Ricerca libera

285 risultati per tostare
Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)
125644 1941 , Milano , Sonzogno 1 occorrenze

Tostare. Si tostano il pane, le mandorle, facendoli abbrustolire asciutti sulla graticola o la piastra calda del forno.

Vedi tutta la pagina

Pagina 8

Bossi, Vitaliano
L'imperatore dei cuochi. Manuale completo di Cucina Casalinga e di Alta Cucina COMPILATO dal Conte Vitaliano Bossi COADIUVATO PER LA PARTE TECNICA DAL CAPO-CUOCO ERCOLE SALVI
159654 1894 , Roma , PERINO 3 occorrenze

, colla sola diversità nella manipolazione, che farete tostare per primo le carote col sedano ed i porri; ed a mezza cottura vi unirete l'anguilla con i

Vedi tutta la pagina

Pagina 102


Cuocere in brasura significa far tostare da ambe le parti una cosa, poi aggiungervi brodo ed acqua calda e lasciarla così.

Vedi tutta la pagina

Pagina 14


Imbianchite nell'acqua salata, ossia fate bollire per un poco delle rape tagliate a filetti: indi messe a colare, farete tostare una cipolletta

Vedi tutta la pagina

Pagina 21

Rossi Lodomez, Vera
Il cucchiaio d'argento
173926 1952 , Milano , Editoriale Domus 2 occorrenze

Tagliate il pane a rettangoli dello spessore di 3 mm. circa. Fatelo tostare alla gratella e burratelo bene. Su ciascuna fetta disseminate delle

Vedi tutta la pagina

Pagina 354


farina. Fate tostare leggermente, e aggiungete lentamente il latte continuando a rimestare finchè avrete ottenuto una salsa densa ma morbida e senza

Vedi tutta la pagina

Pagina 73

Giaquinto, Adolfo
Cucina di famiglia e pasticceria
186931 1931 , Grottaferrata , Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo» 3 occorrenze

Intanto farete tostare 6 o 7 uova, le quali poi sbuccerete e taglierete in fettine trasversali non troppo doppie; farete anche rinvenire in acqua

Vedi tutta la pagina

Pagina 316


Avrete tagliato una diecina di fette di pane (preferibilmente di quello detto parigino), fatele tostare bene, disponetele distese su un piatto

Vedi tutta la pagina

Pagina 539


Si fa tostare l'orzo e dopo macinato si mischia metà caffè d'orzo e metà caffè. Riesce squisitissimo ed è molto adatto pei temperamenti nervosi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 558

Dottor Antonio
L'orto in cucina - Almanacco 1886
209317 1886 , Milano , Casa Editrice Guigoni 1 occorrenze

con poca cipolla, fate tostare con burro ed olio d'olivo. Indi unite il riso rimestandolo bene e conditelo con sale, pepe, e noce moscata e buon

Vedi tutta la pagina

Pagina 76

Prato, Katharina
Manuale di cucina
226728 1902 , Graz , Styria 1 occorrenze

Il caffè devesi più spesso possibile tostare e macinarsi al momento di farne uso. Una partita più grande di caffè tostato ha d'essere conservata

Vedi tutta la pagina

Pagina 526

Lazzari Turco, Giulia
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
234422 1904 , Venezia , Tipografia Emiliana 4 occorrenze

di zucchero per tostare il riso, qualche droga, latte mezzo litro.

