Ricerca libera

47 risultati per gran
Bossi, Vitaliano
L'imperatore dei cuochi. Manuale completo di Cucina Casalinga e di Alta Cucina COMPILATO dal Conte Vitaliano Bossi COADIUVATO PER LA PARTE TECNICA DAL CAPO-CUOCO ERCOLE SALVI
160253 1894 , Roma , PERINO 47 occorrenze

callosità, condito di sale e di pepe ammaccato, lo immergono nel burro tiepido, e subito lo mettono sulla graticola a gran fuoco a cuocere, avvertendo che

Vedi tutta la pagina

Pagina 124


di sugo di agresto, e poscia a gran fuoco riducilo di nuovo alla concentrazione di petite plume. Fatto ciò leva il tutto dal fuoco, e prima che il

Vedi tutta la pagina

Pagina 221


Mettete in una terrina ossia gran catino dieci libbre d'acqua di fonte ed una libbra di sale; allorchè il sale si è sciolto, rimescolate l'acqua

Vedi tutta la pagina

Pagina 228


Finalmente s'hanno le gambe del bue, che per essere largamente provvedute di muscoli e nervi danno gelatina in gran copia, quella gelatina di cui la

Vedi tutta la pagina

Pagina 260


forma regolare, indi passatele nuovamente all'uovo ed al pan grattato; qualche minuto prima di servirle friggetele alla gran padella.

Vedi tutta la pagina

Pagina 290


fatele macerare in un poco di cognac. Ripulite il grasso dalle pellicole, tritatelo fine assieme alla farina, e mettetelo in un gran recipiente con la

Vedi tutta la pagina

Pagina 297


Esso è fornito di gran forza ed è ferocissimo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 306


sul fondo e contro le pareti di una gran forma liscia, detta da Croquembouche precedentemente unta d'olio, disponendole nel modo rappresentato dal

Vedi tutta la pagina

Pagina 308


mettetele in una gran padella caldissima e fatela friggere poco per volta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 312


di sale e fate rosolare a gran fuoco; subito che la carne avrà preso un bel colore, aggiungete un bicchiere di vino buono e coprite ermeticamente sino

Vedi tutta la pagina

Pagina 319


, aggiungetevi qualche tazza di buona salsa alla spagnuola o succo legato con farina e poi per dargli un po' di consistenza, riscaldatelo a gran fuoco

Vedi tutta la pagina

Pagina 325


Quanto agli zoccoli, la cui presenza imprime tanta distinzione ad un gran pranzo o ad un buffet, non sono certamente d'obbligo, ma diventano in certa

Vedi tutta la pagina

Pagina 330


Fate quindi una bella giardiniera di tutti gli ortaggi della stagione, e dopo d'averli cotti, riunitene una gran parte condendoli ed unendovi anche

Vedi tutta la pagina

Pagina 332


metteteli per 24 ore in una marinata cotta. Mezz'ora prima di servire levateli e asciugateli, poi fateli saltare a gran fuoco con burro, cospargeteli di

Vedi tutta la pagina

Pagina 335


varietà di apparecchio; ma possono abbellirsi da persone dell'arte a seconda delle loro risorse e de' loro mezzi. Inoltre una gran parte de' nostri

Vedi tutta la pagina

Pagina 348


recipienti d'argento che ponevasi in mezzo alla tavola con gran soddisfazione di tutti i convitati.

Vedi tutta la pagina

Pagina 352


chiaro ed evidente che vi debba essere gran parte di verità.

Vedi tutta la pagina

Pagina 361


anni esso si propagò al di là dei mari sino nella Gran Bretagna. Credo che fosse probabilmente una qualche varietà novella che Lucullo fece conoscere

Vedi tutta la pagina

Pagina 368


A parecchi di questi animali si fa un'attiva caccia non per la loro carne, ma per le loro preziose pelliccie, oggetto di gran commercio.

Vedi tutta la pagina

Pagina 370


Si caccia di notte, nel giorno sta nascosta in tane. La sua pelle è oggetto di gran commercio, ed oggidì non è usata che per la fabbricazione dei

Vedi tutta la pagina

Pagina 370


semina negli orti e da vari anni è divenuto comune. S'impiegano sovente come guarnitura e sono d'un gran sussidio per le miscele di ortaggi ed insalate

Vedi tutta la pagina

Pagina 372


convalescenti. Stante la loro delicatezza, godono di gran riputazione fin da antichi tempi. In autunno sono buone a mangiarsi. Nell'inverno sono

Vedi tutta la pagina

Pagina 377


Pianta le cui carnose radici sono molli, sugose e molto saporite. Nelle Romagne ne fanno gran consumo quale alimento. Dei barba gentili mangiansi le

Vedi tutta la pagina

Pagina 378


Il Narvallo è tenuto in gran conto dai pescatori per l'olio e pel prezioso suo avorio che è più duro e più compatto di quello dell'elefante. Molte

Vedi tutta la pagina

Pagina 379


animali sono oggetto di gran commercio e se ne fa una attivissima caccia sia pel loro olio, il loro avorio, ed i loro fannoni, così detti ossi di balena.

