Ricerca libera

197 risultati per zuppiera
Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)
125769 1941 , Milano , Sonzogno 2 occorrenze

Tritate finissima la carne cruda, conditela con sale, pepe, noce moscata e fatela cuocere coperta a bagnomaria: mettetela nella zuppiera con

Vedi tutta la pagina

Pagina 13


della zuppiera. Tritate fini le cipolle, fatele rosolare nel burro, aggiungete 2 pomodori spellati e tritati, lavorate col mestolo, coprite con un

Vedi tutta la pagina

Pagina 22

Artusi, Pellegrino
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
151602 1911 , Firenze , Landi 1 occorrenze

Tagliate il pane a dadini, friggetelo nel burro e gettate anche questo nella zuppiera. Dopo versateci il brodo bollente, mescolate e mandate la zuppa

Vedi tutta la pagina

Pagina 64

Bossi, Vitaliano
L'imperatore dei cuochi. Manuale completo di Cucina Casalinga e di Alta Cucina COMPILATO dal Conte Vitaliano Bossi COADIUVATO PER LA PARTE TECNICA DAL CAPO-CUOCO ERCOLE SALVI
162675 1894 , Roma , PERINO 5 occorrenze

tutto assieme nella zuppiera con un buon consommé al fumè di pollastro ben caldo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 264


unirete la purèe con un po' di pepe di Cajenna, versando poi il tutto in una zuppiera aggiungendovi finalmente i piccoli timballi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 268


Mettete nella zuppiera le membra di uno o due pollastrelli cotti, tagliati e privi della pelle, versate su questi la purèe di porri e servite

Vedi tutta la pagina

Pagina 271


Passate questo fondo nello staccio fino, teneselo al caldo ed al momento di servire versatelo nella zuppiera, insieme con le fettoline di storione e

Vedi tutta la pagina

Pagina 274


Mettete i pezzi più buoni nella zuppiera, fate passare tutto il resto, (tanto brodo che pezzi di lepre) nello staccio, riscaldatelo bene, senza farlo

Vedi tutta la pagina

Pagina 275

Ferraris Tamburini, Giulia
Come posso mangiar bene?
168701 1913 , Milano , Hoepli 5 occorrenze

Nella zuppiera preparate alcune fette di pane abbrustolite; su queste, versate i fagioli e servite bollente.

Vedi tutta la pagina

Pagina 165


In generale il riso intorbida il brodo. Eccone il rimedio. Il riso si fa cuocere a piccolo fuoco in pochissimo brodo. Cotto si versa nella zuppiera e

Vedi tutta la pagina

Pagina 260


Nella zuppiera, per ultimo, mettete un pezzo di burro fresco della grossezza di un uovo e sul burro versate la minestra bollentissima, dimenatela col

Vedi tutta la pagina

Pagina 261


Man mano che le pallottole vengono a galla, si ritirano e si dispongono nella zuppiera, nella quale un po' di brodo bollente, messovi in precedenza

Vedi tutta la pagina

Pagina 264


Nella zuppiera si dispongono alcune fette di pane, passate leggermente al fuoco sulla graticola; e vi si versa sopra il contenuto della casseruola e

Vedi tutta la pagina

Pagina 93

Rossi Lodomez, Vera
Il cucchiaio d'argento
171010 1952 , Milano , Editoriale Domus 1 occorrenze

. Frattanto battete in una zuppiera i tuorli col parmigiano grattugiato, aggiungete il succo di mezzo limone e due cucchiai d'acqua. Quando la minestra è

Vedi tutta la pagina

Pagina 108

Randi, Elisabetta
La cucina autarchica
178182 1942 , Firenze , Cionini 2 occorrenze

Si versa la minestra nella zuppiera e si serve subito, accompagnandola con parmigiano grattato a parte.

Vedi tutta la pagina

Pagina 114


Appena riprende l'ebollizione, si ritira la casseruola dal fuoco e, così bollente, si versa nella zuppiera, dove prima si sono stemperati due tuorli

Vedi tutta la pagina

Pagina 72

Giaquinto, Adolfo
Cucina di famiglia e pasticceria
182467 1931 , Grottaferrata , Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo» 3 occorrenze

momento di mangiare in una zuppiera di brodo bollente.

