Ricerca libera

212 risultati per bisogna
Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno I
140529 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 10 occorrenze

Se si vuole conservare il brodo, non bisogna metterci dentro porri, cipolle, o altre erbe.

Vedi tutta la pagina

Pagina 002


Inoltre bisogna, che il brodo bolla dolcemente, e stia cinque, o sei ore al fuoco; poscia si deve passare con attenzione per un setaccio fino di seta

Vedi tutta la pagina

Pagina 002


mezzi, onde imparare, distinguere, ed acquistare dell'esperienze, bisogna in tal caso applicarsi alla lettura de' buoni libri.

Vedi tutta la pagina

Pagina 025


Prendete in una cazzarola il culì, che vi bisogna per fa salsa, fatelo scaldare, metteteci in infusione un ramoscello di finocchio, levatelo subito

Vedi tutta la pagina

Pagina 071


di queste tre salse d'erbe, si può aggiungere del fior di latte se si vuole; ma bisogna avere attenzione che siano dense.

Vedi tutta la pagina

Pagina 076


bisogna per la salsa, fatela stringere sul fuoco, e servitela con buon sugo di limone.

Vedi tutta la pagina

Pagina 083


vi bisogna, stringete sopra il fuoco, e servite con un buon sugo di limone, o aceto.

Vedi tutta la pagina

Pagina 085


Mettete in una picciola cazzarola tanto culì, quanto vi bisogna per una salsa, aggiungeteci un poco d'aceto consumato, mostarda, sale, pepe

Vedi tutta la pagina

Pagina 086


quantità che vi bisogna per una salsa, aggiungeteci sale, pepe schiacciato; fate bollire un momento, e servite con sugo di limone.

Vedi tutta la pagina

Pagina 091


La Lingua dev'essere infrollita, come la carne. I Palati si debbono porre subito in opera, e bisogna sceglierli bianchi, grassi, e senza durezze

Vedi tutta la pagina

Pagina 100

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno II
142108 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 7 occorrenze

In fine deve avere quel bel dettaglio, che a un colpo d'occhio sappia conoscere il lavoro che si ha da fare, la provvisione che vi bisogna, il tempo

Vedi tutta la pagina

Pagina 008


Il petto di Mongana allesso, o arrosto, per taglierlo bene, bisogna levargli prima la pelle carnuta sopra li tenerumi, che si taglia per traverso

Vedi tutta la pagina

Pagina 021


Bisogna in fine aver cura che i Vini siano posti in luogo fresco, e non umido, lungi da un gran rumore, e privi quasi di luce, nè siavi ove essi sono

Vedi tutta la pagina

Pagina 033


L'Erbe fine, ossiano trite, sembra che sia una cosa molto triviale, eppure non è cosi; imperocchè principiando dalla cipolla, bisogna prima mondarla

Vedi tutta la pagina

Pagina 065


tenetelo in luogo asciutto. Cosi potete seccare, e pestare tutte sorta d'Erbe aromatiche, come Timo, Alloro, Persa, Erba pepe, Menta ec. bisogna

Vedi tutta la pagina

Pagina 065


A misura che sono giunti al loro punto d'ingrassamento, bisogna ucciderli, e ciò sarà dopo lì quindici verso li venti giorni d'ingrasso; altrimenti

Vedi tutta la pagina

Pagina 112


Il prosciutto se è fresco bisogna farlo sudare un pochetto in una cazzarola sopra il fuoco con un poco di butirro prima di tagliarlo in filetti, e

Vedi tutta la pagina

Pagina 206

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno III
143966 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 3 occorrenze

'adesso, che quando avete messo il Culì di gamberi nel Ragù non bisogna farlo più bollire, altrimenti si straccerebbe, ma bisogna scaldarlo a Bagno-maria

Vedi tutta la pagina

Pagina 011


tutte le altre creste di Polli sono dure, secche, e di poco buon sapore. Bisogna scerglierle polpute, grosse, grandi, fresche, e di un colore più presto

Vedi tutta la pagina

Pagina 104


Antrè = Questo si appresta nella stessa guisa, che il Lombetto di majale Agro-dolce, colla sola differenza, che bisogna lardare il filetto del

Vedi tutta la pagina

Pagina 120

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno IV
146148 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 9 occorrenze

Mettete in una cazzarola tanto Culì di gamberi, quanto vi bisogna per la Salsa del Ragù.

Vedi tutta la pagina

Pagina 012


Quando quest'erbe saranno cotte bisogna sciorle, asciugarle bene dal grasso, appropriarle, e guarnirci quella vivanda che vorrete, o sole, o

Vedi tutta la pagina

Pagina 053


Orduvre = Fate un Culì di cipolle come trovarete nel Tom. I. pag. 101. in quella quantità che vi bisogna; allorchè sarà ben depurato vicino al fuoco

Vedi tutta la pagina

Pagina 132


Antrè = Abbiate un buon Culì di pomidoro, come è descritto nel Tom.I. pag. 14. la quantità che vi bisogna; metteteci dentro delle uova dure tagliate

Vedi tutta la pagina

Pagina 132


Orduvre = Fate un buon Culì di gamberi, in quella quantità che vi bisogna. Vedetelo nel Tom.I.

