Ricerca libera

36 risultati per vivanda
Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno I
128994 1790 , Roma 7 occorrenze

sono le base fondamentali d'ogni vivanda, ed i veri principi di un bravo professore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 005


I Francesi peraltro prendendo giusti, ed a proposito i sapori, che dovevano dominare in ogni vivanda sorpassarono ben presto i loro Maestri, e li

Vedi tutta la pagina

Pagina 017


'Eminentissimo de Bernis ad esclusione d'ogni altra vivanda, e ciò a cagione di sua salute, la maggior parte de' quali sono di mia invenzione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 021


, che si servono il giorno susseguente, ma eziandio in qualsivoglia famiglia, mentre restando alcuna vivanda, la possono preparare in guisa che cambi d

Vedi tutta la pagina

Pagina 021


altra Vivanda.

Vedi tutta la pagina

Pagina 055


Antrè = Questo è il nostro stufato: Vivanda universale, e ottima, allorchè è ben fatta, e di buona carne. Alcuni che amano la carne grassa

Vedi tutta la pagina

Pagina 158


, fatelo cuocere sempre ristretto con poca salsa e ben chiuso. Quando sarà cotto digrassatelo, e servitelo giusto di sale. In questa vivanda tutto ciò che

Vedi tutta la pagina

Pagina 159

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno II
130585 1790 , Roma 5 occorrenze

Pesci, sono sempre le basi fondamentali di ogni vivanda; circa i Piatti composti, questi gli annovero in un certo modo fra i Condimenti, mentre molte

Vedi tutta la pagina

Pagina 032


che piccioli sarà cosa ben fatta il variarli con qualche vivanda di pesce, come si pratica in diverse Città d'Europa, e specialmente in quelle, ove

Vedi tutta la pagina

Pagina 034


vivanda, oppure dei Ragù di Piselli, di Cipollette, di Olive etc. Sì le Salse, che i Ragù, le une si possono vedere nel Tom. I. Cap. I. gli altri nel

Vedi tutta la pagina

Pagina 078


Si avverte qui per sempre, che qualunque vivanda, che si stringe colla Liason deve essere bollente nell'atto che si brodetta, ad avere attenzione

Vedi tutta la pagina

Pagina 108


sono una vivanda ottima in qualunque maniera vengono preparate; le ale di pollanche, o pollarde possono servire ai medesimi effetti. All'articolo delle

Vedi tutta la pagina

Pagina 185

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno III
133715 1790 , Roma 3 occorrenze

convengono a quella vivanda debbono essere di un gusto rilevato, come per esempio alli Capperi, alli Cedrioletti, Ascè, all'Arancio, alla Poevrada, al

Vedi tutta la pagina

Pagina 195


vivanda. Quello di pasta si farà un poco asciugare all'aria del fuoco, o al forno, quanto regga la composizione, mentre si cuocerà, e prenderà colore

Vedi tutta la pagina

Pagina 305


Antrè = Questa vivanda non è punto in uso fra noi, ma soltanto fra i Mussulmani, essa è composta di riso poco cotto, butirro, brodo, e carne di

Vedi tutta la pagina

Pagina 327

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno IV
134118 1790 , Roma 4 occorrenze

Quando quest'erbe saranno cotte bisogna sciorle, asciugarle bene dal grasso, appropriarle, e guarnirci quella vivanda che vorrete, o sole, o

Vedi tutta la pagina

Pagina 052


Se dentro ci mettete Maccaroni, Lasagne, Gnocchi, Polenta etc. allora gli farete prendere colore al forno unitamente alla vivanda. Se poi ciò, che ci

Vedi tutta la pagina

Pagina 054


Le Uova si devono scegliere meno stantive che sia possibile, e specialmente nell'estate; mentre un solo uovo cattivo, guasta una vivanda in guisa

Vedi tutta la pagina

Pagina 055


, mentre da ciò dipende il buon esito di questa vivanda. Quando averà formato la sua crosta intorno, rivoltatelo, e servitelo, con un pochino di Sugo

Vedi tutta la pagina

Pagina 088

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno V
137175 1790 , Roma 4 occorrenze

Spagnuola. Quando questa vivanda si appresta al butirro, allora si stende sopra alle Granadine un poco di farsa di Chenef di pesce, e nel centro si mette un

Vedi tutta la pagina

Pagina 079


Francia ne faceva la sua vivanda favorita ne' giorni di magro.

Vedi tutta la pagina

Pagina 134


bollire, e più verranno duri. Questa veramente è una gran cattiva vivanda per chi ha lo stommaco debole.

Vedi tutta la pagina

Pagina 188


Il Luccio, dice Mr. Lemery, e segnatamente quello preso ne' fiumi, è di un gusto così delizioso, che si serve sulle migliori mense, come una vivanda

Vedi tutta la pagina

Pagina 196

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno VI
139397 1790 , Roma 13 occorrenze

, onde servirle al loro punto di perfezione, ciò che si conosce facilmente col dito, coll'occhio, e alla grossezza della vivanda. La cottura è molto

Vedi tutta la pagina

Pagina 001


alcuna vivanda, la possono apprestare in guisa, che cambj di aspetto, e sapore; inoltre ciò che vè di più particolare in questo ramo di cucina, così

Vedi tutta la pagina

Pagina 270


rifreddo, si può apprestare la vivanda suddetta: levate le due coscie al Gallinaccio, o al Gallinaccietto, o quattro se sono di Tocchini, o sei se sono di

Vedi tutta la pagina

Pagina 271


sarebbe bene di non riservirle imperocchè essendo composte più di cavoli, e di altre erbe, che di carne, è sempre una povera vivanda riscaldata

Vedi tutta la pagina

Pagina 286


Glassa, significa Brodo assai consumato per dare il lustro a qualunque vivanda piccata, o non piccata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 304


Aricò, vivanda di Castrato con rape.

Vedi tutta la pagina

Pagina 305


Fricassè, specie di vivanda di Polleria brodettata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 305


Matelotta, specie di vivanda di Pesce.

Vedi tutta la pagina

Pagina 305


Carbonata, vivanda di Castrato con cipolle.

Vedi tutta la pagina

Pagina 305


Salmì, vivanda di Selvaggiume con crostini.

Vedi tutta la pagina

Pagina 305


Composta, specie di vivanda fatta di Piccioni, Pollastri etc.

Vedi tutta la pagina

Pagina 305


Galantina, altra Vivanda rifredda, decorata sul piatto.

Vedi tutta la pagina

Pagina 307


Malbrè, è questa una Vivanda rifredda, decorata in cazzarola, o stampa di rame.

Vedi tutta la pagina

Pagina 307