Ricerca libera

195 risultati per palla
Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)
125785 1941 , Milano , Sonzogno 1 occorrenze

ci per metterà di formarne una grossa palla morbida ed elastica. Servendocene come di una spugna, la passeremo sulle pareti con metodo e precisione, in

Vedi tutta la pagina

Pagina 24

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno VI
139019 1790 , Roma 2 occorrenze

oncie di zucchero fino, e un poco d'acqua acciò si squagli, fatelo cuocere alla palla, aggiungeteci allora tanto colore amarante di uvetta lacca, quanto

Vedi tutta la pagina

Pagina 230


Zucchero a Casse, o Palla.

Vedi tutta la pagina

Pagina 237

Leonardi, Francesco
L'Apicio moderno VI
150723 1807 , Roma , Stamperia dei Giunchi 1 occorrenze

Zucchero alla Palla, o Cassè.

Vedi tutta la pagina

Pagina 249

Artusi, Pellegrino
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
151734 1911 , Firenze , Landi 7 occorrenze

bene e colle mani bagnate formatene una palla e infarinatela.

Vedi tutta la pagina

Pagina 236


Se lo volete alla piemontese, altro non resta a fare che collocare nel centro della palla, quando la formate, un uovo sodo sgusciato, il quale serve

Vedi tutta la pagina

Pagina 237


Una palla di tartufi neri di circa grammi 30.

Vedi tutta la pagina

Pagina 272


Prendete una palla di cavolfiore e, ammesso che questa sia, per esempio, del peso di grammi 350 netta dal gambo e dalle foglie, adoperate per

Vedi tutta la pagina

Pagina 286


Prendete una palla di cavolo bianco, nettatela dalle foglie verdi a grosse costole e tagliatela, in quattro spicchi, cominciando dal gambo. Lavateli

Vedi tutta la pagina

Pagina 306


Prendete una grossa palla di cavolo cappuccio o verzotto, nettatela dalle foglie dure della superfìcie, pareggiatele il gambo e datele mezza cottura

Vedi tutta la pagina

Pagina 309


Cavolo cappuccio o verzotto, mezza palla di mezzana grandezza.

Vedi tutta la pagina

Pagina 79

Bossi, Vitaliano
L'imperatore dei cuochi. Manuale completo di Cucina Casalinga e di Alta Cucina COMPILATO dal Conte Vitaliano Bossi COADIUVATO PER LA PARTE TECNICA DAL CAPO-CUOCO ERCOLE SALVI
161700 1894 , Roma , PERINO 2 occorrenze

formino come una palla, indi falli così bollire in una pignatta sicchè siansi bene assodati, il che si otterà in otto o dieci minuti, e conoscerassi

Vedi tutta la pagina

Pagina 199


palla che ne sarà risultata, formandone come due grosse natiche, si vuoteranno pure nel mezzo con un tagliante coltello in modo che vi si possa

Vedi tutta la pagina

Pagina 199

Centosessanta maniere di cucinare gli erbaggi e i legumi
166188 1907 , Firenze , Salani 4 occorrenze

Prendete una palla di cavolo cappuccio, tagliatela in croce dalla parte del gambo in modo da formarne quattro parti, che taglierete quindi a piccoli

Vedi tutta la pagina

Pagina 12


Prendete una bella palla di cavolfiore, toglietene le foglie e le costole verdi; praticate poi un profondo taglio in croce nel gambo, e lessatela in

Vedi tutta la pagina

Pagina 23


Date mezza cottura ad una grossa palla di cavolfiore con acqua e sale; fatela sgocciolare, e quando è ancora ben calda, mettetela in una cazzaruola

Vedi tutta la pagina

Pagina 23


Se vorrete friggere il cavolfiore, ne escluderete tutte le foglie non adoprando che la sola palla interna, vale a dire, il fiore. Gli darete mezza

Vedi tutta la pagina

Pagina 6

Ferraris Tamburini, Giulia
Come posso mangiar bene?
168442 1913 , Milano , Hoepli 1 occorrenze

Varie sono le qualità di insalata che si addimandano lattuga. Tra queste le principali sono la scaròla, la lattuga riccia, a palla e la romana. La

