitura. Si calcola che la carne di bue cosi preparata, perda

Vedi tutta la pagina

Pagina 157


La velenosità.

Vedi tutta la pagina

Pagina 162


I migliori espedienti per la conservazione del lardo sono: la salatura fatta a regola d'arte; la collocazione del lardo in locali adatti, freschi

Vedi tutta la pagina

Pagina 171


Secondo l'Orosi la composizione di questi due sali sarebbe la seguente: [tabella]

Vedi tutta la pagina

Pagina 187


La presenza del ferro potrà essere riconosciuta nel sale, oltre che per la sua colorazione rossa, per la tintura di noce di galla che precipita quel

Vedi tutta la pagina

Pagina 188


La composizione del caffè secondo il Payen è la seguente: [tabella]

Vedi tutta la pagina

Pagina 202


Per scuoprire la frode varrà la regolare essiccazione di una determinata quantità di caffè: qualora la perdita di peso oltrepassi il 12-14 %, avremo

Vedi tutta la pagina

Pagina 205


La torrefazione modifica profondamente la composizione del caffè: le seguenti analisi del König possono persuaderne. Su 100 parti contengono, in

Vedi tutta la pagina

Pagina 206


67. — Preparazione del caffè. Conservazione. Come è noto, la bibita del caffè si prepara mediante la polvere dei semi precedentemente torrefatti.

Vedi tutta la pagina

Pagina 210


Nelle nostre cucine militari la preparazione del caffè, fino a poco tempo indietro, veniva fatta per decozione, in modo assai primitivo, colle

Vedi tutta la pagina

Pagina 213


Per quello che riguarda la fucsina e la cocciniglia ammoniacale, universalmente riconosciute come le più nocive fra le tante sostanze coloranti

Vedi tutta la pagina

Pagina 231


La preponderanza di alcool etilico, il meno dannoso degli alcool, è il carattere delle acquaviti del primo gruppo; la presenza del dannoso alcool

Vedi tutta la pagina

Pagina 241


Secondo analisi del Prof. Abbene, instituite ne' panifici militari di Genova, Alessandria, Torino, la farina da galletta cosi preparata avrebbe la

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


11° Così la scatola parrebbe fatta, ma ne viene invece l'operazione più importante, la cosi detta prova degli autoclavi, che deciderà della sua bontà

Vedi tutta la pagina

Pagina 268


La galletta in carico ai corpi dev'essere consumata ogni anno, al fine di rinnovarne la dotazione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 275


14° Compatìbile con la vita di vegetali e di animali dotati dì organizzazione superiore, fra i quali sono da citarsi in special modo: dei vegetali

Vedi tutta la pagina

Pagina 290


A questo scopo sono da ritenersi più che sufficienti il 1° ed il III0 dei saggi idrotimetrici (Vedi la lett. a del paragrafo precedente). Col 1° si

Vedi tutta la pagina

Pagina 314


La cianina e la crisoidina sembra colorino soprattutto i globuli grassosi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 332


Come si ottenga la prima fu già detto; la seconda può realizzarsi molto bene adoperando la formula offerta dal Fossangrives, che vale per un metro

Vedi tutta la pagina

Pagina 336


La correzione dell'acqua mediante la ebullizione esigerebbe sempre un'altra correzione successiva, la diligente aereazione, inquantochè l'acqua

Vedi tutta la pagina

Pagina 336

Dottor Antonio
L'orto in cucina - Almanacco 1886
209213 1886 , Milano , Casa Editrice Guigoni 3 occorrenze

Così la scuola Salernitana. Ammaccata e ridotta in pasta fu usata contro la sordità, la tigna, le erpeti, nelle scottature, e punture delle vespe, se

Vedi tutta la pagina

Pagina 31


semina d'autunno a Febbraio. Due varietà: la invernenga e la marzuola detta Cavallina più piccola. Celebre la fava di Nizza. Nel linguaggio dei fiori

Vedi tutta la pagina

Pagina 37


conoscono 15 varietà, e tra queste la crespa, la romana e la peperita, la quale è la migliore e la più usitata — nel linguaggio dei fiori: Virtù. À odore

Vedi tutta la pagina

Pagina 51