Ricerca libera

684 risultati per che
Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno VI
138454 1790 , Roma 23 occorrenze

L'Apicio moderno VI

Credo, che sia qui inutile lo spiegare, ciò che trovansi nelle quattro stagioni dell'Anno riguardo agli Arrosti, potendosi il Lettore riportare a

Vedi tutta la pagina

Pagina 002


L'Apicio moderno VI

Devesi osservare, che tanto nella Polleria, come nel Selvaggiume, la femmina è più delicata del maschio, e che per mangiarli nella loro perfezione

Vedi tutta la pagina

Pagina 011


L'Apicio moderno VI

Antremè Rifreddo = Squamate, sventrate, lavate, e dissossate un grosso Carpio, che sia freschissimo, lardatene la carne come quella di Luccio

Vedi tutta la pagina

Pagina 089


L'Apicio moderno VI

che di magro, e dell'Erbe di magro.

Vedi tutta la pagina

Pagina 092


L'Apicio moderno VI

Sì l'uno, che l'altro di questi Crostacei, si apprestano nello stesso modo, che la Ragosta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 093


L'Apicio moderno VI

Per distinguere i maschi, dalle femmine, si de' Gamberi di mare, che di acqua dolce, fa d'uopo osservare, che tutte le membra sono più grosse ne

Vedi tutta la pagina

Pagina 101


L'Apicio moderno VI

Questo Granchio chiamasi Paguro, atteso che si raggira in luoghi scoscesi del mare: esso è più largo che lungo: pesa alcuna volta più di dieci libbre

Vedi tutta la pagina

Pagina 115


L'Apicio moderno VI

Siccome codesti Crostacei sono Sorcofagi, cioè che si divorano l'uno coll'altro, cosi bisogna tenerli legati ben stretti in un sacchetto con entro

Vedi tutta la pagina

Pagina 117


L'Apicio moderno VI

Varie sono le opinioni intorno alla carne di codeste conchiglie. Galeno dice essere umida, e tenace e che perciò generi un umore denso, crudo, e

Vedi tutta la pagina

Pagina 133


L'Apicio moderno VI

Antremè = Abbiate de' Cannolicchi quella quantità, che vi bisognano, osservate che siano vivi, e ben lavati dall'arena; metteteli in una cazzarola

Vedi tutta la pagina

Pagina 144


L'Apicio moderno VI

Dice Ateneo, che la carne de' Cuori, o Buc cardini è difficile a digerirsi, ma che provoca l'orina, e che sia di buon nutrimento.

Vedi tutta la pagina

Pagina 152


L'Apicio moderno VI

Fu il loro uso celebre tra gli Antichi, e si servivano nei pranzi i più magnifici. Celso, ed Archigene dicono che sono grate allo stomaco. Galeno

Vedi tutta la pagina

Pagina 157


L'Apicio moderno VI

Quelle che si trovano attaccate sul fondo de' vascelli, e che in Venezia appellansi volgarmente Pedocchi dell'arsenale, sono più lunghe nella loro

Vedi tutta la pagina

Pagina 158


L'Apicio moderno VI

Noi lasciando di parlare di quelli, che non sono di alcun uso, diremo qualche cosa de' rimanenti, che sono buoni a mangiarsi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 161


L'Apicio moderno VI

L'ovaja degli Echini si mangia cruda, ed è stimato il miglior frutto di mare che siavi: ajuta la digestione, eccita l'appetito, e sommistra un

Vedi tutta la pagina

Pagina 163


L'Apicio moderno VI

Ecco cosa dice Mr. Andry sopra le Lumache: questi animali sono di una sostanza si vischiosa, e mucillagginosa, che malgrado tutte le deligenze, che

Vedi tutta la pagina

Pagina 172


L'Apicio moderno VI

Tutte codeste Ortiche si mangiavano una volta, e si mangiano ancora presentemente. Pitagora ne vietò l'uso a suoi discepoli a motivo, come dicesi che

Vedi tutta la pagina

Pagina 176


L'Apicio moderno VI

Questo si appresta e si serve esattamente nello stesso modo, che quello di lattuga, colla sola differenza, che bisogna fare rosolare un poco più l

Vedi tutta la pagina

Pagina 184


L'Apicio moderno VI

L'essenziale, tanto delle Pagnottelle, che de' Maritozzi è quello di sapere conoscere la stufa, acciò non siano nè troppo, nè poco lievitati; ma ciò

Vedi tutta la pagina

Pagina 223


L'Apicio moderno VI

Ponete in una caldaja, o pozzonetto quella quantità di zucchero fioretto, che credete: per ogni dieci libbre di zucchero, mescolate un bocale di

Vedi tutta la pagina

Pagina 236


L'Apicio moderno VI

Diverse sono le specie di Baccalà, che sarebbe qui superfluo il volerle annoverare, onde il Lettore potrà riportarsi al Dizionario degli Alimenti

Vedi tutta la pagina

Pagina 254


L'Apicio moderno VI

È questo, come ho detto altre volte, uno de' maggiori requisiti, che possa avere un ottimo cuoco. Si vegga la Prefazioni nel Tom. I. pag..21

Vedi tutta la pagina

Pagina 270


L'Apicio moderno VI

Insalatine diverse sì di Carni, che di Pesci.

