Ricerca libera

801 risultati per si
Maestrelli, Domenico
Il vitto del soldato. Raccolta di norme igieniche e delle più importanti nozioni sui caratteri, alterazioni, falsificazioni, preparazione e conservazione degli elementi concessi alla truppa
204335 1886 , Firenze , Collini 43 occorrenze

Il fermento si ottiene mediante una porzione di pasta abbandonata per 24 ore a sé stessa ed in luogo convenientemente caldo, perchè possa fermentare

Vedi tutta la pagina

Pagina 015


Avuta così la pasta mediante opportune ed accurate manipolazioni, la si lascia alquanto in riposo, perchè vi si inizi la fermentazione. Dopo che si è

Vedi tutta la pagina

Pagina 018


Il pane melampirato si riconoscerà bagnandone con acido acetico la mollica, la quale per tal reattivo si tin-gerà in rosso più o meno carico.

Vedi tutta la pagina

Pagina 033


Il pane si falsifica con varie sostanze eterogenee alla farina di frumento, le quali si possono assettare in due gruppi distinti, a seconda dello

Vedi tutta la pagina

Pagina 037


Il filtrato si evapora a consistenza di estratto ed una porzione si tratta con acido acetico assai diluito. Dallo sviluppo di anidride carbonica

Vedi tutta la pagina

Pagina 043


Il filtrato si tira a secchezza in capsula di platino, poi si scalda fortemente, aggiungendo ancora qualche goccia di acido azotico. Il residuo

Vedi tutta la pagina

Pagina 044


3° Invadono il frumento quando si inumidisce nei granai:

Vedi tutta la pagina

Pagina 055


, cruschello e farina vera e propria) sono tutti insieme mescolati, e dalla quale poi con l'abburattamento non si toglie che una determinata quantità di

Vedi tutta la pagina

Pagina 060


Il più pratico ed il più spiccio è il procedimento seguente: si pone in fondo di un tubo d'assaggio un poca di farina sospetta, si bagna con acqua e

Vedi tutta la pagina

Pagina 073


Ottenute le ceneri di una quantità di farina sospetta, come se si dovesse farvi la valutazione ponderale precedentemente descritta dalle sostanze

Vedi tutta la pagina

Pagina 075


Per riconoscere la presenza di queste sostanze, si tritura una certa quantità di pasta e si fa digerire per varie ore nell'alcool. La soluzione

Vedi tutta la pagina

Pagina 081


dell'armata francese dette luogo a seri disturbi delle vie digestive, che si attribuirono dal Garnier a fermentazione speciale delle sostanze che

Vedi tutta la pagina

Pagina 097


In base dell'età si sono fatte tre categorie della carne di bove, che in ordine di valore decrescente si designano come appresso:

Vedi tutta la pagina

Pagina 106


puzzo (è, come suol dirsi, carne selvatica), resta ancora carne innocua e la si potrà adoperare in caso di necessità, molto più se prima di passarla

Vedi tutta la pagina

Pagina 132


È da osservare però, che con questi ed altri metodi consimili si hanno risultati che si avvicinano al vero, ma non sono mai così esatti come quelli

Vedi tutta la pagina

Pagina 145


Le preparazioni che più comunemente si fanno della carne si possono ridurre a due principali: alla bollitura

Vedi tutta la pagina

Pagina 154


7° In ogni caso, quando si tratti di conservar per qualche giorno la carne, ci si dovrà guardar bene dal lavarla.

Vedi tutta la pagina

Pagina 154


È di pasta compatta, fina, untuosa, giallo-pallida, di sapore salato, lievemente dolce. Preparasi con latte non scremato, che si accaglia e la caglia

Vedi tutta la pagina

Pagina 160


Si potrà sospettare un cacio siffatto, qualora sia sgradevole per gusto oltremodo rancido e per odore troppo pungente, e quando si presenti di colore

Vedi tutta la pagina

Pagina 166


Due varietà di sale si conoscono: il sal gemma o sale minerale, che' si raccoglie in depositi terrestri; il sale marino, estratto dalle acque del

Vedi tutta la pagina

Pagina 187


5° Se vi esiste miscela, si avranno contemporaneamente i due casi sopraccennati e separando i semi andati a fondo, si potrà subito rilevarne la

Vedi tutta la pagina

Pagina 208


4° Per avere un caffè forte ed aromatico ad un tempo, si può adoperare infine il seguente sistema misto di decozione e di infuso. Si divide in due

Vedi tutta la pagina

Pagina 212


Si distinguono tre grandi classi di vini e sono:

Vedi tutta la pagina

Pagina 215


al livello a segnato nella parte superiore della provetta. Si versa quindi il vino entro il pallone, si risciacqua la provetta con pochissima acqua

Vedi tutta la pagina

Pagina 221


A questo scopo si adopra con ottimo successo l'alambicco del Salleron, di cui la cassetta regolamentare è provvista e che vedesi rappresentato nella

