Ricerca libera

346 risultati per si
Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno VI
139353 1790 , Roma 27 occorrenze

L'Apicio moderno VI

Questo peraltro dipende dalla volontà, mentre io non prattico si fatto metodo. Tutti gii altri Uccelletti si cuociono nella stessa maniera come sopra.

Vedi tutta la pagina

Pagina 008


L'Apicio moderno VI

Antremè Rifreddo = Questo si appresta esattamente come la Culatta di manzo qui sotto, e si cuoce nello stesso modo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 033


L'Apicio moderno VI

Antrè Rifreddo = Questa si appresta come quella alla Berten pag. 52. e solo varia, che i pollastri si tagliano in pezzi, e gli si leva la pelle, ed

Vedi tutta la pagina

Pagina 054


L'Apicio moderno VI

Antrè Rifreddo = Questi piccioli Malbrè si apprestano esattamente come sopra, e solo variano, che in luogo del dragoncello, si pone delle picciole

Vedi tutta la pagina

Pagina 060


L'Apicio moderno VI

Si possono fare de' Pasticci di tutte sorta di Pesci si di mare, che di acqua dolce. La maniera è sempre la medesima, e la cottura non varia, che per

Vedi tutta la pagina

Pagina 082


L'Apicio moderno VI

Antrentè Rifreddo = Questo si appresta come quello di Dentale, si di grasso, che al butirro, o all'olio, e si serve nella stessa maniera.

Vedi tutta la pagina

Pagina 090


L'Apicio moderno VI

Le Ragoste vivono ne' luoghi pietrosi del mare, riveggonsi l'Inverno comparire verso le spiaggie, e sulle sponde de' fiumi, e nell'Estate si ritirono

Vedi tutta la pagina

Pagina 093


L'Apicio moderno VI

Antremè = Questa si appresta come sopra, ma senza prugnoli, si lega egualmente, e si ser ve nella stessa maniera. Se volete potete guarnire sopra con

Vedi tutta la pagina

Pagina 098


L'Apicio moderno VI

Antremè = Questi si apprestano come i precedenti, e solo variano, che si legano con una liason in cui averete messo un poco di colore verde, come è

Vedi tutta la pagina

Pagina 104


L'Apicio moderno VI

Si preparano, e si servano come il Granchio paguro; ovvero allessati, aperta un poco la conchiglia Crostacea di sopra, e serviti sopra una salvietta

Vedi tutta la pagina

Pagina 114


L'Apicio moderno VI

Questi Granchi si apprestano esattamente come il Paguro, e si servono per Orduvre, o Antremè.

Vedi tutta la pagina

Pagina 115


L'Apicio moderno VI

Si veggano la Primavera, e parte dell'Estate verso le spiaggie del mare, e vicino alle imboccature de' fiumi, ove vengono prese, e quindi si ritirono

Vedi tutta la pagina

Pagina 121


L'Apicio moderno VI

Si apprestano come le Ostriche, le Telline, c le Cozze di Taranto, si debbono scegliere vivi, pesanti, e carnuti.

Vedi tutta la pagina

Pagina 144


L'Apicio moderno VI

Si mangiano queste conchiglie dai pescatori e dagli abitatori delle coste marittime crude; ma sono assai meglio se leggiermente si cuociono. In

Vedi tutta la pagina

Pagina 156


L'Apicio moderno VI

I maggiori, ed i minori di questi testacei dopo aperti in una cazzarola sopra il fuoco si cava la polpa dalla conchiglia, la quale è lunga rotonda e

Vedi tutta la pagina

Pagina 159


L'Apicio moderno VI

Antremè = Queste si apprestano come quelle all'Erbe fine, e solo variano, che in luogo del Sugo di grasso, o di magro, si mette sugo di pomidoro, e

Vedi tutta la pagina

Pagina 167


L'Apicio moderno VI

Questa si appresta esattamente come la lattuga pag. 178. e si serve nello stesso modo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 181