Vedi tutta la pagina

Pagina 027


persona) poneteli nella zuppiera, e quindi versate la zuppa su di essi e servite caldissima.

Vedi tutta la pagina

Pagina 027


Passate allo staccio delle albicocche maturissime (poche per volta) e ponetele in una catina o una zuppiera che avrete già pesata. Ripesatela poi con

Vedi tutta la pagina

Pagina 522

Il cuoco pratico ed economo ossia l'arte di fare una buona cucina con poca spesa
187438 1867 , Milano , Ernesto Oliva 2 occorrenze

85. Zuppa semplice. Prendete alcune fettucce di pane fresco, mettetele in una zuppiera e gettatevi sopra il brodo quasi bollente al momento di

Vedi tutta la pagina

Pagina 56


Avrete preparato in una zuppiera alcune fette di pane fresco, o arrostito o fritto con butirro; vi spargerete sopra il cavolo, avvertendo di togliere

Vedi tutta la pagina

Pagina 58

Giaquinto, Adolfo
Il pesce nella cucina casalinga
191530 1910 , Roma , Tip. Romana 1 occorrenze

Gustare bene la minestra prima di versarla nella zuppiera.

Vedi tutta la pagina

Pagina 36

Lazzari Turco, Giulia
Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa
192723 1947 , Trento , Casa Editrice G. B. Monauni 2 occorrenze

14. Minestra d'ova. — Mescolate nella zuppiera due cucchiai di pangrattato, un cucchiaio di formaggio e un po' di sale con un ovo intero, e versatevi

Vedi tutta la pagina

Pagina 23


) mettetela nel tegame, involgetela nel condimento, gettatela nella zuppiera larga e cospargetela di formaggio grattato.

Vedi tutta la pagina

Pagina 36

Il Re dei Cuochi, ovvero la maniera di fare una buona cucina con poca spesa
198360 1874 , Firenze , Stamperia Salani 3 occorrenze

Prendete alcune fettuccie di pane fresco, mettetele in una zuppiera, e gettatevi sopra il brodo quasi bollente al momento di servire in tavola.

Vedi tutta la pagina

Pagina 012


Avrete preparato in una zuppiera alcune fette di pane fresco, o arrostito, o fritto con butirro; vi spargerete sopra il cavolo avvertendo di togliere

Vedi tutta la pagina

Pagina 015


Preparate le rape come per la zuppa, metteteci il riso a cuocere con alquanto brodo: dopo cotto servitelo nella zuppiera.

Vedi tutta la pagina

Pagina 016

Boni, Ada
Il talismano della felicità
199401 1927 , Roma , Preziosa 1 occorrenze

zuppiera e condite con un bicchiere d'olio, e due cucchiaiate di aceto, sale e pepe. Aggiungete un po' di ghiaccio piallato e lasciate fondere. Quando il

Vedi tutta la pagina

Pagina 078

Guerrini, Olindo
L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa
208743 1918 , Roma , Formiggini 3 occorrenze

zuppiera, indi un altro di fegato trito, spolverate di parmigiano grattato. Gli Spagnuoli aggiungono aromi e spezie, prezzemolo pesto ecc. Fate un

Vedi tutta la pagina

Pagina 153


pezzetto di burro fresco. Versatela sui crostini nella zuppiera o cuoceteci dentro qualche altra minestra.

Vedi tutta la pagina

Pagina 275


Gli avanzi di frittata tagliati a dadolini possono esser messi nella zuppiera col pane e simulare con discreto successo minestre più

Vedi tutta la pagina

Pagina 296

La cucina di famiglia
209693 1921 , Firenze , Salani Editore 1 occorrenze

Nel medesimo modo si può procedere per una squisita zuppa di pesce, per la quale si terranno pronte nel- la zuppiera alcune fette di pane arrostito

Vedi tutta la pagina

Pagina 36

Marinetti, Filippo Tommaso - Fillìa
La cucina futurista
212617 1932 , Milano , Sonzogno 1 occorrenze

Poi viene portata una grande zuppiera con latte freddo nel quale furono immersi piccoli cubi di formaggio muzzarella e acini d'uva moscata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 199

Bassi, Leopoldo
La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare
214472 1884 , Reggio Emilia , Editori Libraio 1 occorrenze

disgrassate il brodo; ritirate il prosciutto. Versate nella zuppiera il brodo e le rape e servite.