Vedi tutta la pagina

Pagina 379


Varietà di salse che i romani anticamente tenevano in gran pregio.

Vedi tutta la pagina

Pagina 380


pericolo si ravvolta come una palla, simile all'involucro delle castagne. Nutresi a preferenza d'insetti e li distrugge in gran quantità, cibasi di

Vedi tutta la pagina

Pagina 380


'aceto e messo in barili del quale se ne fa un gran consumo. Si mangiano comunemente arrosto, riescendo più digeribili. Si ammanisce come l'allodola. I

Vedi tutta la pagina

Pagina 389


mistura d'acquavite con un gran numero di sostanze tutt'altro che del vino. Queste sostanze hanno per base di sviluppare artificialmente in questi

Vedi tutta la pagina

Pagina 389


; misto all'acqua deve conservare la sua limpidezza. L'alcool o acquavite è consumata in gran parte ed usata nell'economia domestica, unita ad aromi

Vedi tutta la pagina

Pagina 389


coloranti che derivano da questa sostanza, sono al giorno d'oggi cosi in gran numero che diffìcile sarebbe enumerarli, di più esse sono alterate per la

Vedi tutta la pagina

Pagina 390


Sostanza minerale salina di color bianco cristallizzato trovasi nelle vicinanze dei vulcani, e si ottiene pure in gran quantità artificialmente con

Vedi tutta la pagina

Pagina 390


pane fino, indi all'uovo e di nuovo al pane. Al momento di servire friggetele alla gran frittura che abbia fuoco abbastanza vivo; ciò che importa è che

Vedi tutta la pagina

Pagina 400


Bevanda composta con succo d'aranci e zucchero dilungato in acqua. Bevanda molto temperante, rinfrescante, estingue la sete, è di gran sollievo

Vedi tutta la pagina

Pagina 402


trasforma in acido carbonico entra in gran numero d'acque minerali di bevande e di limonate gazose, dando energia alle forze digestive. Usasi come il

Vedi tutta la pagina

Pagina 403


Le Cotelette a la Soubise furono la prima volta presentate dal duca di Soubise al gran Condè.

Vedi tutta la pagina

Pagina 407


varietà di biscotti sono di gran sussidio alla pasticceria, per le preparazioni e complicazioni dei diversi gateau, questi variano però secondo le

Vedi tutta la pagina

Pagina 411


pure d'un tratto in viso. Tuttociò mise per un istante in gran pensiero i commensali, che incominciavano a spaventarsene. Ma un chimico ch'era presente

Vedi tutta la pagina

Pagina 416


Frutto che cresce abbondantemente nell'India e nell'America ed è costituito di un gran numero di bacche formando un cono come il frutto del pino. Il

Vedi tutta la pagina

Pagina 420


a fette marinate con zucchero e qualche liquore intinto, in una pasta a friggere, indi fritte alla gran padella.

Vedi tutta la pagina

Pagina 429


. Queste mandorle messe in gran quantità possono recare gravi disturbi. Le gelatine sono più leggiere; confacenti ai convalescienti e più facili a

Vedi tutta la pagina

Pagina 429


poco per volta durante il pasto favoriscono la digestione. In gran quantità le bevande acquose levano l'appetito disturbando il corpo. Durante un pasto è

Vedi tutta la pagina

Pagina 431


Il brodo di manzo detto anche Tè di Manzo che gli Inglesi hanno in gran pregio come più facile a digrassare, e quindi a digerirsi, preparasi nel modo

Vedi tutta la pagina

Pagina 6


275. — Coscia di maiale ripiena alla gran Sultana.

Vedi tutta la pagina

Pagina 65


Altro metodo della conservazione della carne nei gran caldi di estate, si è di tenerla immersa nel latte, il quale si congelerà, ma la carne non solo

Vedi tutta la pagina

Pagina 8


sempre stare la roba che rimarrà depositata nello staccio: dopo la terza volta, si mettano quei rimasugli in un panno e con gran forza si sprema sul

Vedi tutta la pagina

Pagina 88


fornello bene acceso. Quando alzerà il bollore togliete subito la cazzeruola da quel gran fuoco, ponetela nell'angolo del fornello e lasciate che continui a

Vedi tutta la pagina

Pagina 97