Ricerca libera

967 risultati per lingua
Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)
126416 1941 , Milano , Sonzogno 3 occorrenze

287. LINGUA IN SALSA PICCANTE: Una lingua; spezie; erbe odo rose; 25 gr. di burro; 2 acciughe; aceto.

Vedi tutta la pagina

Pagina 103


289. LINGUA DEL BUONGUSTAIO: Una lingua; 200 gr. di funghi freschi; vino bianco; olio, aglio e prezzemolo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 104


288. LINGUA GRATINATA: Una lingua; 20 gr. di acciughe; 30 gr. di burro; 15 gr. di capperi; cipolla, prezzemolo; erbe odorose.

Vedi tutta la pagina

Pagina 104

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno I
129675 1790 , Roma 1 occorrenze

Lingua di Manzo Panata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 105

Artusi, Pellegrino
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
157463 1911 , Firenze , Landi 6 occorrenze

Lingua salata, grammi 40.

Vedi tutta la pagina

Pagina 150


360. Lingua alla scarlatta

Vedi tutta la pagina

Pagina 264


Lingua salata, grammi 40.

Vedi tutta la pagina

Pagina 272


Lingua alla scarlatta, 264.

Vedi tutta la pagina

Pagina 593


Lingua in umido, 249.

Vedi tutta la pagina

Pagina 608


Lingua alla scarlatta, 264. Lingua di vitella di latte in salsa piccante, 265.

Vedi tutta la pagina

Pagina 609

Emilio Borgarello
Il gastronomo moderno
158397 1904 , Milano , Ulrico Hoepli 1 occorrenze

ÉCARLATE (à l'). Scarlatto. — Langue à l'écarlate, lingua rossa salata - À l'écarlate, significa cucinato o guarnito con lingua salata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 075

Bossi, Vitaliano
L'imperatore dei cuochi. Manuale completo di Cucina Casalinga e di Alta Cucina COMPILATO dal Conte Vitaliano Bossi COADIUVATO PER LA PARTE TECNICA DAL CAPO-CUOCO ERCOLE SALVI
159954 1894 , Roma , PERINO 1 occorrenze

149. — Lingua di Manzo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 36

Ferraris Tamburini, Giulia
Come posso mangiar bene?
170015 1913 , Milano , Hoepli 4 occorrenze

132. Lingua. — La lingua, ha scritto Esopo, è la cosa migliore, e al tempo stesso la peggiore, che gli Dei abbiano mandato sulla terra. Esopo, senza

Vedi tutta la pagina

Pagina 112


137. Lingua di bue alle olive. — Si scotta la lingua quanto occorre per mondarla facilmente della pelle. Mondata, rimettete la lingua a lessare sino

Vedi tutta la pagina

Pagina 113


Lingua. - Veggasi pag. 99.

Vedi tutta la pagina

Pagina 237


Lingua di vitello. — Si prepara come la lingua di bue.

Vedi tutta la pagina

Pagina 418

Rossi Lodomez, Vera
Il cucchiaio d'argento
172583 1952 , Milano , Editoriale Domus 2 occorrenze

LINGUA DI MANZO LESSA

Vedi tutta la pagina

Pagina 238


LINGUA DI MANZO BRASATA

Vedi tutta la pagina

Pagina 239

Randi, Elisabetta
La cucina autarchica
178850 1942 , Firenze , Cionini 1 occorrenze

Lingua in umido.

Vedi tutta la pagina

Pagina 207

Vialardi, Giovanni
Cucina borghese semplice ed economica
180176 1922 , Torino , Favale 1 occorrenze

5. Salame, lingua, burro.

Vedi tutta la pagina

Pagina 019

Il cuoco sapiente
190117 1871 , Firenze , Enrico Moro Editore 3 occorrenze

345. Lingua fasciata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 188


348. Lingua alla napoletana.

Vedi tutta la pagina

Pagina 189


347. Lingua agrodolce.

Vedi tutta la pagina

Pagina 189

Il Re dei Cuochi, ovvero la maniera di fare una buona cucina con poca spesa
198509 1874 , Firenze , Stamperia Salani 1 occorrenze

Lingua fasciata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 043

Belloni, Georges
Il vero re dei cucinieri
202936 1890 , Milano , Cesare Cioffi 4 occorrenze

333. Lingua fasciata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 153


332. Lingua alla salsa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 153


334. Lingua con olive.

Vedi tutta la pagina

Pagina 154


336. Lingua alla casalinga.

Vedi tutta la pagina

Pagina 155

Guerrini, Olindo
L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa
207659 1918 , Roma , Formiggini 6 occorrenze

Lingua di manzo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 118


Lingua a fette.

Vedi tutta la pagina

Pagina 119


Lingua in salsa.

Vedi tutta la pagina

Pagina 119


Lingua nella carta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 119


Avanzi di lingua lessata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 119


Lingua alla viennese.

Vedi tutta la pagina

Pagina 140

La cucina di famiglia
210348 1921 , Firenze , Salani Editore 3 occorrenze

276. - Lingua agro-dolce.

Vedi tutta la pagina

Pagina 100


277. - Lingua salata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 101


278. - Lingua in umido.

Vedi tutta la pagina

Pagina 101

La cuciniera universale
215625 1870 , Venezia , Colombo Coen 1 occorrenze

Lingua affumicata (salmistrata)

Vedi tutta la pagina

Pagina 100

Artusi, Pellegrino
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
220147 1891 , Firenze , Salvatore Landi 1 occorrenze

180. Lingua dolce-forte

Vedi tutta la pagina

Pagina 136

Prato, Katharina
Manuale di cucina
224547 1902 , Graz , Styria 1 occorrenze

Lingua all'aspic.

Vedi tutta la pagina

Pagina 267

Lazzari Turco, Giulia
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
230309 1904 , Venezia , Tipografia Emiliana 3 occorrenze

62. Lingua di manzo. — La lingua di manzo salata è uno dei cibi più gradevoli e più saporiti (vedi Maniera di salare la lingua).

Vedi tutta la pagina

Pagina 268


11. Lingua di vitello. — La lingua di vitello si può preparare come quelle di bove in tutte le maniere.

Vedi tutta la pagina

Pagina 281


8. Lingua salata di manzo colla gelatina. — Cotta una lingua salata,

Vedi tutta la pagina

Pagina 323

Luraschi, Giovanni Felice
Nuovo cuoco milanese economico
237044 1853 , Milano , M. Carrara 5 occorrenze

Lingua alla Papilliota.

Vedi tutta la pagina

Pagina 112


Lingua alla Boetté.

Vedi tutta la pagina

Pagina 112


Lingua alla Anconetana.

Vedi tutta la pagina

Pagina 113


Lingua glassata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 113


Lingua di manzo salata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 229

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese
243096 1855 , Trieste , Colombo Coen 2 occorrenze

Lingua colle mandorle.

Vedi tutta la pagina

Pagina 120


Lingua allo spiedo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 156