Ricerca libera

264 risultati per nella
Maestrelli, Domenico
Il vitto del soldato. Raccolta di norme igieniche e delle più importanti nozioni sui caratteri, alterazioni, falsificazioni, preparazione e conservazione degli elementi concessi alla truppa
204208 1886 , Firenze , Collini 46 occorrenze

La bontà dell'acqua ha una gran parte nella buona riuscita del pane; per la panificazione deve dunque riunire tutti i caratteri della buona acqua

Vedi tutta la pagina

Pagina 014


1° di lievito debole o giovane, utile più specialmente nella stagione calda, per le paste tenere delle migliori farine;

Vedi tutta la pagina

Pagina 015


Lievito » 50-65 allo stato naturale, come trovasi nella madia al punto dello impastamento.

Vedi tutta la pagina

Pagina 018


si impasta. L'uso del lievito deve essere in estate più limitato, perchè la fermentazione della pasta nella stagione calda è più spontanea e

Vedi tutta la pagina

Pagina 018


(speciale materiale azotato che si troverebbe nella membrana imbrionale del chicco del frumento e per conseguenza nella farina che ne deriva) generi maltoso

Vedi tutta la pagina

Pagina 019


1° Arrestare nella pasta la fermentazione;

Vedi tutta la pagina

Pagina 020


nella crosta il 171

Vedi tutta la pagina

Pagina 021


Quando sia ben preparato e conservato, può durare inalterato fino al sesto giorno nella stagione calda, all'ottavo nella fredda.

Vedi tutta la pagina

Pagina 026


. Questi sono al massimo nella prima varietà, al minimo nella terza, medii nella seconda, come può vedersi dalle seguenti medie di analisi di grani

Vedi tutta la pagina

Pagina 046


3° Il Loglio, che può impartire al pane proprietà narcotiche ed irritanti, può riconoscersi nella farina di grano trattandola con alcool a 84

Vedi tutta la pagina

Pagina 072


La farina pura trattata nella stessa guisa dà invece una colorazione giallo-paglia all'alcool, ed il sapore delia tintura non è disgustoso.

Vedi tutta la pagina

Pagina 072


Riconosciuta la grande utilità dei legumi erbacei nella alimentazione, si pensò anche a conservarli per potere meglio usarne all'occorrenza e le

Vedi tutta la pagina

Pagina 096


Nella composizione del rancio per i nostri presidii di Affrica, entrano appunto gr. 50 di erbaggi in conserva, quando non sia possibile avere i gr

Vedi tutta la pagina

Pagina 098


nella carne di bue e di cavallo in 12-14 ore

Vedi tutta la pagina

Pagina 108


Una volta che un porco ingerì carne trichinata, le trichine pervenute nel suo stomaco, per azione del succo gastrico che attacca la capsula nella

Vedi tutta la pagina

Pagina 116


4° Bronchite verminosa. È prodotta da piccoli vermi filiformi (Strongili), lunghi 1-3 cent., che si sviluppano nella trachea e nei bronchi ed è

Vedi tutta la pagina

Pagina 119


appare ancora fresca. La putrefazione non vi principia gradatamente, come nella carne buona e ben macellata, ma subitamente ed in ogni parte. È superfluo l

Vedi tutta la pagina

Pagina 132


nella quale appunto X è il peso cercato, L la lunghezza della bestia, C2 il quadrato della circonferenza.

Vedi tutta la pagina

Pagina 145


3° La cattiva macellazione, o che non sia stata praticata con la maggiore rapidità possibile, o nella quale non sia stato curato abbastanza il

Vedi tutta la pagina

Pagina 152


La medicatura per sospendere l'invasione dell'acaro e degli altri insetti consisterà nella asportazione di quella parte della forma già attaccata dal

Vedi tutta la pagina

Pagina 168


Esso entra come condimento grasso normale nella costituzione delle razioni alimentari del nostro soldato nella quantità di grammi 15 per razione

Vedi tutta la pagina

Pagina 170


In tal caso, qualora si desiderasse rendersi ragione, approssimativamente almeno, dell'olio adoperato nella falsificazione, potremmo trovare nella

Vedi tutta la pagina

Pagina 179


non nella confezione delle comuni razioni militari, nella preparazione di quelle modificate con qualche alimento di sostituzione richiedente una

Vedi tutta la pagina

Pagina 179


Quando nella preparazione del caffè si faccia uso della caffettiera speciale a macchina, secondo il modello accennato al 67, la razione sarà composta

Vedi tutta la pagina

Pagina 195


proporzione esistente nella miscela.