Vedi tutta la pagina

Pagina 133


Orduvre = Abbiate un Ragù di piselli, come quello alla Pulette pag. 61 in quella giusta quantità che vi bisogna, poneteci dentro delle uova dure

Vedi tutta la pagina

Pagina 133


Ponete la farina che vi bisogna sopra la tavola della pasticcieria, fateci un buco nel mezzo; per ogni libbra di farina metteteci quattro oncie di

Vedi tutta la pagina

Pagina 247


Pasta Frolla Ponete sopra la tavola della pasticcieria la farina che vi bisogna, fateci un buco nel mezzo; per ogni libbra di farina metteteci otto

Vedi tutta la pagina

Pagina 248


Questa si fa nella stessa maniera che la precedente, alla sola diversità, che in luogo dell'acqua si mette fiore di latte; ma bisogna però osservare

Vedi tutta la pagina

Pagina 250

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno V
148945 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 10 occorrenze

, o majolica con entro picciole cose, cosi bisogna regolarsi in guisa, che si tocchino l'uno coll'altro servendoli sopra la Tavola.

Vedi tutta la pagina

Pagina 018


Tagliate in fette cipolle, carote, panè, rape, porri, selleri, la quantità che vi bisogna per la zuppa, imbianchite il tutto all'acqua bollente con

Vedi tutta la pagina

Pagina 032


Questa si appresta esattamente come quella di lenticchie, e si finisce nello stesso modo, colla sola diversità, che bisogna bagnare i fagioli con

Vedi tutta la pagina

Pagina 033


Anche questa si appresta come la precedente; ma bisogna raschiare, e lavare bene le Cappe al di fuori, prima di porle sopra il fuoco, onde poterle

Vedi tutta la pagina

Pagina 051


Anche questa Salsa sì fa come quella di grasso. Vedetela nel Tom. I. pag. 93., ma bisogna metterci un buon pezzo di butirro fresco quando si passa

Vedi tutta la pagina

Pagina 063


7. Calamajo vive di piccioli pesciolini, di squille, ed altri minuti insetti marini. Il migliore è il più picciolo, ma bisogna che non sia pregno

Vedi tutta la pagina

Pagina 212


Ma bisogna peraltro osservare ove il Luccio è stato preso, cioè il paese, e le acque. Esso è buono in tutti i tempi eccettuato, che nella Primavera

Vedi tutta la pagina

Pagina 224


Se sarà all'olio bisogna digrassarla.

Vedi tutta la pagina

Pagina 236


tutti gli altri pesci di acqua dolce, onde conviene a diversi infermi; ma bisogna per altro, saperlo scegliere, come si è detto di sopra.

Vedi tutta la pagina

Pagina 256


Quando si vogliono però mangiare, bisogna dopo che sono scorticate gettarle subito nell'acqua calda, e quindi nella fresca, ciò che le intenerisce

Vedi tutta la pagina

Pagina 297

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno VI
151051 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 11 occorrenze

Arrosto = Ucciso che sarà il Cignaletto bisogna farlo un poco infrollire, indi scorticarlo fino al collo, e piccargli di minuto lardo tutta la parte

Vedi tutta la pagina

Pagina 014


Siccome codesti Crostacei sono Sorcofagi, cioè che si divorano l'uno coll'altro, cosi bisogna tenerli legati ben stretti in un sacchetto con entro

Vedi tutta la pagina

Pagina 125


Nascono queste conchiglie fra i scogli del mare, ai quali scanno cosi attaccate, che per prenderle bisogna distaccarle con un maglio, ovvero rompere

Vedi tutta la pagina

Pagina 155


Queste conchiglie si apprestano come le Cozze di Taranto, e in molte maniere come le Ostriche: bisogna però ben nettarle al di fuori, e aprirle sopra

Vedi tutta la pagina

Pagina 160


Questo si appresta e si serve esattamente nello stesso modo, che quello di lattuga, colla sola differenza, che bisogna fare rosolare un poco più l

Vedi tutta la pagina

Pagina 192


Questo si appresta esattamente come quello di Sparagi, e si serve nella stessa maniera; bisogna però tagliare i Selleri corti, lasciarli interi, e

Vedi tutta la pagina

Pagina 198


Questa si appresta esattamente come li Spinaci al butirro pag. 186. ma bisogna farla rosolare maggiormente sopra il fuoco, acciò prenda sapore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 200


Qualunque sorta di Pasticcieria glassata, bisogna subito farla asciugare ad un forno assai temperato, e non alla stufa, acciò i colori restino

Vedi tutta la pagina

Pagina 252


bisogna, un poco di petrosemolo trito imbianchito; fare stringere sopra il fuoco; indi poneteci a scaldare il Baccalà diviso a scaglie, e servite subito.

Vedi tutta la pagina

Pagina 272


seccare al sole, o ad un forno moderato; avanti di servirvene bisogna farli rinvenire nell'acqua tiepida per ventiquatt'ore, o più.

Vedi tutta la pagina

Pagina 309


Bisogna prima di apprestarli lavarli, e farli cuocere con molt'acqua.

Vedi tutta la pagina

Pagina 310