Vedi tutta la pagina

Pagina 513


Ingredienti: Uova 5, 40 gr. di pane bianco che farete tostare nel forno finchè ha preso un colore dorato e poi pesterete, mandorle trite colla buccia

Vedi tutta la pagina

Pagina 622


52. Il caffè. — H caffè dev'essere di qualità fina e di colore naturale. E buona usanza il sottrarne i grani avariati e farli tostare a parte. Per

Vedi tutta la pagina

Pagina 731


Le mandorle zacarelle si servono intere, le altre si sgusciano si mondano coll'acqua bollente e si fanno tostare al forno. In certi paesi si servono

Vedi tutta la pagina

Pagina 741

Luraschi, Giovanni Felice
Nuovo cuoco milanese economico
240469 1853 , Milano , M. Carrara 34 occorrenze

1. Tagliate a filetti due cipolle, fatele tostare con un pezzo di butirro, allestite delle cotelette di majale ta-gliate ad una ad una, battute ed

Vedi tutta la pagina

Pagina 141


31. Prendete una cassarola o un plafon-sauté, fateci tostare del butirro, metteteci entro un pezzo di capriolo o coteletta, fatelo tostare

Vedi tutta la pagina

Pagina 170


32. Levate dalla infusione un pezzo di capriolo isteccato di grosse fette di lardo, poche fese d' aglio, infa-rinatelo, fate tostare una cipolla

Vedi tutta la pagina

Pagina 170


51. Allestite un ascié di presemolo, poco scialò e poche erbe aromatiche il tutto tridato fino, fatelo tostare un poco in una cassarola con poco

Vedi tutta la pagina

Pagina 185


47. Pulite i cavolirape, tagliateli a fette, imbianchiteli come sopra, si accomoderanno come i cardoni (capitolo 14 n. 62), lasciateli tostare al

Vedi tutta la pagina

Pagina 245


64. Cotti i cardoni in bianco come sopra al n. 60, farete tostare once tre di olio fino con presemolo trito bagnato con buon coulì ponendovi i

Vedi tutta la pagina

Pagina 249


77 a) Fate tostare mezza cipolla con un grosso pezzo di butirro, uniteci i cornetti sbianchiti e fateli confinare, metteteci del presemolo, due fese

Vedi tutta la pagina

Pagina 252


, poco scialò, poche erbe aromatiche, fatele tostare un poco ed unitevi i detti navoni con buona sostanza, lasciateli confinare per mezz'ora

Vedi tutta la pagina

Pagina 255


, fatele tostare al forno o al fuoco sotto e sopra, al momento di servirle sgrassatele un poco e versatevi sopra una salsa di aglasse, poco sugo e

Vedi tutta la pagina

Pagina 257


106. Fate cuocere, pulite e tagliate i pomi di terra come sopra. Tagliate a fettine due cipolle grosse, fatele tostare in una tortiera con butirro

Vedi tutta la pagina

Pagina 258


tutto ben tridato fatelo tostare in una cassarola, indi unitevi le coste, lasciatele a mijouté unendovi poco coulì o buona sostanza, al momento di

Vedi tutta la pagina

Pagina 261


49. Preparate un ascié di presemolo, una spiga di aglio, due anchiude, poco olio fino ed un pezzetto di butirro, fate il tutto tostare, e tagliato il

Vedi tutta la pagina

Pagina 38


28. Tagliate tre cipolle a dadi, unitevi tre once di butirro e fatele tostare, poco sugo e poco coulì, sale e pepe, passate il tutto al sedaccio e ve

Vedi tutta la pagina

Pagina 392


il tutto in una cassarola e fatelo tostare un poco, lasciatelo confinare, unite poco coulì e poco sugo buono, lasciatelo bollire un poco insieme

Vedi tutta la pagina

Pagina 392


in una cassarola con un pezzo di butirro e fatelo tostare, in seguito ponete un cucchiajo di farina meschiata, bagnate con brodo buono, fatelo

Vedi tutta la pagina

Pagina 392


36. Fate un'ascié con poco scialò, poco presemolo e un pezzo di butirro, fatelo un poco tostare, unitevi due funghi tagliati fini con buon coulì

Vedi tutta la pagina

Pagina 394


41. Tridate un poco di cipolla con due once di capperi ed un'oncia di anchiode, fatele tostare un poco in una cassarola con poco butirro, unitevi