Vedi tutta la pagina

Pagina 228

Rossi Lodomez, Vera
Il cucchiaio d'argento
171370 1952 , Milano , Editoriale Domus 2 occorrenze

Gr. 500 farina Gr. 100 lombo maiale Gr. 70 burro 2 cucchiai salsa pomidoro 1 palla spinaci lessati 1 carota - 3 uova Gr. 200 polpa manzo Gr. 70

Vedi tutta la pagina

Pagina 130


piccola palla di cavolfiore, badando che non cuocia troppo. Dividete il cavolfiore a mazzolini, fate a pezzettini il pesce, spremetevi il succo di un

Vedi tutta la pagina

Pagina 61

Randi, Elisabetta
La cucina autarchica
179300 1942 , Firenze , Cionini 2 occorrenze

una palla piccola, dorata all'esterno, con al centro il tuorlo ancora liquido); si estraggono alla svelta le uova una per volta e si pongono ad

Vedi tutta la pagina

Pagina 173


Si prende una bella palla di cavolfiore, si levano le foglie esterne, le costole verdi e una parte del torsolo, facendo nel restante due tagli non

Vedi tutta la pagina

Pagina 266

Giaquinto, Adolfo
Cucina di famiglia e pasticceria
185862 1931 , Grottaferrata , Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo» 3 occorrenze

acqua; impastate il più sollecitamente possibile senza farla riscaldare troppo con le mani, poi formarne una palla, avvilupparla in un panno, e farla

Vedi tutta la pagina

Pagina 387


Formatene una pasta che, dopo maneggiata ridurrete a forma di palla, senza screpolature, coprite e fate riposare per parecchie ore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 442


2 pallottole, le quali collocherete su 2 dischi di carta palomba unti di burro; circondate ciascuna palla con una fascia della stessa carta, unta

Vedi tutta la pagina

Pagina 468

Il cuoco pratico ed economo ossia l'arte di fare una buona cucina con poca spesa
187933 1867 , Milano , Ernesto Oliva 1 occorrenze

415. Cavolo fiore. Si escludono tutte le foglie, servendosi della sola palla o fiore. Gli si dà mezza cottura nell'acqua, si fa indi sgocciolare, si

Vedi tutta la pagina

Pagina 161

Il cuoco sapiente
189915 1871 , Firenze , Enrico Moro Editore 1 occorrenze

Volendo friggere il cavolfiore, ne escluderete tutte le foglie, non adoperando che la sola palla interna o fiore. Gli darete mezza cottura nell'acqua

Vedi tutta la pagina

Pagina 157

Il Re dei Cuochi, ovvero la maniera di fare una buona cucina con poca spesa
198818 1874 , Firenze , Stamperia Salani 1 occorrenze

Si escludono tutte le foglie, servendosi della sola palla o fiore. Gli si da mezza cottura nell'acqua, si fa indi sgocciolare, si taglia, a pezzi, s

Vedi tutta la pagina

Pagina 099

Belloni, Georges
Il vero re dei cucinieri
203974 1890 , Milano , Cesare Cioffi 3 occorrenze

Per friggere il cavolfiore, ne escluderete tutte le foglie, non adoperando che la sola palla interna o fiore. Gli darete mezza cottura nell'acqua

Vedi tutta la pagina

Pagina 127


Passate 2 chilogrammi di lamponi o fragole dal setaccio, ad ogni 100 grammi di frutto metterete 190 di zuccaro, cotto alla palla asciutta, seguendo

Vedi tutta la pagina

Pagina 292


VII.° grado (alla palla asciutta). Dopo 4 o 5 ebollizioni della precedente cottura, immergete la schiumarola, indi scuotetela per distaccarne lo

Vedi tutta la pagina

Pagina 322

La cucina di famiglia
210088 1921 , Firenze , Salani Editore 1 occorrenze

Se vorrete friggere il cavolfiore, ne escluderete tutte le foglie, non adoprando che la sola palla interna, vale a dire, il fiore. Gli darete mezza

Vedi tutta la pagina

Pagina 75

Zamara, Emilia
La cucina italiana della resistenza
213848 1943 , Milano , Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari 1 occorrenze

Si lavori la pasta moltissimo ed energicamente affinchè risulti ben liscia, morbida ed elastica. Si faccia poi una palla e la si metta in una

Vedi tutta la pagina

Pagina 247

Artusi, Pellegrino
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
220437 1891 , Firenze , Salvatore Landi 6 occorrenze

bene e colle mani bagnate formatene una palla.

