Ricerca libera

121 risultati per morto
Artusi, Pellegrino
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
156707 1911 , Firenze , Landi 16 occorrenze

526.Arrosto morto

Vedi tutta la pagina

Pagina 362


527. Arrosto morto

Vedi tutta la pagina

Pagina 363


534. Arrosto morto lardellato

Vedi tutta la pagina

Pagina 367


543. Arrosto morto di pollo alla bolognese

Vedi tutta la pagina

Pagina 372


Agnello arrosto morto (v. Arrosto morto coll'odore, ecc.), 363.

Vedi tutta la pagina

Pagina 587


Arrosto di vitella di latte, 362. Arrosto morto, 363.

Vedi tutta la pagina

Pagina 587


Arrosto morto lardellato, 367.

Vedi tutta la pagina

Pagina 588


Arrosto morto coll'odore dell'aglio e del ramerino, 363.

Vedi tutta la pagina

Pagina 588


Arrosto morto di pollo alla bolognese, 372.

Vedi tutta la pagina

Pagina 588


Cosciotto d'agnello arrosto morto (v. Arrosto morto, ecc.), 363.

Vedi tutta la pagina

Pagina 590


Pollo arrosto morto alla bolognese, 372.

Vedi tutta la pagina

Pagina 596


Tacchino lesso, arrosto, arrosto morto, in gratella o in umido (v. Tacchino), 376.

Vedi tutta la pagina

Pagina 599


Arrosto morto, 363.

Vedi tutta la pagina

Pagina 611


Arrosto morto di pollo alla bolognese, 372.

Vedi tutta la pagina

Pagina 611


Arrosto morto lardellato, 367.

Vedi tutta la pagina

Pagina 611


Arrosto morto coll'odore del l'aglio e del ramerino, 363.

Vedi tutta la pagina

Pagina 611

Emilio Borgarello
Il gastronomo moderno
158109 1904 , Milano , Ulrico Hoepli 19 occorrenze

ALBUFÉRA. — L. Suchet, duca d'Albuféra in Spagna, maresciallo di Francia morto nel 1826.

Vedi tutta la pagina

Pagina 027


APERT FR. celebre cuoco e pasticciere francese, morto nel 1840. Dicesi sia l'inventore delle verdure e legumi in iscatole.

Vedi tutta la pagina

Pagina 030


BAGRATION, generale russo morto nel 1812. Ebbe per cuoco il celebre Carême.

Vedi tutta la pagina

Pagina 034


BRISSAC. — Carlo di Cossé, Conte di Brissac, maresciallo di Francia, morto nel 1563.

Vedi tutta la pagina

Pagina 044


CAMBACÉRÈS. — Jean J. Cambacérès, duca di Parma, statista emerito morto nel 1824.

Vedi tutta la pagina

Pagina 046


CARÊME. — Antonio Carême, celebre cuoco e scrittore di gastronomia, morto nel 1833.

Vedi tutta la pagina

Pagina 049


Cavour. — Camillo Benso, Conte di Cavour, statista italiano morto nel 1861.

Vedi tutta la pagina

Pagina 052


GRÉVY. Jules Grévy, ministro francese, morto nel 1891. — Poulet à la Grevy, bianco di pollo arrostito alla graticola, guarnito con patate al pomidoro

Vedi tutta la pagina

Pagina 093


GRIMOD DÈ LA REYNIÈRE, pseudonimo di Alessandro Laurent, buongustaio e scrittore di gastronomia morto nel 1838. Conosciutissimo è il suo Almanac des

Vedi tutta la pagina

Pagina 094


d'Inghilterra morto nel 1413, bensì al re Enrico IV di Francia).

Vedi tutta la pagina

Pagina 096


LALLA ROOKH (pronuncia Lalla Ruch) eroina del romanzo omonimo di Tommaso Moore, celebre poeta inglese, morto nel 1852. — Punch à la Lalla Rookh (vedi

Vedi tutta la pagina

Pagina 107


Montalambert, Marco Renato d'Angoulême, marchese di Montalambert, scrittore e statista francese morto nel 1870. — Ortolans à la Montalambert

Vedi tutta la pagina

Pagina 129


MURILLO, Bartolomeo Estéban Murillo di Siviglia, celebre pittore spagnuolo morto nel 1682. — Côtelettes de mouton à la Murillo, costolette di

Vedi tutta la pagina

Pagina 134


MURGER, Enrico Murger, romanziere francese, morto a Parigi nel 1861. — Salade à la Murger, insalata di fondi di carciofi, fettine di zampino di