Vedi tutta la pagina

Pagina 49

Prof. Leyrer
La regina delle cuoche
216529 1882 , Milano , C. F. Manini 1 occorrenze

incaricata di scodellare, se è un commensale fa mettere innanzi a sè la zuppiera, mettendo un po' a sinistra il proprio piatto, senza incomodare il vicino

Vedi tutta la pagina

Pagina 12

Artusi, Pellegrino
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
219256 1891 , Firenze , Salvatore Landi 3 occorrenze

versatelo nella zuppiera e servitelo.

Vedi tutta la pagina

Pagina 017


Friggetele nell'olio o nel lardo ove sguazzino e senza lasciarle troppo in riposo, onde non rammolliscano, mettetele nella zuppiera e versatevi il

Vedi tutta la pagina

Pagina 020


Quando è ora di servire la zuppa in tavola, ponete i dadi fritti nella zuppiera e versate il brodo bollente sopra ai medesimi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 022

Prato, Katharina
Manuale di cucina
223181 1902 , Graz , Styria 1 occorrenze

Si mettono in una zuppiera fette di pane biscottate, che si inaffiano con un po' di brodo ben caldo; inzuppate queste s'aggiunge dell'altro brodo

Vedi tutta la pagina

Pagina 112

Lazzari Turco, Giulia
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
228136 1904 , Venezia , Tipografia Emiliana 3 occorrenze

15. Zuppa di pane alla pavese. — Preparate del buon consommé (vedi Sez. I.), versatelo in una zuppiera di porcellana (specie di catinella) resistente

Vedi tutta la pagina

Pagina 063


Volendo metterle nella zuppiera vi si aggiungono dei pisellini di pasta cotta (vedi pag. 74) bolliti nel brodo, per fare la minestra mista.

Vedi tutta la pagina

Pagina 081


[immagine e didascalia: Arnese per conservare le carni] 3. Gli uccelli freschi. — Metteteli in una vecchia zuppiera e questa nell'acqua fresca che

Vedi tutta la pagina

Pagina 816

Busnelli, Valerio
Il moderno cuciniere universale ossia L'arte di viver bene e spender poco, con annessavi la cucina pei convalescenti
236071 1881 , Milano , Romeo Mangoni 2 occorrenze

discreta densità e sorvegliando affinchè non abbia a bollire. Versatelo poi sulle fette di pane disposte nella zuppiera e servite.

Vedi tutta la pagina

Pagina 029


brodo. Cotta a dovere passate la cozione allo staccio e ponete nella zuppiera i pezzi di lepre con una guernizione di rape, fagiuoli, carote, cavoli e

Vedi tutta la pagina

Pagina 166

Luraschi, Giovanni Felice
Nuovo cuoco milanese economico
239804 1853 , Milano , M. Carrara 2 occorrenze

di riso che credete necessario, fatelo cuocere in brodo ristretto con formaggio, e cotto versatelo nella zuppiera, aggiungendovi il ragottino di

Vedi tutta la pagina

Pagina 22


nella zuppiera del pane tagliato a dadi, tostato al butirro, bagnatelo con buon sugo, legate l'acetosa con sei rossi d'uova e poco formaggio tridato

Vedi tutta la pagina

Pagina 437

Moretti Foggia Della Rovere, Amalia
Ricette di Petronilla
240767 1935 , Milano , Olivini 4 occorrenze

Qualora poi il brodo per la pastina fosse... lunghetto, si potrà (per migliorarlo) versare nella zuppiera un uovo ed un po' di parmigiano trito

Vedi tutta la pagina

Pagina 20


Le ho poscia aperte ad una ad una; e tenendo le mani sopra ad una zuppiera fonda, perchè una sola goccia di sugo non potesse così sfuggire; ho tolti

Vedi tutta la pagina

Pagina 220


Per far la « Macedonia » ho prima versato in una zuppiera assai capace, tutto lo sciroppo che riempiva la scatola di un ananasso e poscia tutte le

Vedi tutta la pagina

Pagina 228


Quando, dopo pochi minuti, vedrete i tanti e tanti gnocchetti, rivoltolandosi, salire a galla... versate nella zuppiera e fate portare subito in

Vedi tutta la pagina

Pagina 27