GRÉVY. Jules Grévy, ministro francese, morto nel 1891. — Poulet à la Grevy, bianco di pollo arrostito alla graticola, guarnito con patate al pomidoro e salsa bearnese.
GRÉVY. Jules Grévy, ministro francese, morto nel 1891. — Poulet à la Grevy, bianco di pollo arrostito alla graticola, guarnito con patate al pomidoro
GRIMOD DÈ LA REYNIÈRE, pseudonimo di Alessandro Laurent, buongustaio e scrittore di gastronomia morto nel 1838. Conosciutissimo è il suo Almanac des gourmands, nonchè il Manuel des amphitrions.
GRIMOD DÈ LA REYNIÈRE, pseudonimo di Alessandro Laurent, buongustaio e scrittore di gastronomia morto nel 1838. Conosciutissimo è il suo Almanac des
LALLA ROOKH (pronuncia Lalla Ruch) eroina del romanzo omonimo di Tommaso Moore, celebre poeta inglese, morto nel 1852. — Punch à la Lalla Rookh (vedi: sibirienne).
LALLA ROOKH (pronuncia Lalla Ruch) eroina del romanzo omonimo di Tommaso Moore, celebre poeta inglese, morto nel 1852. — Punch à la Lalla Rookh (vedi
Montalambert, Marco Renato d'Angoulême, marchese di Montalambert, scrittore e statista francese morto nel 1870. — Ortolans à la Montalambert, ortolani al crostino, saltati al tegame con funghi a stufato.
Montalambert, Marco Renato d'Angoulême, marchese di Montalambert, scrittore e statista francese morto nel 1870. — Ortolans à la Montalambert
MURILLO, Bartolomeo Estéban Murillo di Siviglia, celebre pittore spagnuolo morto nel 1682. — Côtelettes de mouton à la Murillo, costolette di castrato rostite al burro, guarnite di funghetti a stufato.
MURILLO, Bartolomeo Estéban Murillo di Siviglia, celebre pittore spagnuolo morto nel 1682. — Côtelettes de mouton à la Murillo, costolette di
MURGER, Enrico Murger, romanziere francese, morto a Parigi nel 1861. — Salade à la Murger, insalata di fondi di carciofi, fettine di zampino di vitello bollite e verdure assortite.
MURGER, Enrico Murger, romanziere francese, morto a Parigi nel 1861. — Salade à la Murger, insalata di fondi di carciofi, fettine di zampino di
NAPOLÉON III, ultimo imperatore di Francia morto a Chiselhurst nel 1873. — Soles à la Napoléon III, filetti di sogliola fritti, con salsa al prezzemolo e fette di pomidoro.
NAPOLÉON III, ultimo imperatore di Francia morto a Chiselhurst nel 1873. — Soles à la Napoléon III, filetti di sogliola fritti, con salsa al
PAGANINI, Nicolò Paganini, genovese, celebre violinista morto a Nizza nel 1840. — Tète de veau à la Paganini, testina di vitello all'umido con tartufi.
PAGANINI, Nicolò Paganini, genovese, celebre violinista morto a Nizza nel 1840. — Tète de veau à la Paganini, testina di vitello all'umido con
PELLICO, Silvio Pellico, scrittore italiano morto a Torino 1854. — Merlan à la Silvio Pellico; filetti d'asello ripieni, guarniti con ostriche e gamberi.
PELLICO, Silvio Pellico, scrittore italiano morto a Torino 1854. — Merlan à la Silvio Pellico; filetti d'asello ripieni, guarniti con ostriche e
Persano, Carlo, conte di Persano, ammiraglio italiano morto a Torino nel 1883. — Galantine à la Persano, galantina di cappone con tartufi, lingua ed animelle.
Persano, Carlo, conte di Persano, ammiraglio italiano morto a Torino nel 1883. — Galantine à la Persano, galantina di cappone con tartufi, lingua ed
139. Arrosti di carne di bue. — La carne si arrostisce nel fornello, nel forno, sulla graticola, dentro la casseruola (arrosto morto), o infilata nello spiedo.
139. Arrosti di carne di bue. — La carne si arrostisce nel fornello, nel forno, sulla graticola, dentro la casseruola (arrosto morto), o infilata
Secondo il Baranski si riconosce che un pezzo di carne proviene da un animale morto naturalmente od ammazzato nell'agonia o mal dissanguato per cattiva macellazione:
Secondo il Baranski si riconosce che un pezzo di carne proviene da un animale morto naturalmente od ammazzato nell'agonia o mal dissanguato per
10. La tromba da morto (Craterellus cornucopioides). — Non dissimile dal precedente per la forma, la tromba da morto ad onta del suo colore fosco e del suo triste nome è abbastanza ricercata. Essa si ammannisce in umido.
10. La tromba da morto (Craterellus cornucopioides). — Non dissimile dal precedente per la forma, la tromba da morto ad onta del suo colore fosco e