Ricerca libera

359 risultati per leva
Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno I
128997 1790 , Roma 2 occorrenze

Fiore di latte, significa quella panna, che si leva al latte prima che abbia bollito, e capo di latte poscia che ha bollito.

Vedi tutta la pagina

Pagina 055


Carne rosolata del sugo, significa quei pezzi di carne che si mettono per fare il sugo, e che alcuno se ne leva prima di bagnarlo per servirsene per

Vedi tutta la pagina

Pagina 055

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno VI
138781 1790 , Roma 1 occorrenze

Antremè = Queste si apprestano come i Piselli; ma alle Fave si leva la prima, e la seconda buccia, e vi si aggiunge qualche cuoretto di Lattuga

Vedi tutta la pagina

Pagina 200

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno I
140413 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 2 occorrenze

Fiore di latte, significa quella panna, che si leva al latte prima che abbia bollito, e capo di latte poscia che ha bollito.

Vedi tutta la pagina

Pagina 055


Carne rosolata del sugo, significa quei pezzi di carne che si mettono per fare il sugo, e che alcuno se ne leva prima di bagnarlo per servirsene per

Vedi tutta la pagina

Pagina 055

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno II
143283 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 1 occorrenze

Si fanno ordinariamente cuocere col riso, e si rompono allorchè il riso è cotto, e si leva via la pelle.

Vedi tutta la pagina

Pagina 084

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno VI
150078 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 2 occorrenze

Per cavar fuori queste conchiglie si leva il sasso dall'acqua, si rompe in pezzi con maglio, o picco di ferro, e cosi si prendono i Dattili.

Vedi tutta la pagina

Pagina 154


Antremè = Queste si apprestano come i Piselli; ma alle Fave si leva la prima, e la seconda buccia, e vi si aggiunge qualche cuoretto di Lattuga

Vedi tutta la pagina

Pagina 209

Bossi, Vitaliano
L'imperatore dei cuochi. Manuale completo di Cucina Casalinga e di Alta Cucina COMPILATO dal Conte Vitaliano Bossi COADIUVATO PER LA PARTE TECNICA DAL CAPO-CUOCO ERCOLE SALVI
161977 1894 , Roma , PERINO 3 occorrenze

Questo composto si cuoce sul fornello sempre mischiandolo con spatolino fino a che incomincia a condensarsi; allora si leva e se ne fa l'uso sopra

Vedi tutta la pagina

Pagina 106


CONFETTURA DI PERI. Per fare la confettura di peri, si pelano e si tagliano a quarti, e vi si leva il cuore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 222


MARMELLATA D'ALBICOCCHE. Si aprono le albicocche, vi si leva il nocciuolo, si frangono bene e si passano nel setaccio; se vi fossero dei pezzi che

Vedi tutta la pagina

Pagina 223

Cento specialità di cucina italiane ed estere
165822 1908 , Milano , Sonzogno 5 occorrenze

Allora si leva il recipiente dal fuoco e vi si mette un altro pezzo di burro con poca farina, formando una salsa che si verserà al momento opportuno

Vedi tutta la pagina

Pagina 013


Quand'è al punto voluto, si leva, si fa raffreddare e si serve.

Vedi tutta la pagina

Pagina 028


Si mette in una casseruola dell'olio e un intiero capo d'aglio, e quando questo è divenuto color d'oro si leva e si mettono in sua vece dei capperi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 029


Si leva l'arista dal forno o dal fornello e si serve a fette quand'è raffreddata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 031


Quando lo stracotto è pronto per essere servito si leva dalla casseruola, e al suo posto si mette trippa e zampa, aggiungendo al succo dello

Vedi tutta la pagina

Pagina 036

Ferraris Tamburini, Giulia
Come posso mangiar bene?
167324 1913 , Milano , Hoepli 2 occorrenze

grammi di formaggio parmigiano grattugiato, e si leva la casseruola dal fuoco.

Vedi tutta la pagina

Pagina 329


Il limone si cuoce per due ore nell'acqua. Cotto, si leva; si lascia scolare e tagliato si passa allo staccio.

Vedi tutta la pagina

Pagina 84

Randi, Elisabetta
La cucina autarchica
178020 1942 , Firenze , Cionini 4 occorrenze

Si prende del pane, che abbia della mollica piuttosto compatta, si leva la crosta e si tagliano delle fette di mollica della grossezza di mezzo

Vedi tutta la pagina

Pagina 152


Quando si manda in tavola, si leva la fettina di prosciutto, il mazzetto d'odori, si passa il sugo dal colino, si disgrassa e si serve caldo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 202


Si mette il germano nella casseruola con grammi 30 di burro e gli si fa prendere colore. Si leva e si getta nell'unto rimasto un cucchiaio di farina

Vedi tutta la pagina

Pagina 230


2) Il riso per minestra s'introduce nella cassetta appena bolle e lo si leva dopo 20-25 minuti;

Vedi tutta la pagina

Pagina 86

Giaquinto, Adolfo
Cucina di famiglia e pasticceria
182406 1931 , Grottaferrata , Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo» 8 occorrenze

Giunto a cottura il bollito si leva e si mette da parte.