Vedi tutta la pagina

Pagina 208


I. Vini rossi, che devono il loro colore alla speciale materia colorante contenuta nella pellicola delle uve nere. Sono astringenti per il tannino

Vedi tutta la pagina

Pagina 216


A questa analisi inedia del vino credo opportuno far seguire, nella tavola a pag. 218, qualche notizia più concreta sui caratteri fisici e sulla

Vedi tutta la pagina

Pagina 216


al livello a segnato nella parte superiore della provetta. Si versa quindi il vino entro il pallone, si risciacqua la provetta con pochissima acqua

Vedi tutta la pagina

Pagina 221


A questo scopo si adopra con ottimo successo l'alambicco del Salleron, di cui la cassetta regolamentare è provvista e che vedesi rappresentato nella

Vedi tutta la pagina

Pagina 221


Ciò fatto, si spenge la lampada e si aggiunge nella provetta, dove si è raccolto il prodotto della distillazione, tant' acqua distillata, quanta ne

Vedi tutta la pagina

Pagina 222


2° il rappresentare sempre dell'alcool molto meno diluito di quello che non sia nel vino, nella birra, nel sidro, ecc.;

Vedi tutta la pagina

Pagina 238


Così, supposta, per esempio, un'acquavite nella quale l'alcoometro affondi a 56°, ed un termometro immersovi (che talora si trova incluso nell

Vedi tutta la pagina

Pagina 240


In questo filtro l'acqua da purificare fluisce dal tino ove è raccolta, e passa in una cassa nella quale sono praticati quattro scompartimenti; di

Vedi tutta la pagina

Pagina 246


1° Per incompleta lavorazione, nell'impastamento, nel gramolo, nella cilindratura.

Vedi tutta la pagina

Pagina 254


10° Dopo ciò le scatole vengono passate nella sala della gelatina.

Vedi tutta la pagina

Pagina 268


Galletta. Nella visita delle gallette, si avvertirà di toglierne dalle casse la minore quantità possibile.

Vedi tutta la pagina

Pagina 273


Una leggiera convessità nel fondo o nel coperchio delle scatolette non denota, per sé sola, che siavi nella carne alcun principio di avaria.

Vedi tutta la pagina

Pagina 273


Nella stessa misura è pure consumata anche la galletta ridotta a frantumi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 275


- b) che, mancando nella razione ordinaria la carne, vi si potrà supplire con una scatoletta di carne in conserva per ogni due uomini;

Vedi tutta la pagina

Pagina 276


Per prendere un campione di acqua mediante una pompa od un rubinetto, si lascerà scolare l'acqua che ha soggiornato nella pompa o nel tubo, avanti di

Vedi tutta la pagina

Pagina 294


In caso di strettezza di tempo e di mezzi, ad esempio in campagna, nella necessità di un saggio rapido, si potrà anche prendere il campione dell

Vedi tutta la pagina

Pagina 294


L'apparecchio per eseguire l'idrotimetria trovasi nella cassetta regolamentare già ricordata al § 94 e può vedersi rappresentato dalla fig. 44 nelle

Vedi tutta la pagina

Pagina 304


Si deduce la quantità di materia organica contenuta nella quantità d'acqua sottoposta all'analisi moltiplicando grammi 0,005 per il numero di

Vedi tutta la pagina

Pagina 310


5° Nulla vi deve esser nella costruzione del filtro che possa favorire la putrefazione, o cedere all'acqua sostanze metalliche od altre impurità. Per

Vedi tutta la pagina

Pagina 343


(Contenuta nella cassetta regolamentare per l'analisi dell'acqua e del vino).

Vedi tutta la pagina

Pagina 373


SCUOLA DI COMMISSARIATO MILITARE. - Sinossi delle materie svolte nella scuola di Commissariato militare e raccolte in volume per cura degli allievi

Vedi tutta la pagina

Pagina 379

Dottor Antonio
L'orto in cucina - Almanacco 1886
209138 1886 , Milano , Casa Editrice Guigoni 4 occorrenze

Concia per le verze. — Le verze amano il lardo, onde questo si pesterà con aglio ed erborine assieme e si metteranno nella pignatta ove bollono le

Vedi tutta la pagina

Pagina 25


ligneo e del tiglioso. Si rimedia a ciò mettendo nella pentola in cui bollono, della cenere nella quantità di un ovo, e che sia chiusa in un

Vedi tutta la pagina

Pagina 27


Virgilio nella Georgica I, lo mette fra i cibi da villano:

Vedi tutta la pagina

Pagina 35


filosofia, non voleva che i suoi scolari ne mangiassero onde avere il silenzio necessario nella scuola. Lionbruno, grammatico, nella sua Cronica, dice

Vedi tutta la pagina

Pagina 35