Ricerca libera

31 risultati per baccelli
Mantegazza, Paolo
Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza
127416 1882 , Milano , Libreria Gaetano Brigola 1 occorrenze

nome di baccelli. Eppure già da molto tempo Battista Fiera aveva scritto un curioso epigramma contro le fave:

Vedi tutta la pagina

Pagina 45

Artusi, Pellegrino
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
153716 1911 , Firenze , Landi 3 occorrenze

Prendete baccelli di fave grosse e granite; sgranatele e sbucciatele.

Vedi tutta la pagina

Pagina 305


naturale di quella pianta, facendone bollire un pezzetto insieme collo zucchero nell'acqua. A vostra norma, se comprate qualcuno di questi baccelli

Vedi tutta la pagina

Pagina 508


Frutta e formaggio. Baccelli, càtere, ossia mandorle tenere col guscio, e Pasta Maddalena N. 608.

Vedi tutta la pagina

Pagina 573

Bossi, Vitaliano
L'imperatore dei cuochi. Manuale completo di Cucina Casalinga e di Alta Cucina COMPILATO dal Conte Vitaliano Bossi COADIUVATO PER LA PARTE TECNICA DAL CAPO-CUOCO ERCOLE SALVI
162014 1894 , Roma , PERINO 2 occorrenze

rettificata, aggiungendo alla macerazione due baccelli di vainiglia del Messico sminuzzata. Si passa quindi allo staccio la mistura e si addolcisce

Vedi tutta la pagina

Pagina 226


Prendete tre pesche o baccelli di vaniglia, che dividerete in due e metterete in un vaso con mezzo grano d'ambra. Porrete quindi al fuoco tre litri e

Vedi tutta la pagina

Pagina 246

Centosessanta maniere di cucinare gli erbaggi e i legumi
166492 1907 , Firenze , Salani 1 occorrenze

Prendete dei baccelli di fave grossi, sgranateli e sbucciate le fave.

Vedi tutta la pagina

Pagina 48

Ferraris Tamburini, Giulia
Come posso mangiar bene?
167922 1913 , Milano , Hoepli 1 occorrenze

234. Fave in stufato. — Si sgranano le fave dai loro baccelli e si sbucciano.

Vedi tutta la pagina

Pagina 167

La cucina italiana. Giornale di gastronomia per le famiglie e per i buongustai
177383 1943 , Roma , Società Anonima Notari (Istituto Editoriale Italiano) 2 occorrenze

E' passata da un pezzo l'epoca dei piselli e delle fave odorose. Quanti baccelli sono finiti tra le spazzature?

Vedi tutta la pagina

Pagina 105


Il suggerimento di utilizzare le bucce dei cereali, dei legumi, delle radici, di alcuni bulbi, delle frutta, di utilizzare certi baccelli non è

Vedi tutta la pagina

Pagina 105

Vialardi, Giovanni
Cucina borghese semplice ed economica
181432 1922 , Torino , Favale 1 occorrenze

56. Piselli in baccelli alla contadina. - Rompete le due punte levando il filo ad 1 chilogramma di piselli larghi teneri, verdi; fateli cuocere nell

Vedi tutta la pagina

Pagina 258

Lazzari Turco, Giulia
Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa
193361 1947 , Trento , Casa Editrice G. B. Monauni 2 occorrenze

23. La fava. — Della fava si mangiano i baccelli immaturi, come i fagioli quando hanno appena raggiunto un terzo della loro grossezza, oppure i semi

Vedi tutta la pagina

Pagina 111


baccelli) per i fagioli sgranati freschi. I fagioli sgranati secchi esigono una cottura più lunga sempre nell'acqua bollente salata, e quando sono vecchi

Vedi tutta la pagina

Pagina 111

Vialardi, Giovanni
Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie
196180 1899 , Torino , Roux Frassati e C. 3 occorrenze

Dei legumi e loro proprietà. — Diconsi legumi tutte quelle piante, i cui semi sono granelli chiusi entro i baccelli. I frutti di esse sono buoni a

Vedi tutta la pagina

Pagina 198


56. Piselli in baccelli alla contadinesca. — Rompete le due punte levando il filo ad un chilogramma di piselli larghi teneri, verdi; fateli cuocere

Vedi tutta la pagina

Pagina 216


Id in baccelli alla contadinesca

Vedi tutta la pagina

Pagina 329

Dottor Antonio
Il re dei cuochi della cucina vegetariana
196502 1896 , Milano , Premiata Ditta Editrice Paolo Carrara 2 occorrenze

che è erbaceo, mentre col nome di legume designansi, dai botanici, quelle piante il cui seme è chiuso in gusci o baccelli. È verdura, dunque, il

Vedi tutta la pagina

Pagina 011


(raphanus caudatus) di Oiava, ancora poco conosciuto, che à lunghissimi baccelli terminali che possono prolungarsi lino a un metro, di gusto piccante, e

Vedi tutta la pagina

Pagina 229

Artusi, Pellegrino
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
220575 1891 , Firenze , Salvatore Landi 3 occorrenze

Prendete baccelli di fave grosse e granite; sgranatele e sbucciatele.

Vedi tutta la pagina

Pagina 191


naturale di quella pianta, facendone bollire un pezzetto insieme collo zucchero nell'acqua. A vostra norma se comperate qualcuno di questi baccelli

Vedi tutta la pagina

Pagina 329


Frutta e formaggio. Baccelli, càtere, ossia mandorle tenere col guscio, e pasta Maddalena, N. 368.

Vedi tutta la pagina

Pagina 363

Prato, Katharina
Manuale di cucina
223684 1902 , Graz , Styria 4 occorrenze

Fagiuoli freschi sgranati che si staccano dai baccelli strafatti e duri o quelli di tardivo raccolto, vengono lessati in acqua salata e messi a

Vedi tutta la pagina

Pagina 161


Con formaggio. I baccelli lessati dei fagiuoli gialli si mettono nel burro fumante, cospargendoli di pepe e parmigiano, si scuotono finchè questo

Vedi tutta la pagina

Pagina 164


Piselli o fagiuolini in buccia. Spuntati e privati dei fili si fanno cuocere i baccelli intieri (specialmente delle qualità tenere e carnose) in

Vedi tutta la pagina

Pagina 164


fanno cuocere tenere in acqua salata, per condirle infine con burro e briciole. Preparansi anche con formaggio al pari dei baccelli di fagiuoli gialli.

Vedi tutta la pagina

Pagina 165

Lazzari Turco, Giulia
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
235177 1904 , Venezia , Tipografia Emiliana 2 occorrenze

delicatezza che ha il profumo della pianta. I baccelli che si vendono nei negozi, avendo però servito qualche volta per fornire questi prodotti, si

Vedi tutta la pagina

Pagina 012


fagiolini verdi e le punte ai baccelli dei piselli (taccole), gettateli nell'acqua bollente lievemente salata, dopo 2 minuti d'ebollizione levateli

Vedi tutta la pagina

Pagina 814

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese
242912 1855 , Trieste , Colombo Coen 4 occorrenze

Maniera di conservare i baccelli di fagiuoli immaturi, detti cornetti per l'inverno.

Vedi tutta la pagina

Pagina 230


calcati e sommersi nell'acqua; mettete al fondo un letto di baccelli crudi, di circa un pollice di spessore, poi uno strato di sale pesto, poi ancora

Vedi tutta la pagina

Pagina 231


Baccelli di fagiuoli immaturi, detti cornetti, alla viennese.

Vedi tutta la pagina

Pagina 82


Baccelli di fagiuoli immaturi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 83