Vedi tutta la pagina

Pagina 276

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno VI
150268 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 27 occorrenze

L'Apicio moderno VI

Il conoscere questo tempo di cottura riguarda ancora li grossi Pivieri, tutte le Papigliotte, ed ogni altra cosa che si fa cuocere allo spiedo. Credo

Vedi tutta la pagina

Pagina 005


L'Apicio moderno VI

Devesi osservare, che tanto nella Polleria, come nel Selvaggiume, la femmina è più delicata del maschio, e che per mangiarli nella loro perfezione

Vedi tutta la pagina

Pagina 014


L'Apicio moderno VI

Sì l'uno, che l'altro di questi Crostacei, si apprestano nello stesso modo, che la Ragosta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 101


L'Apicio moderno VI

Giovenale nomina le Squille un pesce prezioso, e Apicio tanto le aveva in pregio, che navigò sino in Africa sulla supposizione, che colà fossero più

Vedi tutta la pagina

Pagina 117


L'Apicio moderno VI

Questo Granchio chiamasi Paguro, atteso che si raggira in luoghi scoscesi del mare: esso è più largo che lungo: pesa alcuna volta più di dieci libbre

Vedi tutta la pagina

Pagina 123


L'Apicio moderno VI

Siccome codesti Crostacei sono Sorcofagi, cioè che si divorano l'uno coll'altro, cosi bisogna tenerli legati ben stretti in un sacchetto con entro

Vedi tutta la pagina

Pagina 125


L'Apicio moderno VI

Diversi sonosi immaginati, che non v'era nulla di migliore agli Eteci, che di mangiare delle Tartarughe; ma sono i brodi di Tartarughe, e non le

Vedi tutta la pagina

Pagina 129


L'Apicio moderno VI

Varie sono le opinioni intorno alla carne di codeste conchiglie. Galeno dice essere umida, e tenace e che perciò generi un umore denso, crudo, e

Vedi tutta la pagina

Pagina 141


L'Apicio moderno VI

Fra cotanti dispareri ecco cosa dice M. Lemerj intorno alla carne dell'Ostrica: La carne di questo Testaceo nutrisce poco, e la digestione, che se ne

Vedi tutta la pagina

Pagina 142


L'Apicio moderno VI

Antremè = Abbiate de' Cannolicchi quella quantità, che vi bisognano, osservate che siano vivi, e ben lavati dall'arena; metteteli in una cazzarola

Vedi tutta la pagina

Pagina 153


L'Apicio moderno VI

Quelle che si trovano attaccate sul fondo de' vascelli, e che in Venezia appellansi volgarmente Pedocchi dell'arsenale, sono più lunghe nella loro

Vedi tutta la pagina

Pagina 166


L'Apicio moderno VI

E' questa una conchiglia del genere delle moltivalve, che si attacca in forma di picciolo vase su gli scogli, su i sassi, sulle conchiglie, su i

Vedi tutta la pagina

Pagina 166


L'Apicio moderno VI

Rondelezio distingue questi testacei in maggiori, in minori, e in Egiziani; i primi sono quelli, che nascono su i scogli: i secondi quelli che

Vedi tutta la pagina

Pagina 166


L'Apicio moderno VI

Noi lasciando di parlare di quelli, che non sono di alcun uso, diremo qualche cosa de' rimanenti, che sono buoni a mangiarsi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 169


L'Apicio moderno VI

Ecco cosa dice Mr. Andry sopra le Lumache: questi animali sono di una sostanza si vischiosa, e mucillagginosa, che malgrado tutte le deligenze, che

Vedi tutta la pagina

Pagina 180


L'Apicio moderno VI

. Dioscoride ch'è utile allo stomaco, e Mattioli ch'è più buono, che cattivo; ma nonostante tanti pareri diversi, tutti i moderni medici convengono, che la

Vedi tutta la pagina

Pagina 180


L'Apicio moderno VI

Asserisce Aristotile, che sono molte buone dopo l'equinozio Invernale, e Senocrate, che sono grate al gusto, ma che non convengono allo stomaco

Vedi tutta la pagina

Pagina 184


L'Apicio moderno VI

Questo si appresta e si serve esattamente nello stesso modo, che quello di lattuga, colla sola differenza, che bisogna fare rosolare un poco più l

Vedi tutta la pagina

Pagina 192


L'Apicio moderno VI

L'essenziale, tanto delle Pagnottelle, che de' Maritozzi è quello di sapere conoscere la stufa, acciò non siano nè troppo, nè poco lievitati; ma ciò

Vedi tutta la pagina

Pagina 234


L'Apicio moderno VI

schiumatelo di tempo in tempo, mettendoci un poco per volta tutta l'acqua col bianco d'uovo che avete lasciato; finalmente dopo che lo averete ben schiumato

Vedi tutta la pagina

Pagina 248


L'Apicio moderno VI

La cottura del zucchero al caramello è il sesto, ed ultimo grado, che si dà al zucchero che si cuoce. Si conosce tale allorchè mettendolo sotto il

Vedi tutta la pagina

Pagina 250


L'Apicio moderno VI

E' questo, come ho detto altre volte, uno de' maggiori requisiti, che possa avere un'ottimo Cuoco. Si vegga la prefazione nel Tom. I pag. III

Vedi tutta la pagina

Pagina 285


L'Apicio moderno VI

Insalatine diverse sì di Carni, che di Pesci.

Vedi tutta la pagina

Pagina 290


L'Apicio moderno VI

Finalmente con tutto ciò, che avanza dalla tavola in genere di carni, si può apprestare un Malbrè; basta che l'Aspic sia buona, e di sostanza, e che

Vedi tutta la pagina

Pagina 297


L'Apicio moderno VI

Fate cuocere al forno sopra una tavola coperte delle loro foglie quella quantità di Carote rosse che volete, che siano picciole e non filacciose

Vedi tutta la pagina

Pagina 315


L'Apicio moderno VI

Filetto, significa quella striscia di Carne, che trovasi sotto alle coste d'ogni Animale quadrupede Filetti mignoni, sono quelle striscie di Carne

Vedi tutta la pagina

Pagina 319


L'Apicio moderno VI

Epluche, sono frondine minute di petrosemolo, che si mettono nelle Salse.

Vedi tutta la pagina

Pagina 321