Vedi tutta la pagina

Pagina 221


variabile lunghezza, simile al fermento lattico, che invadono il vino il quale allora si intorbida, diventa di sapore sgradevole e, conservato nelle botti

Vedi tutta la pagina

Pagina 224


residuo. Si tratta poscia con acido azotico, si diluisce convenientemente, si filtra e si evapora, a mite calore, a secchezza; il residuo si riprende con

Vedi tutta la pagina

Pagina 227


Per ritrovare l'alcool amilico in un vino se ne agita un dato volume con uno pari di etere, ed il doppio di acqua distillata; si decanta l'etere

Vedi tutta la pagina

Pagina 231


Un altro metodo facile e meritevole di essere ricordato è il seguente: si prendono pesi uguali di biossido di manganese e di vino sospetto, si

Vedi tutta la pagina

Pagina 231


b) Aggiunzione di acido salicilico. Onde impedire le fermentazioni nocive nel vino ed assicurarne la conservazione, si usa oggi di aggiungervi dell

Vedi tutta la pagina

Pagina 234


Si prendono 10 parti di spirito da saggiare e si uniscono ad una parte di acetato di soda ben secco e fuso; la miscela viene evaporata in seguito a

Vedi tutta la pagina

Pagina 242


1° Il disseccamento che si palesa per la vistosa riduzione del volume del contenuto delle scatolette, l'aumentata consistenza della carne, che si fa

Vedi tutta la pagina

Pagina 271


Quando non si creda necessario di romperle per riconoscerle internamente, le gallette estratte saranno rimesse a posto con precauzione affinchè non

Vedi tutta la pagina

Pagina 273


A tale scopo si impiegano i seguenti reattivi:

Vedi tutta la pagina

Pagina 299


Il motivo per cui si diluisce l'acqua, allorché essa è molto ricca di sali terrosi, si è quello di potere eseguire facilmente, l'operazione e

Vedi tutta la pagina

Pagina 304


3° Saggio. Si opera riempiendo il pallone di vetro (c della fig. 44), fino al segno circolare, di acqua esaminanda e facendola poscia bollire per

Vedi tutta la pagina

Pagina 307


2° Saggio. Si eseguisce aggiungendo, col mezzo della pipetta graduata 2/20, 2 cc. di soluzione di ossalato di ammonio a 50 cc. di acqua e sbattendo

Vedi tutta la pagina

Pagina 307


Si conduce la prova nel seguente modo: si mettono tre goccie dell'acqua da provarsi in una capsula di porcellana bianca, si aggiunge la stessa

Vedi tutta la pagina

Pagina 312


Si prendono circa 20 cc. di acqua da esaminare in un ordinario tubo d'assaggio. Quindi si aggiunge 1 cc. di soluzione concentrata di joduro di zinco

Vedi tutta la pagina

Pagina 312


Dopo il raffreddamento si è formato un deposito giallobruno, fioccoso d'ossido di manganese; si acidifica il liquido versandovi due o tre cc. d'acido

Vedi tutta la pagina

Pagina 320


IV. Organismi vegetali, fra i quali si annoverano:

Vedi tutta la pagina

Pagina 324


3° Creta, sotto forma di particelle arrotondate od angolose, talora brillanti, che si disciolgono con effervescenza negli acidi. Per l'aggiunta di

Vedi tutta la pagina

Pagina 324


Fra le sostanze filtranti più efficaci si annoverano:

Vedi tutta la pagina

Pagina 339

Dottor Antonio
L'orto in cucina - Almanacco 1886
209142 1886 , Milano , Casa Editrice Guigoni 7 occorrenze

In generale tutti gli erbaggi dell'orto che voglionsi conservare devono essere raccolti di recente e ben maturi. Le piante e le radici succose si

Vedi tutta la pagina

Pagina 14


Concia per le verze. — Le verze amano il lardo, onde questo si pesterà con aglio ed erborine assieme e si metteranno nella pignatta ove bollono le

Vedi tutta la pagina

Pagina 25


Sauer-Kraut. — Tagliate a liste sottili le verze o gambusi, poneteli in un vaso salandole bene per ogni strato e si comprimano con grosso peso

Vedi tutta la pagina

Pagina 25


Conservazione dei cornetti. — Si leva loro il filo, si scottano nell'aqua bollente con poco sale, poi si levano e si mettono in quella fredda e si

Vedi tutta la pagina

Pagina 35


Si vero viciamque feres vilemquc phaselum.

Vedi tutta la pagina

Pagina 35


Pianta annua dell'Asia, Africa ed America, il cui frutto è bislungo, cilindrico, color pavonazzo, giallo o bruno, a norma della varietà. Si semina in

Vedi tutta la pagina

Pagina 50


Radice erbacea annuale, indigena, di patria ignota, che vuol terreno ricco, leggero, fresco. Si semina tutto l'anno, si raccoglie come la patata

Vedi tutta la pagina

Pagina 72