Vedi tutta la pagina

Pagina 134


NAPOLÉON III, ultimo imperatore di Francia morto a Chiselhurst nel 1873. — Soles à la Napoléon III, filetti di sogliola fritti, con salsa al

Vedi tutta la pagina

Pagina 136


PAGANINI, Nicolò Paganini, genovese, celebre violinista morto a Nizza nel 1840. — Tète de veau à la Paganini, testina di vitello all'umido con

Vedi tutta la pagina

Pagina 145


PELLICO, Silvio Pellico, scrittore italiano morto a Torino 1854. — Merlan à la Silvio Pellico; filetti d'asello ripieni, guarniti con ostriche e

Vedi tutta la pagina

Pagina 150


Persano, Carlo, conte di Persano, ammiraglio italiano morto a Torino nel 1883. — Galantine à la Persano, galantina di cappone con tartufi, lingua ed

Vedi tutta la pagina

Pagina 151


TÈTE DE MORT (s. f.) testa di morto, specie di griviera magra.

Vedi tutta la pagina

Pagina 187

Ferraris Tamburini, Giulia
Come posso mangiar bene?
167572 1913 , Milano , Hoepli 1 occorrenze

139. Arrosti di carne di bue. — La carne si arrostisce nel fornello, nel forno, sulla graticola, dentro la casseruola (arrosto morto), o infilata

Vedi tutta la pagina

Pagina 115

Randi, Elisabetta
La cucina autarchica
178739 1942 , Firenze , Cionini 2 occorrenze

Arrosto morto lardellato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 192


Arrosto morto di pollo alla Bolognese.

Vedi tutta la pagina

Pagina 216

Giaquinto, Adolfo
Cucina di famiglia e pasticceria
183269 1931 , Grottaferrata , Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo» 1 occorrenze

Acquistandolo morto, oltre ad avere un cibo scadente, voi potete anche trovarlo immangiabile perchè non sapete da quanto tempo sia morto.

Vedi tutta la pagina

Pagina 12 7

Giaquinto, Adolfo
Il pesce nella cucina casalinga
191690 1910 , Roma , Tip. Romana 1 occorrenze

Acquistandolo morto, oltre ad avere un cibo scadente, voi potete anche trovarlo immangiabile perchè non sapete da quanto tempo sia morto.

Vedi tutta la pagina

Pagina 61

Maestrelli, Domenico
Il vitto del soldato. Raccolta di norme igieniche e delle più importanti nozioni sui caratteri, alterazioni, falsificazioni, preparazione e conservazione degli elementi concessi alla truppa
204908 1886 , Firenze , Collini 4 occorrenze

3° È ben macellata o appartiene ad animale abbattuto nell'agonia, o morto naturalmente?

Vedi tutta la pagina

Pagina 124


Secondo il Baranski si riconosce che un pezzo di carne proviene da un animale morto naturalmente od ammazzato nell'agonia o mal dissanguato per

Vedi tutta la pagina

Pagina 131


Il bove in conseguenza sarebbe accettabile, promettendo un peso morto (di kilog. 312) assai superiore al minimo stabilito di kilog. 250.

Vedi tutta la pagina

Pagina 144


Per ottenere il peso morto degli animali, ai sottrarrà dal peso vivo trovato con le suddette tabelle:

Vedi tutta la pagina

Pagina 372

La cucina di famiglia
210896 1921 , Firenze , Salani Editore 1 occorrenze

441. - Arrosto morto.

Vedi tutta la pagina

Pagina 163

Artusi, Pellegrino
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
220833 1891 , Firenze , Salvatore Landi 4 occorrenze

321. Arrosto morto

Vedi tutta la pagina

Pagina 225


322. Arrosto morto coll'odore dell'aglio e del ramerino

Vedi tutta la pagina

Pagina 226


326. Arrosto morto lardellato

Vedi tutta la pagina

Pagina 229


Potete anche metter l'arrosto morto al fuoco col solo burro e tirarlo a cottura con la cazzaruola coperta da una scodella piena acqua.

Vedi tutta la pagina

Pagina 230

Lazzari Turco, Giulia
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
231633 1904 , Venezia , Tipografia Emiliana 1 occorrenze

10. La tromba da morto (Craterellus cornucopioides). — Non dissimile dal precedente per la forma, la tromba da morto ad onta del suo colore fosco e

Vedi tutta la pagina

Pagina 467