Vedi tutta la pagina

Pagina 395


24. Imbianchite nell'acqua salata mezza metà di fagiuoli bianchi colateli, fate tostare in una cassarola una cipolla con poco butirro, unitevi i

Vedi tutta la pagina

Pagina 407


39. Fate un coulì con poco butirro e poca cipolla, poco giambone, piccoli pezzi di vitello e fate il tutto tostare in una cassarola, aggiungetevi

Vedi tutta la pagina

Pagina 409


, indi uniteli ai piselli, fate tostare del pane francese tagliato a dadi, poneteli nella zuppiera, bagnatelo con buon brodo, versatevi sopra i piselli e

Vedi tutta la pagina

Pagina 437


23. Tagliate le rape in diverse maniere, imbianchitele nell'acqua salata, colatele, fate tostare con butirro una cipollina tridata fina, indi unitevi

Vedi tutta la pagina

Pagina 438


quattro anchiode, presemolo e due spighe d'aglio, ponetelo in una cassarola con un pezzo di butirro e poco olio, fatelo tostare un poco, ed unitevi le

Vedi tutta la pagina

Pagina 441


35. Imbianchite mezza metà di lenti come al capitolo 20 n. 23. Fate tostare mezza quarta di butirro e una cipolla tridata fina, unitevi le lenti

Vedi tutta la pagina

Pagina 441


tostare poco presemolo, poco scialò e poco butirro, unitevi le polpe delle rane, mescolatele insieme unendovi poco coulì, lasciatele bollire un poco e

Vedi tutta la pagina

Pagina 442


46. Fate cuocere il riso come sopra, fate tostare in una padella once cinque o sei di butirro, colate il riso ed unitelo al butirro, con poco pepe

Vedi tutta la pagina

Pagina 443


45. Fate cuocere in acqua e sale quella quantità di riso che è necessaria, fate tostare in una cassarola una cipolla tridata fina con quattro

Vedi tutta la pagina

Pagina 443


ascié di poco presemolo, poco scialò ed un pezzo di butirro, fatele tostare, indi unitevi pochi funghi o spongiole, fate queste tostare un poco e

Vedi tutta la pagina

Pagina 451


19. Tridate poco presemolo, scialò, maggiorana, timo, basilico e stregone, fatelo tostare un poco con un pezzo di butirro, ponetevi le triglie

Vedi tutta la pagina

Pagina 475


, fateli tostare un poco, unendovi poco coulì, provateli per sicurezza come al capitolo 14 n. 10, formate la polenta, conditela come sopra, fatela gratinare

Vedi tutta la pagina

Pagina 486


11. Imbianchite una quarta di cipollette, pelatele fatele tostare un poco in una cassarola con olio fino, bagnatele con un terzo di coulì e due terzi

Vedi tutta la pagina

Pagina 501


12. Prendete metà coulì e metà sugo ben sgrassato, giusto di sale con poco pepe; fate tostare un poco d'olio, poco salvia, presemolo, scialò, una

Vedi tutta la pagina

Pagina 501


22. Tridate ben fino quattro anchiode ed una cipolla, fatele tostare in una cassarola con una quarta di olio fino, unitevi mezza metà di riso

Vedi tutta la pagina

Pagina 503


gambari e poche triffole, fate un ascié di presemolo, una spiga di aglio o scialò e due anchiode, il tutto tridato fino, fatelo tostare con poco olio

Vedi tutta la pagina

Pagina 504


12. Fate un ascié di presemolo, poco scialò, poco fenocchio e poca salvia, tridate il tutto e fatela tostare con poco olio; abbiate pronto le lumache

Vedi tutta la pagina

Pagina 509

Moretti Foggia Della Rovere, Amalia
Ricette di Petronilla
242331 1935 , Milano , Olivini 1 occorrenze

Mentre le marene stanno cuocendo, faccio tostare nel burro ed in padella, alcune fettine di pane francese o di quello detto « da crostoni »; le

Vedi tutta la pagina

Pagina 232