Ricerca libera

19 risultati per garba
Artusi, Pellegrino
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
152555 1911 , Firenze , Landi 1 occorrenze

Eccovi una seconda ricetta di castagnole. Provatele tutt'e due ed attenetevi a quella che più vi garba.

Vedi tutta la pagina

Pagina 173

Bossi, Vitaliano
L'imperatore dei cuochi. Manuale completo di Cucina Casalinga e di Alta Cucina COMPILATO dal Conte Vitaliano Bossi COADIUVATO PER LA PARTE TECNICA DAL CAPO-CUOCO ERCOLE SALVI
163310 1894 , Roma , PERINO 3 occorrenze

, oppure, se più vi garba una semplice marinata di olio e aceto, in cui vi si avrà disciolto un pochino di aglio, prezzemolo ed acciuga pestata insieme.

Vedi tutta la pagina

Pagina 142


che più vi garba, e passatelo allo staccio; si prenda una forma, si unga con burro liquefatto, e si inzuccheri come si farebbe impanandolo con pane

Vedi tutta la pagina

Pagina 146


costumano di adoperare la panna inacidita; se vi garba, imitateli, semprechè però la si unisca all'ultimo istante. Il culaccio, la noce-scannello, insomma

Vedi tutta la pagina

Pagina 313

Ferraris Tamburini, Giulia
Come posso mangiar bene?
169041 1913 , Milano , Hoepli 1 occorrenze

Nel cuocere le salsicce si può fare a meno del burro e dell'olio; ed invece, quando garba, all'olio, o al burro si possono aggiungere due foglie di

Vedi tutta la pagina

Pagina 304

Rossi Lodomez, Vera
Il cucchiaio d'argento
174491 1952 , Milano , Editoriale Domus 1 occorrenze

Mischiate bene tutto sul tavolo, distendete la pasta allo spessore di 1 cm., tagliatela nella forma che più vi garba, fatela cuocere al forno per 5 o

Vedi tutta la pagina

Pagina 399

Giaquinto, Adolfo
Cucina di famiglia e pasticceria
186229 1931 , Grottaferrata , Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo» 1 occorrenze

Mischiate bene sul tavolo, distendete la pasta allo spessore di una moneta d'argento da 10 lire, tagliate nella forma che più vi garba, fate cuocere

Vedi tutta la pagina

Pagina 481

Guerrini, Olindo
L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa
207632 1918 , Roma , Formiggini 6 occorrenze

tagliata in fette per pochi minuti. Se vi garba, potete aggiungere uva sultanina, mandorle tagliate a filetti, pignoli seccati al fuoco e pestati ecc.

Vedi tutta la pagina

Pagina 119


ripieno potete mettere carne trita, aromi, ramerino ecc. e ommettere la cipolla se non vi garba.

Vedi tutta la pagina

Pagina 137


quel che vi garba, funghi, tartufi, rigaglie, condite bene e sformate.

Vedi tutta la pagina

Pagina 210


aceto che non si amalgama intimamente colla legumina ma rimane solo all'esterno. Aggiungete all'insalata quel che vi garba, lesso rimasto, odore di

Vedi tutta la pagina

Pagina 270


carote, un po' di sedano, di pastinaca, un porro in fettoline, odore di scorza di limone, spezie, una foglia di alloro ed altro se vi garba. Passate

Vedi tutta la pagina

Pagina 76


Passate nel burro le cipolline occorrenti con un po' d'aglio, se vi garba, e ben colorite che siano, aggiungete un pugno di farina, rimescolate e

Vedi tutta la pagina

Pagina 96

Bassi, Leopoldo
La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare
214721 1884 , Reggio Emilia , Editori Libraio 1 occorrenze

mele ed aggiungete il sciroppo indi servitele sia a freddo che a caldo come meglio vi garba.

Vedi tutta la pagina

Pagina 78

Prof. Leyrer
La regina delle cuoche
217757 1882 , Milano , C. F. Manini 1 occorrenze

Collo stesso sistema si fanno soffiati di selvaggina. Se vi garba, potrete cuocerlo in una cassetta di carta sostenuta e precedentemente fritta, od

Vedi tutta la pagina

Pagina 132

Artusi, Pellegrino
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
219870 1891 , Firenze , Salvatore Landi 1 occorrenze

Eccovi una seconda ricetta di castagnole. Provatele tutt'e due ed attenetevi a quella che più vi garba. Uova, N. 2. Acqua, tre cucchiaiate. Fumetto

Vedi tutta la pagina

Pagina 101

Busnelli, Valerio
Il moderno cuciniere universale ossia L'arte di viver bene e spender poco, con annessavi la cucina pei convalescenti
235791 1881 , Milano , Romeo Mangoni 2 occorrenze

con fuoco sotto e sopra. Ritirate le mele ed aggiungete il siroppo, indi servitele così a freddo che a caldo, come meglio vi garba.

Vedi tutta la pagina

Pagina 102


sul tavolo, e foggiatela a pezzi, che porrete nella zuppiera nella quale all'ultimo istante verserete il consumato. Se vi garba, potrete unire qualche

Vedi tutta la pagina

Pagina 132

Moretti Foggia Della Rovere, Amalia
Ricette di Petronilla
241901 1935 , Milano , Olivini 1 occorrenze

Levo allora lo stampo dall'acqua bollente della pignatta; lo passo in un catino d'acqua diaccia e..., quando ci garba (sia pure dopo un paio di

Vedi tutta la pagina

Pagina 181