L'Apicio moderno VI

Antremè = Queste si apprestano come i Piselli; ma alle Fave si leva la prima, e la seconda buccia, e vi si aggiunge qualche cuoretto di Lattuga

Vedi tutta la pagina

Pagina 200


L'Apicio moderno VI

Antremè = Questi si apprestono esattamente come i precedenti, e solo variano, che dopo stufati, e insaporiti un poco, si bagnono con uno o due

Vedi tutta la pagina

Pagina 200


L'Apicio moderno VI

Questa si appresta come quella al butirro. Vedetela nel Tom. IV. pag. 225. colla sola diversità che in luogo del butirro si mette dell'olio fino, ed

Vedi tutta la pagina

Pagina 210


L'Apicio moderno VI

Antrè = Queste si apprestano nello stesso modo, che quelle di grasso, e solo variano, che non si cuoprono di fette di lardo, ma con un poco di

Vedi tutta la pagina

Pagina 214


L'Apicio moderno VI

Queste si apprestono nello stesso modo, e sole variano, che vi si aggiunge un poco di pistacchi mondati e pesti, o tagliati in filetti.

Vedi tutta la pagina

Pagina 232


L'Apicio moderno VI

Anche questa cottura si divide in due, cioè in picciola, e grande perla. Questa si conosce perfetta, allorchè prendendo il zucchero col dito, e

Vedi tutta la pagina

Pagina 236


L'Apicio moderno VI

La cottura del zucchero al caramello è il sesto, ed ultimo grado, che si dà al zucchero che si cuoce. Si conosce tale allorchè mettendolo sotto il

Vedi tutta la pagina

Pagina 238


L'Apicio moderno VI

Antrè = Queste si apprestano come quelle alla Cittadina, ma si bagna la Salsa, metà sugo di pomidoro assai denso, e metà fiore di latte.

Vedi tutta la pagina

Pagina 253


L'Apicio moderno VI

I funghi secchi si preparano come i Prugnoli, cioè si puliscono, si tagliano in pezzetti, s'infilano, e si seccano nello stesso modo, e per vero dire

Vedi tutta la pagina

Pagina 298


L'Apicio moderno VI

Questi dopo che sono stati scelti piccioli, e mondati, si pongono in un vaso di terra, si cuoprono con buono aceto bianco, o salimoja, si tura bene

Vedi tutta la pagina

Pagina 300

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno VI
150418 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 23 occorrenze

L'Apicio moderno VI

Del Pollastro Arrosto = Anche questo si appresta come la Pollanca, e si serve egualmente.

Vedi tutta la pagina

Pagina 007


L'Apicio moderno VI

Quelli al Corto-brodo, al Blù, e Fritti si servono sopra a delle salviette ben pulite. In molte case Magnatizie si tengono de' fondi di legno sottili

Vedi tutta la pagina

Pagina 016


L'Apicio moderno VI

Antremè Rifreddo = Anche queste si apprestano in tutte quelle maniere che il Pavone, e se una fosse poco, se ne mettano due, e si servono

Vedi tutta la pagina

Pagina 044


L'Apicio moderno VI

Antrè Rifreddo = Queste si apprestano esattamente come i Tordi all'Aspic pag 58., e si servono nella stessa maniera.