Vedi tutta la pagina

Pagina 146


Se lo volete alla piemontese, altro non resta a fare che collocare nel centro della palla, quando la formate, un uovo sodo sbucciato il quale serve a

Vedi tutta la pagina

Pagina 147


Prendete una palla di cavolfiore e, ammesso che questa sia, per esempio, del peso di grammi 350 netta dal gambo e dalle foglie, adoprate per

Vedi tutta la pagina

Pagina 173


Prendete una palla di cavolo bianco, nettatela dalle foglie verdi a grosse costole e tagliatela in quattro spicchi cominciando dal gambo. Lavateli

Vedi tutta la pagina

Pagina 193


Prendete una grossa palla di cavolo cappuccio o verzotto, nettatela dalle foglie dure della superficie, pareggiatele il gambo e datele mezza cottura

Vedi tutta la pagina

Pagina 195


Prendete una palla di cavolo cappuccio o verzotto, tagliatela in croce dalla parte del gambo per formarne quattro parti ed ognuna di queste

Vedi tutta la pagina

Pagina 196

Lazzari Turco, Giulia
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
227561 1904 , Venezia , Tipografia Emiliana 9 occorrenze

tant'olio da poterne fare una palla rotonda e asciutta. Collocate poi questa palla in una scodella, versatevi sopra dell'aceto a goccia a goccia e

Vedi tutta la pagina

Pagina 020


6. Fettuccine di magro coi cavoli all'ungherese. — Tagliate a listarelle una bella palla di cavolo cappuccio, poi tritatela colla mezza luna. Fate

Vedi tutta la pagina

Pagina 116


Al burro. Dopo aver pulito un bel broccolo o meglio una palla di cavolfiore bianco di Napoli mettetela per mezz'ora nell'acqua fresca. Fatela cuocere

Vedi tutta la pagina

Pagina 417


Colla besciamella e la salsiccia. Preparate una palla di bel cavolo cappuccio bianco come sopra, fatela bollire un pochino nell'acqua poi, bene

Vedi tutta la pagina

Pagina 425


Cavoli ripieni nella rete di majale. Prendete una bella palla di cavolo bianco, levatele le prime foglie e il torsolo badando però che non si

Vedi tutta la pagina

Pagina 426


Senza rete. Scegliete una bella palla di cavolo e se volete renderla molto morbida fatela cuocere 3-4 minuti nell'acqua bollente, salata. Aprite

Vedi tutta la pagina

Pagina 426


Cavoli cappucci. Prendete una bella palla di cavolo cappuccio bianco e una piccola di cavolo cappuccio rosso. Tagliatele a listarelle sottilissime

Vedi tutta la pagina

Pagina 476


, uno dei quali, che sarà un poco più grande, lo ridurrete in forma di palla. Fate con gli altri due lunghi rotoli, disponeteli in croce, collocate la

Vedi tutta la pagina

Pagina 612


Formate un pastone piuttosto molle e ben lavorato, riducetelo in forma di palla, poi, con le mani infarinate, in forma di grande anello, cioè di

Vedi tutta la pagina

Pagina 615

Luraschi, Giovanni Felice
Nuovo cuoco milanese economico
237243 1853 , Milano , M. Carrara 1 occorrenze

sera; èpreso con lacci o con fucile a palla, e il daino così pure.

Vedi tutta la pagina

Pagina 141

Moretti Foggia Della Rovere, Amalia
Ricette di Petronilla
242076 1935 , Milano , Olivini 1 occorrenze

Con la mano bagnata, lavorate intanto il burro, e allorché lo sentirete della stessa consistenza della pasta, fatene una palla; schiacciatela con la

Vedi tutta la pagina

Pagina 202