Vedi tutta la pagina

Pagina 019


metterli in un recipiente con un pò d'acqua sul fuoco, appena bollono si levano e si lasciano freddare nell'acqua stessa, poi si leva la pellicola

Vedi tutta la pagina

Pagina 237


Poi si leva il recipiente dal fuoco con tutte le uova, si mette sul tavolo, si copre e lo si lascia fare così un altro minuto e mezzo, quindi si

Vedi tutta la pagina

Pagina 305


Si scioglie il tutto in una casseruola e si fa cuocere ben liscio sempre rimestando. Appena composto accenna a bollire si leva dal fuoco.

Vedi tutta la pagina

Pagina 397


Queste corteccie bisogna mettervele quando si leva la crema dal fuoco e toglierle una mezz'ora dopo che vi sono state in fusione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 499


Al momento di sformare il dolce, si tuffa lo stampo in acqua fresca, lo si asciuga subito si leva la vite, e tenendo lo stampo capovolto, vi si

Vedi tutta la pagina

Pagina 505


N. B. — Volendo renderle anche più profumate si può aggiungere un mezzo stecco di vaniglia durante la cottura e poi si leva.

Vedi tutta la pagina

Pagina 537


Si pone al fuoco nuovamente e appena bolle si leva e si lascia raffreddare.

Vedi tutta la pagina

Pagina 544

Giaquinto, Adolfo
Il pesce nella cucina casalinga
191914 1910 , Roma , Tip. Romana 1 occorrenze

Quando il pesce è cotto lo si leva dalla casseruola, gli si toglie lo spago, si distacca bene il fondo in cui ha cotto, e se fosse troppo ristretto

Vedi tutta la pagina

Pagina 93

Lazzari Turco, Giulia
Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa
193223 1947 , Trento , Casa Editrice G. B. Monauni 2 occorrenze

A tutti i calamari, grandi e piccoli, prima di cucinarli si strizzano fuori gli occhi, si leva la borsetta dell'inchiostro e la penna, specie di

Vedi tutta la pagina

Pagina 131


99. Maniera di spellare il coniglio. — Come la lepre (vedi più sotto N. 106), soltanto non si leva la seconda pelle.

Vedi tutta la pagina

Pagina 95

Belloni, Georges
Il vero re dei cucinieri
201925 1890 , Milano , Cesare Cioffi 1 occorrenze

10.° La noce moscata è un frutto che si leva dalla pianta nelle regioni tropicali, ha un buon aroma, ed è di gusto soave.

Vedi tutta la pagina

Pagina 021

Artusi, Pellegrino
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
220282 1891 , Firenze , Salvatore Landi 1 occorrenze

sugo di carne e parmigiano quando si leva.

Vedi tutta la pagina

Pagina 155

Prato, Katharina
Manuale di cucina
222413 1902 , Graz , Styria 5 occorrenze

Levare la pellicola. Ai filetti di lepre, di capriolo o d'altro, ai coscetti ed omboli si leva la pellicola prima di passarli col lardo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 13


Quando è tenera, si leva ancor calda dal brodo, e staccate le ossa si taglia la carne a dadi grossi un dito od a pezzi un po' quadrilunghi; questi si

Vedi tutta la pagina

Pagina 307


pezzo per persona, ma si leva il contenuto col cucchiaio, come si usa fare cogli altri ragoût.

Vedi tutta la pagina

Pagina 340


Le bacche della rosa canina, nonchè l'uva si fendono per lungo con una fina lama per toglier loro i semi mediante una penna; alle prune si leva pure

Vedi tutta la pagina

Pagina 559


Dopo cotta si versa la torta col cerchio sopra uno staccio coperto di carta, lasciandola freddare; poi si leva la carta e con un coltello sottile e

Vedi tutta la pagina

Pagina 90

Lazzari Turco, Giulia
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
234030 1904 , Venezia , Tipografia Emiliana 7 occorrenze

, ben chiusi col loro piccolo involucro, che si leva al momento d'adoperarli pestando il granello solo *).

Vedi tutta la pagina

Pagina 012


Se il pollo è giovane e grasso potete involgerlo in una carta unta con burro o olio fino la quale si leva via da ultimo a ciò l'arrosto pigli colore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 351


piccoli polmoni, quando si leva via la testa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 351


Per facilitare l'uscita del cannoncino potete rotolarvi intorno a spira un pezzo di filo grosso che poi si leva quando il cannoncino è cotto. Questi

Vedi tutta la pagina

Pagina 682


Colla vaniglia. Aggiungendone al composto (mentre bolle) mezzo guscio che poi si leva.

Vedi tutta la pagina

Pagina 705


si leva dalla farina e si spazzola.

Vedi tutta la pagina

Pagina 706


Alle reines Claude e alle mirabelles si leva soltanto il nòcciolo, poi si fanno cuocere senza passarle nello zucchero sciroppato e bollente.

Vedi tutta la pagina

Pagina 776

Luraschi, Giovanni Felice
Nuovo cuoco milanese economico
237245 1853 , Milano , M. Carrara 1 occorrenze

Quando gli si leva la pelle conviene tagliarlo a pezzi, metterlo in infusione, come si pratica col Cinghiale af-fine perda il salvatico e prenda un

Vedi tutta la pagina

Pagina 141

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese
242741 1855 , Trieste , Colombo Coen 2 occorrenze

Leva il guscio superiore alle ostriche e ponile su la graticola, poscia le condirai con pepe e sale, olio e sugo di limone; allorché si saranno

Vedi tutta la pagina

Pagina 136


Si fanno cuocere insieme volatili, gambe di vitello e polli vecchi, durante la cottura si leva tutto il grasso e la schiuma, indi si passa per

Vedi tutta la pagina

Pagina 53