Vedi tutta la pagina

Pagina 058


L'Apicio moderno VI

Antrè Rifreddo = Questa si appresta come quella alla Berten pag. 59. e solo varia, che i pollastri si tagliano in pezzi, e gli si leva la pelle, ed

Vedi tutta la pagina

Pagina 061


L'Apicio moderno VI

Antrè Rifreddo = Questi piccioli Malbrè si apprestano esattamente come sopra, e solo variano, che in luogo del dragoncello, si pone delle picciole

Vedi tutta la pagina

Pagina 067


L'Apicio moderno VI

Le Ragoste vivono ne' luoghi pietrosi del mare, riveggonsi l'Inverno comparire verso le spiaggie, e sulle sponde de' fiumi, e nell'Estate si ritirono

Vedi tutta la pagina

Pagina 101


L'Apicio moderno VI

Antremè = Questa si appresta come sopra, ma senza prugnoli, si lega egualmente, e si ser ve nella stessa maniera. Se volete potete guarnire sopra con

Vedi tutta la pagina

Pagina 106


L'Apicio moderno VI

Antremè = Questi si apprestano come i precedenti, e solo variano, che si legano con una liason in cui averete messo un poco di colore verde, come è

Vedi tutta la pagina

Pagina 112


L'Apicio moderno VI

Questi Granchi si apprestano esattamente come il Paguro, e si servono per Orduvre, o Antremè.

Vedi tutta la pagina

Pagina 123


L'Apicio moderno VI

Si preparano, e si servano come il Granchio paguro; ovvero allessati, aperta un poco la conchiglia Crostacea di sopra, e serviti sopra una salvietta

Vedi tutta la pagina

Pagina 123


L'Apicio moderno VI

Per cavar fuori queste conchiglie si leva il sasso dall'acqua, si rompe in pezzi con maglio, o picco di ferro, e cosi si prendono i Dattili.

Vedi tutta la pagina

Pagina 154


L'Apicio moderno VI

Si mangiano queste conchiglie dai pescatori e dagli abitatori delle coste marittime crude; ma sono assai meglio se leggiermente si cuociono. In

Vedi tutta la pagina

Pagina 164


L'Apicio moderno VI

Questa si appresta esattamente come la lattuga pag. 186. e si serve nello stesso modo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 189


L'Apicio moderno VI

Queste si apprestono come i Porri al gratino, e si aggiustono sul piatto, o giatta intere, o tagliate in quarti, e si servono egualmente.

Vedi tutta la pagina

Pagina 203


L'Apicio moderno VI

Antrè = Queste si apprestano nello stesso modo, che quelle di grasso, e solo variano, che non si cuoprono di fette di lardo, ma con un poco di

Vedi tutta la pagina

Pagina 225


L'Apicio moderno VI

Antremè = Tutto ciò che si mescola alle paste frolle fatte al butirro, si può mescolare alle paste frolle fatte all'olio. Vedete le prime nel Tom. IV

Vedi tutta la pagina

Pagina 241


L'Apicio moderno VI

Zucchero alla Perla, a Perlè Anche questa cottura si divide in due, cioè in picciola, e grande perla. Questa si conosce perfetta, allorchè prendendo

Vedi tutta la pagina

Pagina 248


L'Apicio moderno VI

Antrè = Questa si appresta di grasso, e di magro, nella stessa maniera, che il Gattò; ma in luogo di code de' gamberi, si mettono gamberi interi non

Vedi tutta la pagina

Pagina 261


L'Apicio moderno VI

Antrè = Queste si apprestano come quelle alla Cittadina, ma si bagna la Salsa, metà Sugo di pomidoro assai denso, e metà fiore di latte.

Vedi tutta la pagina

Pagina 267


L'Apicio moderno VI

Antremè = Queste Insalatine si preparono nello stesso modo, e colli medesimi condimenti, che quelle di Pesce; mettendo le scaglie di Tonno in luogo

Vedi tutta la pagina

Pagina 283


L'Apicio moderno VI

I Funghi secchi si preparano come i Prugnoli, cioè si puliscono, si tagliano in pezzetti, s'infilano, e si seccano nello stesso modo, e per vero dire

Vedi tutta la pagina

Pagina 313


L'Apicio moderno VI

Si sceglie l'uva acerba avanti il sole leone, e si prepara, lasciandola colla vinaccia per più giorni coperta con una tela grossa, finchè la vinaccia

Vedi tutta la pagina

Pagina 315